Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

LA MAFIA

Andrea D'Amico

LA MAFIA

La mafia

La mafia è un fenomeno molto diffuso in Italia sopratutto nel sud Italia, purtroppo è un sistema molto forte con ramificazioni dovunque, pure nella politica.

IL FASCISMO

Il fascismo nasce a Milano come movimento dei fasci da combattimento, fondato da Benito Mussolini. è un movimento basato sulla forza difatto i primi partecipanti furono i reduci di guerra, inizialmente il movimento non ebbe molto seguito solamente dopo il 1921 quando il movimento vinse le elezioni diventò seguito e attraverso la forza divenne partito arrivando alle nuove elezioni del 1924 che ci fù il 64% dei suffraggi e le elezioni si svolserò sotto clima violentò che portò alla denuncia del deputato socialista Giacomo Matteotti che in seguito fù rapito e ucciso.

LEONARDO SCIASCIA

Leonardo Sciascia lo troviamo in un contesto neorealista con questo termine si indica un tipo di movimento legato alla denuncia sociale come con Sciascia la mafia. Sciascia nasce a Racalmuto nel 1921 dopo il diploma insegna nelle scuole del suo paese per po nel 1969 entra a collaborare con il corriere della sera e dopo poco verrà eletto consigliere comunale e dopo deputato del parlamento e muore a Palermo nel 1989.

LE OPERE

La prima opera di Sciascia è il saggio le parrocchie di Regalpetra in seguito scrive vari romanzi e due raccolte di racconti. La sua opera più famosa è Il giorno della civetta opera in cui si parla della criminalità organizzata in un piccolo comune di Palermo in mezzo troviamo anche importanti uomini politici che depisteranno le indaggini.

RENATO GUTTUSO

Renato Guttuso è stato un pittore e politico italiano protagonista della pittura neorealista. iniziò appena tredicenne a firmare i suoi quadri che perlopiù erano copie di paesaggi siciliani. Nel 1928 partecipa alla sua prima mostra a Palermo, la sua arte fu anche caratterizzata dal forte impegno socila elo portò a diventare il senatore del Partito Comunista.

PORTELLA DELLA GINESTRA

La strage di Portella della Ginestra è un dipinto di Guttuso realizzato nel 1957 in cui troviamo rappresentata l'efferata azione del Bandito Salvatore Giuliano e della sua banda che avvenne su mandato dei sindaci mafiosi, lui inolte in questo dipinto vuole ribadire quel suo fprte impegno politico e morale che caratterizza la sua opera antifascista militare. Questo dipinto oggiè custodito nel Museo Guttuso di Bagheria.

DON PINO PUGLISI

Don Pino Puglisi è stato un presbitero ucciso il giorno del suo 56° compleanno davanti il suo portone di casa, a Brancaccio. Don Pino appena arrivato a casa davanti il portone di casa sentì qualcuno che lo chiamava lui si voltò e nel mentre gli scivolò qualcuno alle spalle e lo uccise, i responsabili furono Salvatore Grigogli e Gaspare Spatuzza e fù raccontato che Spaduzza prese il borsello a Don Pino e gli disse "Padre, questa è una rapina" e il padre sorrise e rispose "me lo aspettavo".

GANDHI

Mohandas Karamchand Gandhi was the leader of the Indian independence movement and is considered the spiritual father of the Indian Nation. Gandhi believed that non-violence and civil disobedence were the most effective ways to obtain important political and social goals and he started a movement for civil rights in South Africa. In 1915 he returned to India whee he organized pacific protests against discrimination. He was imprisoned many times and began hunger strikes.

On 30 January 1948, a few months after Indian independence, Gandhi was assassinated in Delhi by a Hindu fanatic nationalist.

STATI UNITI

Gli Stati Uniti confinano a nord con il Canada, a sud col Messico, a es si affaccia sull'Oceano Atlantico e a ovest sull'Oceano Pacifico. Per quanto riguarda il territorio troviamo al centro le Grandi Pianure e la Pianura Costirera del Golfo. Come monti troviamo i monti Appalachi, le montagne Rocciose e la Catena Costiera, come affluenti invece troviamo il Mississipi e il Missouri.

LE BANLIEUE

Banlieue est un terme fraçais désignant la banlieue d'une grande ville. Dans le banlieue, il n'y avait pas de travail, surtout parmi les garçons et de fausses promesses de richesse étaient faites aux habitants des banlieues. Cela a conduit à une véritable crise sociale et à une augmentation de la criminalité, du trafic de drogue et du trafic d'armes.

LE SOSTANZE STUPEFACENTI

LE SOSTANZE STUPEFACENTI

Le sostanze stupefacenti sono in grado di alterare il nostro comportamento agendo principalmente sulle sinapsi e interferiscono con la trasmissione delle informazioni tra i neuroni. Alcune di queste sostanze sono usate a scopi medici ma se non usate a scopi terapeutici possono essere molto pericolose.

IL DOPING

Il doping è l'uso di sostanze con lo scopo di aumentare il rendimento fisico e le prestazioni dell'atleta ed è il fenomeno con cui si individua un'infrazione dell'etica dello sport. Il Comitato Olimpico Nazionale per questo ha istituito un'apposita agenzia la WADA che si occupa della lotta al doping.

SMALTIMENTO ILLEGALE DEI RIFIUTI

Le associazioni criminali dedite al traffico illegale di rifiuti sono generalmento definiti ecomafia.

Attraverso ciò possono avvenire dei reati ad ogni livello del ciclo dei rifiuti: produzione, trasporto e smaltimento.

COLONNA SONORA "IL PADRINO"

IL PADRINO COLONNA SONORA

Il termine colonna sonora è usato per riferirsi alla musica dei film.

Il padrino è la colonna sonora dell'omonimo film, le musiche sono composte da Nino Rota e dirette da Carlo Savina. Il brano "I Have But One Heart" è cantato da Al Martino, alcune delle musiche bandistiche furono composte e arrangiate da Carmine Coppola, padre del regista del film, Francis Coppola.

Particolare è la genesi del brano più famoso, il Love Theme

ARTICOLO 3

"La possibilità di realizzarsi e vivere in contesto pacifico dove l’unica legge rappresentata è quella della parità dei diritti e dei doveri, è ostacolata dalle organizzazioni mafiose che rappresentano l’esatto opposto di una società giusta e paritaria. Per sconfiggere la mafia, la scuola deve far capire e comprendere che la società mafiosa si basa su un sistema di valori antidemocratici che violano la dignità della persona sotto qualsiasi aspetto."

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi