Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Le Olimpiadi moderne

Miriana Scrivano, 3H

Pierre de Coubertin

La nascita delle Olimpiadi

La nascita delle Olimpiadi moderne si deve al pedagogo sportivo Pierre de Coubertin, considerato il vero e proprio «padre» di esse.

Egli sosteneva che lo sport stimolasse l'entusiasmo e creasse equilibrio tra corpo e mente e che quindi dovesse avere una funzione educativa, sociale e politica.

L'Italia alle prime Olimpiadi

I primi giochi olimpici

Le prime olimpiadi

I primi giochi olimpici si svolsero ad Atene, in Grecia, il 6 aprile 1896.

Si gareggiò in 9 sport differenti: atletica, ciclismo, ginnastica, lotta, nuoto, tennis, tiro, scherma e sollevamento pesi.

Gli Stati Uniti vinsero 20 medaglie d'oro, mentre la Grecia ne vinse 10 e la Germania 6.

L'unico italiano a partecipare fu Giuseppe Rivabella, che non riuscì a vincere.

L'Italia avrebbe, invece, potuto ottenere la vittoria grazie all'atleta Carlo Airoldi, che decise di raggiungere Atene a piedi per partecipare ai Giochi Olimpici. Ma, quando, il 31 Marzo, arrivò in Grecia, non gli fu permesso di partecipare perchè, avendo ricevuto nella Torino-Barcellona del 1895, 2000 pesetas di premio, era classificato come professionista. Ai giochi Olimpici erano invece ammessi solo atleti dilettanti.

Le Olimpiadi di Montreal, 1976

Dopo il massacro delle precedenti Olimpiadi di Monaco, si cercò di sperare in un nuovo inizio con le Olimpiadi di Montreal.

Le Olimpiadi di Montreal

Nadia Comaneci

Nadia Comaneci, una ginnasta romena, che partecipò alle olimpiadi di Montreal, riuscì a vincere 3 ori nel concorso generale, nelle parallele asimmetriche e nella trave, ottenendo per ben 7 volte il “10 perfetto”, punteggio che non era mai stato assegnato prima di questi Giochi.

La cerimonia di apertura

La cerimonia di apertura

La cerimonia di apertura della XXI edizione delle Olimpiadi, tenutasi in Canada, si svolse sabato 17 luglio 1976 presso lo Stadio Olimpico di Montréal.

Iniziò con l'arrivo della regina Elisabetta II che, come capo di Stato per il Canada, ebbe l'onore di aprire i Giochi Olimpici. .

La sfilata degli atleti iniziò con la squadra greca, per poi terminare con la squadra canadese.

Subito dopo iniziarono i discorsi ufficiali e, accompagnata dall'Inno, arrivò la bandiera olimpica.

Furono sparati tre colpi di cannone e vennero liberati nell'aria colombi e nastri colorati.

Un suono di tromba annunciò l'arrivo della Fiamma olimpica, trasportata da due ragazzi di 15 anni. Essa venne spostata in un braciere e rimase accesa per tutta la durata dei Giochi.

Venne infine eseguito il giuramento con gli atleti; la cerimonia terminò con il canto "O Canada".

La cerimonia di Montreal fu l'ultima delle cerimonie di questo tipo nei Giochi Olimpici.

I Paesi vincitori

I vincitori

1) Unione sovietica 49 medaglie d'oro

2) Germania Est 40 medaglie d'oro

3) Stati Uniti 34 medaglie d'oro

4) Germania Ovest 10 medaglie d'oro

5) Giappone 9 medaglie d'oro

14) Italia 2 medaglie d'oro

Il boicottaggio

Il boicottaggio

Le Olimpiadi di Montréal del 1976 furono boicottate da 27 paesi africani, uno asiatico (l'Iraq) e uno americano (la Guyana). Il motivo di tale gesto fu identificato come un segno di protesta verso la Nuova Zelanda e in particolare verso la sua squadra di rugby, che si era recata in tour nel Sudafrica dell'apartheid, nonostante il boicottaggio sportivo in atto, dove aveva giocato con altre squadre composte esclusivamente da bianchi.

Il rugby non era più uno sport olimpico, il CIO preferì non intervenire e lasciò che il problema fosse risolto al di fuori dell'organizzazione dei Giochi.

La situazione però non migliorò e il giorno dell'apertura dei Giochi i 29 Stati boicottarono la manifestazione.

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi