Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Arte Etrusca

Un salto nel passato

Arte Etrusca

Anticamente ogni città era governata da un re chiamato lucumone. La popolazione delle città stato etrusche era composta da attivissimi commercianti, abili artigiani e un gran numero di contadini.

Nel periodo più antico l’economia etrusca era fondata principalmente sull’allevamento e su una fiorente agricoltura.

Un grande sviluppo lo ebbe inoltre anche l’attività commerciale, in particolare marittima, in breve tempo gli Etruschi controllarono tutte le rotte commerciali del Mediterraneo nord occidentale.

In seguito gli Etruschi intrapresero una campagna espansionistica.

A partire dal V secolo a. C. iniziò l’inarrestabile declino della potenza etrusca.I Greci di Siracusa vinsero a Cuma le truppe etrusche sottraendo alle città etrusche il predominio sui traffici marittimi. Sanniti e i Romani conquistarono tutte le zone del Lazio e della Campania che si trovarono sotto il controllo etrusco.

Finalità Arte

L'arte per gli Etruschi

L'arte etrusca nacque dalla vita quotidiana e rimase sempre sostanzialmente vincolata al soddisfacimento delle sue esigenze. Essa fu legata, alla struttura sociale e alla sfera delle concezioni religiose.

Alla base di questa concezione d'arte vi sono numerose opere urbanistiche e funerarie.

Urbanistica e Architettura

Lo stile etrusco è principalmente caratterizzato dal passaggio dagli archi a strati orizzontali a quelli a tutto sesto a cunei. Dall'arco si passò quindi alle volte e alle cupole, di cui quel popolo fu il primo utilizzatore in Europa.

Quella dell'arco è una tecnica architettonica ampiamente usata dagli Etruschi; verrà in seguito abbandonata dai Greci e ripresa dai Romani.

Tra le opere più importanti troviamo: Porta Marzia, Porta all'Arco di Volterra

L'architettura Etrusca prendeva soprattutto in considerazione templi, città e tombe.

Urbanistica

Templi Etruschi

Templi

A differenza del tempio greco il tempio etrusco non è la dimora del dio, ma un luogo di culto; vi si praticava la divinazione; tutte le attività religiose e magiche erano gestite da una potente classe di sacerdoti.

Il tempio etrusco, per la cui costruzione erano stabilite precise regole, era caratterizzato da una pianta quasi quadrata.

La metà anteriore era costituita da un portico colonnato, la metà posteriore era occupata da tre celle, ospitanti le statue di tre divinità.

Per la costruzione venivano utilizzati materiali leggeri e deperibili: mattoni crudi per i muri, e legno per la struttura.

TRa i più celebri troviamo: Belvedere di Orvieto, tempio di Satrico, dedicato alla Mater Matuta.

I primi villaggi etruschi erano costituiti da capanne a pianta quadrata, rettangolare o tonda con un tetto spiovente. Le città etrusche si differenziavano dagli altri insediamenti italici, perché non erano disposte a caso, ma seguivano una logica economica o strategica ben precisa.

Le città etrusche avevano due strade maestre. La prima aveva un orientamento nord-sud mentre la seconda est-ovest. Questo sistema verrà ripreso dai Romani e applicato anche nella pianificazione degli accampamenti militari.

Le città etrusche non venivano mai costruite in pianure o in vallate, ma in luoghi favoriti da una certa difesa naturale, quali altipiani rocciosi e colline scoscese, perché potessero dominare la zona circostante. Inoltre le città erano circondate da ampie cinte murarie per proteggersi da attcchi di città adiacenti

Città

Città Etrusche

Le tombe ipogee sono le tombe etrusche più comuni. Venivano costruite sotto terra, scavate nelle roccio o nelle caverne. Erano di forma rettangolare con le pareti in tufo, con grandi entrate di forma cubiche. Gli Etruschi ritenevano che oltre la morte ci fosse un'altra vita. Per questo motivo davano molta importanza alla sepoltura dei defunti. In loro onore venivano celebrati riti, cerimonie e banchetti funebri, accompagnati da musica e danze.

la tomba era concepita come una nuova casa, dotata di un corredo di abiti, di ornamenti, oggetti d'uso quotidiano, scorte di cibi e bevande di cui il defunto si sarebbe servito. Il resto era un arricchimento e poteva variare a seconda del rango sociale del defunto.

Tra gli altri tipi di tombe troviamo:

1.Tumuli: venivano ricoperte da un tumulo di terra, si articola in più camere

2.Edicole: tombe costruite fuori terra, realizzate interamente in pietra. Era quindi un edifico a pianta rettangolare coperto da un tetto.

Tombe

Tombe Etrusche

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi