Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Italo Svevo

prof. Raffaella Giacobbi

La vita

La vita

Video

Video

Periodo giovanile

Periodo giovanile

Collabora con l'Indipendente

1861 nasce a Trieste da una famiglia benestante ebrea

Frequenta l'Istituto commerciale di Trieste

Inizia a lavorare in banca

Frequenta il Collegio di Segniz in Gemania

Fallisce l'impresa del padre

Legge narratori francesi e Schopenhauer

Una vita

Insuccesso delle prime opere

Insuccesso delle prime opere

Inizia della corrispondenza tedesca in una Scuola commerciale di Trieste

Sposa Livia Veneziani

Senilità

Diario per la fidanzata

Il ritorno nell'industria

Il ritorno nell'industria

Con la 1 Guerra l'azienda viene chiusa dalle autorità austriache

Comincia a trascorrere alcuni periodiall’estero, fino al 1913

Abbandona il lavoro in banca ed entra come socio nella ditta del suocero

Prende lezioni di inglese da James Joyce

Il ritorno alla letteratura

Il ritorno alla letteratura

Non aderisce al fascismo, ma nemmeno si oppone

Muore in un incidente automobilistico a Motta di Livenza

Si interessa di pscicanalisi

La coscienza di Zeno

I luoghi

Le opere

  • Svevo scrisse molto ma le opere più note sono solo tre

Una vita e Senilità

Una vita e Senilità

Una vita

  • Inizia con la lettera che annuncia l’arrivo di Alfonso a Trieste e finisce con la lettera che annuncia il suicidio (è inquadrato in una cornice di fatti)

Una vita

  • La storia di Alfonso è ricostruita attraverso una biografia interiore
  • Si suicida perché c’è sproporzione tra i suoi sogni e la realtà

Sintesi

Senilità

  • Emilio riesce a sopravvivere a se stesso idealizzando Angiolina nel ricordo
  • E’ vecchio a soli 30 anni, nessuno legge le sue opere ed è sconfitto nell’amore

Senilità

  • Emilio e Amalia sono ammalati soffrono la distanza che c’è tra sogno e realtà mantre Angiolina e Stefano sono sani e pieni di vita
  • Senilità è un romanzo psicologico, la storia emerge attraverso il filtro della memoria

Sintesi

La coscienza di Zeno

Struttura

Struttura

Osservazioni

Zeno Cosini è un uomo normale insignificante, inetto e malato

E’ un personaggio ambiguo e paradossale, non soccombe, trova parziali vittorie evitando di lottare, prende tutto con ironia e indifferenza

Il tema della malattia caratterizza tutta l’opera

L’ultima pagina contiene una profezia apocalittica sul destino dell’umanità

Zeno ricorda da vecchio gli eventi del passato senza dare un ordine alle idee segue il libero fluire dei ricordi (stile sperimentale)

Un confronto fra romanzi

Ricerche sulle malattie mentali

(Charcot)

Poetica

Pluralità di influssi

Tempo psicologico e soggettivo

(Bergson)

Studi su psicanalisi e inconscio

(Freud)

La poetica

Contraddizione fra il voler vivere e il non voler soffrire

(Schopenhauer)

Capacità di adattamento dell'individuo nella società

(Darwin)

I protagonisti inetti

Attenti all’introspezione i tre protagonisti di Svevo si estranei alla realtà che li circonda. Il bisogno di analisi interiore fa scattare meccanismi di difesa:

  • Alfonso arriva al suicidio (Una vita)
  • Emilio arriva all’autoinganno (Senilità)
  • Zeno si ammala (La coscienza di Zeno)

Profondità dell'analisi psicologica

L'analisi psicologica

  • Svevo mette in scena personaggiconsapevoli, problematici, inclini all'autoanalisi
  • I disturbi psichici contengono per Svevo un alto potenziale narrativo
  • Gli atti mancati e i lapsus hanno una doppia valenza, realistica e più profonda

Tecnica della moltiplicazione delle voci

  • Vengono messi in luce le contraddizioni interiori dei personaggi attraverso il commento di un narratore che spiega le vere ragioni, quelle nascoste, dei loro gesti e delle loro parole.

Tecnica della moltiplicazione delle voci

Tempo psicologico soggettivo

  • Il tempo non è lineare e oggettivo ma psicologico e soggettivo

Tempo psicologico soggettivo

  • Esistono affinità fra Svevo e Proust

Anticipatore dell'autofiction

  • L'autofiction indica il genere letterario in cui l’autore stesso è il protagonista delle vicende di finzione narrate

Anticipatore dell'autofiction

  • Attraverso la calcolata falsificazione dei dati biografici la letteratura è in grado di dire cose profonde sulla realtà e sulla vita

Uso dell'ironia

  • Svevo utilizza l'ironia per sottolineare l'immaturità psicologica dei personaggi

Un primo rimedio: l'ironia

  • Gli stessi rapporti tra i personaggi finiscono per ribaltarsi sotto lo sgardo ironico dell'autore (es: Guido fallisce e muore e Zeno fa fortuna con il commercio
  • Sul piano letterrio l'ironia dà vita ad episodi di vera comicità

Lo stile

La scelta del realismo

  • La letteratura non deve abbellire, la malattia e l’imperfezione vanno mostrate come sono

Il realismo

Piano linguistico

  • Nei primi romanzi, si nota un certo impaccio nell’uso della lingua italiana (modi di dire dialettali, anacoluti, arcaismi e toscanismi mal utilizzati)

Piano linguistico

  • Ne “ La coscienza di Zeno" il inguaggio è più sicuro utilizzo di uno parlato colloquiale

Piano narrativo

  • Una vita e Senilità in 3a persona
  • Coscienza di Zeno 1a persona. C’è però distanza fra narratore e personaggio in quanto l’io narrante descrive avvenimenti risalenti a tanti anni prima quando il protagonista era molto giovane.

Piano narrativo

  • C’è un continuo passaggio dal ieri all’oggi, c’è un abbondante uso di analessi e prolessi
  • E’ sconvolta la scansione cronologica degli avvenimenti ed il tempo acquista una dimensione puramente psicologica
  • Viene usato in modo sistematico il monologo interiore ed una sorta di dialogo fra l’attore chi subisce il fatti e l’autore che li commenta
  • Svevo ha esperienze letterarie mitteleuropee e non si sente in obbligo verso la tradizione italiana
  • Mette al centro la figura dell’inetto, dell’antieroe

Svevo e il '900

  • Predilige fare parlare la realtà interna, le inquietudini e i turbamenti
  • Usa la psicanalisi freudiana come elemento narrativo
  • Usa il monologo interiore e il flusso di coscienza

Bibliografia

Bibliografia

  • C. Giunta (2016) Cuori intelligenti vol.3A - Garzanti Scuola
  • E. Reale (2014) Italiano scritto - La Spiga Edizioni
Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi