Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Placito Capuano e l idovinell veronese

Letteratura

La prima forma Italiano

opic

l’italiano si è evoluto dal latino e il linguisti hanno posto un confine nel 960, quando fu redatto il Placito Capuano ossia il resoconto di un processo per stabilire la proprietà di un terreno vicino al monastero benedettino di Capua.,Totalmente scritto in latino fatta ad eccezione per le quattro testimonianze di contadini:formule ripetitive ma indiverse lingue. La prima recita “Sao ko kelle terre, per kelle fini que ki contene, trenta anni le possette parte Sancti Benedicti” ossia “So che quelle terre, delimitate da quei confini, da trent’anni sono possedute dai monaci benedettini”.

Il Placito Capuano.è importante per l'unione di due lingue diverse.

opic

Indovinello veronese

l' indovinello Veronese è una forma intermediara tra latino e volgare .

La lingua volgare , parlata dal popolo , non ha una data precisa di nascita. Una testimonanzia della trasformazione della lingua dal latino in volgare è l' indovinello Veronese scoperto nel 1924 da Luigi Schiapparelli a Verona.

Il testo del' indovinello

opic

Se pareba boves , alba pràtalia aràba et albo versòrio tenba et negro sèmen seminaba.

opic

Traduzione e interpretazione

Spingeva avanti i buoi (cioè le dita ) ,

arava un bianco campo (cioè la carta ),

teneva un bianco aratro (cioè la penna d' oca),

seminava un seme nero (l' inchiostro).

L autore è un ' ignoto scrivano veronese che usa termin veronesi come versorio , aratro . La soluzione finale dell' indovinello è lo scrivano stesso nell 'atto di iniziare il suo lavoro.

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi