Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Collabora con l'Indipendente
1861 nasce a Trieste da una famiglia benestante ebrea
Frequenta l'Istituto commerciale di Trieste
Inizia a lavorare in banca
Frequenta il Collegio di Segniz in Gemania
Fallisce l'impresa del padre
Legge narratori francesi e Schopenhauer
Una vita
Inizia della corrispondenza tedesca in una Scuola commerciale di Trieste
Sposa Livia Veneziani
Senilità
Diario per la fidanzata
Con la 1 Guerra l'azienda viene chiusa dalle autorità austriache
Comincia a trascorrere alcuni periodiall’estero, fino al 1913
Abbandona il lavoro in banca ed entra come socio nella ditta del suocero
Prende lezioni di inglese da James Joyce
Non aderisce al fascismo, ma nemmeno si oppone
Muore in un incidente automobilistico a Motta di Livenza
Si interessa di pscicanalisi
La coscienza di Zeno
Zeno Cosini è un uomo normale insignificante, inetto e malato
E’ un personaggio ambiguo e paradossale, non soccombe, trova parziali vittorie evitando di lottare, prende tutto con ironia e indifferenza
Il tema della malattia caratterizza tutta l’opera
L’ultima pagina contiene una profezia apocalittica sul destino dell’umanità
Zeno ricorda da vecchio gli eventi del passato senza dare un ordine alle idee segue il libero fluire dei ricordi (stile sperimentale)
Ricerche sulle malattie mentali
(Charcot)
Pluralità di influssi
Tempo psicologico e soggettivo
(Bergson)
Studi su psicanalisi e inconscio
(Freud)
Contraddizione fra il voler vivere e il non voler soffrire
(Schopenhauer)
Capacità di adattamento dell'individuo nella società
(Darwin)
Attenti all’introspezione i tre protagonisti di Svevo si estranei alla realtà che li circonda. Il bisogno di analisi interiore fa scattare meccanismi di difesa: