Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Poriferi
Celenterati
Anellidi
Molluschi
Gli invertebrati sono un enorme insieme di animali senza scheletro interno: alcuni di loro sono molli, altri hanno un esoscheletro o una conchiglia che li proteggono.
I poriferi, o spugne (phylum Poriphera ), sono gli animali più semplici, poiché non possiedono né simmetria né veri e propri tessuti. Possono essere considerati delle colonie di organismi unicellulari con funzioni indipendenti.
I poriferi sono organismi esclusivamente acquatici, e conducono vita sessile (incapaci di muoversi), si possono fissare anche su altri organismi come conchiglie o granchi. Presentano forma variabile e dimensioni comprese fra pochi millimetri e un metro.Esse hanno la capacità di bucare i substrati carbonatici, minerali e biogenici presenti nell’ambiente marino, che permettono alla spugna di creare una complessa rete di camere e gallerie all’interno delle quali avviene lo sviluppo.
I Celenterati, che sono fra gli animali di origine più antica e sono organismi pluricellulari.
I polipi sono animali acquatici di diversa taglia appartenenti al phylum degli Cnidaria.
I polipi possono essere solitari, come le anemoni di mare, o coloniali, come le madrepore (i coralli costruttori delle barriere coralline).
Spesso il termine polipo è usato erroneamente per riferirsi al polpo, che appartiene invece al phylum dei Mollusca
La medusa è un animale planctonico, in prevalenza marino, appartenente al phylum degli Cnidari.
Generalmente rappresenta uno stadio del ciclo vitale che si conclude dopo la riproduzione sessuata con la formazione di un polipo. Alcuni studi hanno verificato che la medusa Turritopsis nutricula è potenzialmente immortale perché è stato dimostrato che, col passare del tempo, è in grado di ringiovanire sempre di più fino a ricominciare un nuovo ciclo di vita. Questo processo di ringiovanimento sembra essere causato da forti fattori ambientali che partecipano ai mutamenti cellulari dell'organismo.
Il corallo, percepito comunemente come un singolo organismo, in realtà è formato da migliaia d'individui identici geneticamente detti polipi, ognuno grande solo pochi millimetri.Di forma e di dimensione variabili, sono sparsi nelle acque costiere tropicali. Presentano la cavità gastrovascolare con setti longitudinali radiali alternati a tentacoli.
Gli Anellidi
È un grande gruppo di vertebrati, il cui corpo è composto da anelli simili tra loro. Gli anellidi possono vivere in mare, in acqua dolce e anche in ambienti umidi. Generalmente, misurano da un millimetro fino a tre metri. Il loro corpo è ricoperto da una pelle molto sottile attraverso cui respirano e che possono riprodursi sia asessualmente che sessualmente.
Indubbiamente, è l’annelide più noto. Questo animale vive in gallerie sotterranee che lui stesso scava nel terreno. Deve trovarsi in terreni umidi per poter portare a compimento la sua fase respiratoria e, di notte, emerge per esplorare la superficie.Il lombrico è molto utile per la terra, dal momento che converte i rifiuti e le particelle del terreno in fertilizzante organico. Anche se non ha denti, ha una grande bocca tubolare che gli permette di mangiare ad ogni passo che compie.Si riproduce molto facilmente ma per riuscirci, deve prima accoppiarsi almeno una volta, con un altro esemplare, per deporre le uova. Una situazione che avviene circa ogni due mesi. La loro aspettativa di vita si aggira attorno ai cinque anni.
E' un’anellide molto conosciuto. Può vivere in mare, nella terra o sugli alberi, anche se la maggior parte sceglie l’acqua dolce. Le sanguisughe hanno una longevità eccezionale di 27 anni e si nutrono di vermi, crostacei, larve, girini… Sono dei predatori assolutamente voraci.Alcune sottospecie hanno tre mascelle e altre nessuna. I loro corpi sono divisi in due segmenti: testa e tronco. La ventosa ventrale, la capacità di succhiare con la bocca e la viscosità che avvolge sono le sue caratteristiche principali.
I molluschi si chiamano così perché possiedono un corpo molle dovuto al fatto di essere invertebrati, ovvero privi di una colonna vertebrale o spina dorsale.Possiedono tentacoli oppure un unico piede muscolare piatto che gli serve per muoversi strisciando, e sono ricoperti dal mantello, cioè un tessuto particolare che avvolge il loro corpo.I molluschi per respirare sono dotati di branchie proprio come i pesci. Alcuni possiedono anche una sorta di lingua, chiamata radula, che ricoperta di piccoli dentelli, li aiuta a spezzettare meglio il cibo.
Sono i molluschi più complessi ed evoluti poiché possiedono un sistema circolatorio molto simile al nostro. Il loro piede muscolare non è unico ma è suddiviso in tentacoli provvisti di ventose. Possiedono inoltre un ottimo sistema di propulsione attraverso cui l’acqua entra da una specie di sifone e venendo espulsa con velocità permette loro di muoversi e nuotare con efficienza.
Per proteggere il loro corpo molle e vulnerabile, sono dotati di una doppia conchiglia. Una particolarità curiosa, che riguarda sia i gasteropodi che i bivalvi, è che possiedono un sistema circolatorio aperto, sono cioè privi di vene ed arterie, e il sangue circonda direttamente i loro organi interni.
Possiedono una singola conchiglia a spirale e si muovono strisciando sul loro piede muscolare aiutandosi anche emettendo del muco per rendere più scivolosa la superficie
THE END
Chiara e Matilde .....
Vi ringraziamo per l'attenzione.