with Clients and Partners
Il Team si confronta sul progetto da monitorare e sceglie "Progetto CUP: G23J08000120002 – Lavori di completamento fognario – 1 stralcio" che ha come obiettivo specifico sostenere la qualità e l’efficienza del servizio idrico e rafforzare la tutela del suolo e la prevenzione dei rischi naturali.
Fonte, ISTAT
Incremento demografico della popolazione del Comune di Quarto
LE ACQUE REFLUE DEL TERRITORIO DI QUARTO, NOTEVOLMENTE AUMENTATE A SEGUITO DELL'INCREMENTO DEMOGRAFICO DEGLI ANNI '80, SCARICANO ABUSIVAMENE VERSO LICOLA MARE PERCHé IL COLLETTORE FOGNARIO di via Reginelle che arriva da Quarto E DOVREBBE RICONGIUNGERSI COL DEPURATORE DI CUMA E' COSTRUITO MALE, SPESSO INTASATO E CREA UNA FOGNATURA A VISTA DI QUASI 2 KM.
L'Unione Europea aveva finanziato il completamento della rete fognaria nell'ambito del FESR 2007-2013, individuando l'utilità e la necessità della realizzazione di questa infrastruttura.
Il Team MAQ ha però rilevato che il progetto ha subito diversi rallentamenti nelle sue varie fasi:
• I pagamenti sono iniziati solo nel 2014;
• Tra il 2015 e il 2016 (ultimo dato pubblicato) risultano
erogati solo 1.055.600,83€ cioè il 27% del totale.
Il giorno 21 Marzo 2018 il Team MAQ incontra l'ingegnere dell'Ufficio Tecnico del Comune di Quarto.
Egli ha illustrato il percorso delle acque reflue del territorio grazie ad una cartina tecnica ed ha spiegato al Team che sono stati stanziati dodici milioni di euro in due lotti da sei per completare la rete fognaria, nell'ambito del progetto del "disinquinamento dei Laghi Flegrei" cofinanziato dai fondi Europei per il 2014-2020.
Poi i ragazzi sono andati per le vie di Quarto ad intervistare i cittadini riguardo i disagi relativi la Rete Fognaria.
6.2.2018
Il Team MAQ organizza un evento sull'OpenGovernment che coinvolge il Comune, la regione Campania, i cittadini di Quarto e la stampa locale per sensibilizzare l'opinione pubblica sul valore civico dell'accesso ai dati della pubblica amministrazione.
Gli esperti del Europe Direct dell'Università Federico II di Napoli illustrano al Team MAQ il funzionamento dei finanziamenti Europei per la coesione territoriale e le caratteristiche geomorfologiche del territorio Flegreo, in particolare della Piana di Quarto.
Il comune di Quarto giace nell'omonima piana, la cui formazione rientra nell'attività vulcanica flegrea. In questa piana confluiscono le acque piovane provenienti dalle colline circostanti, ma la natura incoerente del suo territorio ne limita la permeabilità, con frequenti e gravi episodi.
Le vasche di sollevamento, costruite dal 2005 al 2007, dovevano provvedere a convogliare le acque verso i canali reflui onde evitare allagamenti.
Vasca di Sollevamento
Via Gabriele D'Annunzio
Inizio delle Vasche
l progetto che il team MAQ ha monitorato non è stato ancora completato e i cittadini intervistati testimoniano la persistenza di numerosi e frequenti disagi. Grazie ai nuovi finanziamenti il progetto dovrebbe essere concluso entro due anni da oggi e migliorerà decisamente la qualità ambientale del territorio, con una ricaduta positiva anche sul sistema economico. Affinché ciò si verifichi senza intoppi devono essere garantite procedure amministrative più snelle; la stabilità politica delle amministrazioni; un maggiore coordinamento tra i vari enti pubblici coinvolti, poiché la complessità e l'estensione del territorio Flegreo cui Quarto appartiene, sia dal punto di vista geologico sia archeologico, lo richiede.
Il Team MAQ continua la sua attività di monitoraggio sui seguenti social-network:
https://it-it.facebook.com/MonitoraggioAttivoQuarto/
https://www.instagram.com/projectisis.studio/?hl=it