Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Giambattista Tiepolo nacque a Venezia nel 1696 e nel 1710 venne affidato al pittore Gregorio Lazzarini.
I figli Lorenzo e Giandomenico seguirono la vocazione del padre.
Nel 1750 fu chiamato a decorare il palazzo di Würzburg del vescovo principe Karl Philipp.
Nel 1762, negli ultimi anni di vita, fu alla corte di Carlo III di Spagna per decorare il palazzo reale. Tiepolo morì nel 1770 a Madrid.
Rosalba Carriera, Ritratto di Giambattista Tiepolo, 1726, olio su tela, 76x62,5 cm, collezione privata, Venezia
Giambattista Tiepolo si ispirò a grandi maestri come Tintoretto e Veronese, sviluppò uno stile illusionistico e decorativo.
Si parla di aberrazioni prospettiche poichè l'artista riportava nelle sue opere elementi architettonici classici e palladiani. Motivo per cui la sua pittura viene definita meravigliosa, solenne e al tempo stesso irrealistica.
Palazzo Labia è un palazzo barocco di Venezia costruito tra il XVII e XVIII secolo.
Nel salone da ballo Tiepolo dipinse il ciclo di affreschi dedicato alle storie di Antonio e Cleopatra, su commissione dei fratelli Antonio Maria e Paolo Antonio Labia.
Foto di Palazzo Labia in Campo San Geremia, Venezia
Giambattista Tiepolo, Incontro di Antonio e Cleopatra, 1746-47, affresco, 650x300 cm, Palazzo Labia, Venezia.
Giambattista Tiepolo, Banchetto di Antonio e Cleopatra, 1746-47, affresco, 650x300 cm, Palazzo Labia, Venezia.
Il trompe-l'œil, dal francese "tromper" (ingannare) e "oeil" (occhio) è una tecnica pittorica naturalistica, basata sull'uso del chiaroscuro e della prospettiva, che riproduce la realtà in modo tale da sembrare agli occhi dello spettatore illusione del reale.
Dal punto di vista tecnico, il trompe l'oeil richiede un'assoluta conoscenza del disegno, delle regole prospettiche, dell'uso delle ombre e degli effetti di luce,
oltre alla perfetta padronanza dell'uso del colore e delle sfumature, tecniche ben precise e rigidamente sottoposte a regole matematiche e geometriche per ottenere
l'effetto voluto. Lo studio del punto di vista dell'osservatore rispetto al dipinto è fondamentale.
John Pugh, trompe-l'œil, murale, Downtown Los Gatos, California.
Eric Grohe, Niagara, murale,1900 Military Road, Niagara, New York.
Eric Grohe, Liberty Remembers, murale,Sandusky, Bucyrus, Ohio.
Foto della facciata sul giardino della Residenza di Würzburg
La residenza nobiliare di Würzburg fu progettata da Johan Balthasann Neumann e la sua costruzione fu completata nel 1744.
All'interno si possono ammirare numerosi affreschi realizzati da Tiepolo, assistito dai figli Giandomenico e Lorenzo.
Giambattista Tiepolo, Investitura del vescovo Aroldo, 1752, affresco, 4x5m, Würzburger Residenz, Würzburg.
Giambattista Tiepolo, Nozze di Federico Barbarossa, 1752, affresco, 4x5m, Würzburger Residenz, Würzburg.
Nel 1761, il re di Spagna Carlo III affida a Tiepolo il compito di affrescare le sale del nuovo Palazzo Reale.
Foto della facciata frontale del Palazzo Reale, Madrid.
Francisco Goya si trasferì a Madrid nel 1763 ed ebbe una formazione artistica di rilievo, a contatto con i cantieri di Giambattista Tiepolo e Anton Raphael Mengs, massimi esponenti dell'arte barocca e del rococò.
Vicente López y Portaña, Ritratto di Francisco de Goya, 1826, Olio su tela, 95,5×80,5 cm, Museo del Prado, Madrid.
Francisco Goya, Maja Vestida, 1800, Olio su tela, 95x190 cm, Museo del Prado, Madrid
Giambattista Tiepolo, Immacolata Concezione, 1768, Olio su tela, 115x170 cm, Museo del Prado, Madrid.
Francisco Goya, Maja desnuda, 1797-1800, 97x190 cm, Museo del Prado, Madrid
Giambattista Tiepolo, Immacolata Concezione, 1768, Olio su tela, 115x170 cm, Museo del Prado, Madrid.
Giambattista Tiepolo, particolare destro della Gloria di Spagna, 1762-66, affresco,
Palazzo Reale, Madrid.
Su richiesta di Giustino Valmarana, Tiepolo affrescò la Villa Valmarana ai Nani nel 1757. Arricchendo il progetto di Palladio, ha dipinto affreschi che creano un senso di continuità dell'architettura nelle stanze della villa.
Foto della facciata frontale della Villa Valmarana ai Nani, Vicenza.
Giambattista Tiepolo, Sacrificio d'Ifigenia, 1757, affresco, 350 × 700 cm, Villa Valmarana ai Nani, Vicenza.
Giambattista Tiepolo, Furia di Achille, 1757, affresco, 300 × 300 cm, Villa Valmarana ai Nani, Vicenza.
Presentazione multimediale realizzata da Matteo Chiarofonte, Gianluca Lanfranco, Giampiero Porfiri e Giuseppe Bosa.
IV Ls/D, A.S. 2017/2018.
Immagini:
-Immacolata Concezione.
https://it.wikipedia.org/wiki/L%27immacolata_concezione_(Tiepolo)#/media/File:The_Immaculate_Conception,_by_Giovanni_Battista_Tiepolo,_from_Prado_in_Google_Earth.jpg
-Particolare Gloria di Spagna.
https://www.google.it/search?biw=1517&bih=707&tbm=isch&sa=1&ei=2dPUWqeUF8joUu-Oh5AF&q=particolare+gloria+di+spagna+tiepolo&oq=particolare+gloria+di+spagna+tiepolo&gs_l=psy-ab.3...21094.24493.0.24668.12.12.0.0.0.0.216.1437.0j10j1.11.0....0...1c.1.64.psy-ab..1.0.0....0.qh5Ard8ROlE#imgrc=PnPHk8J2on-Y6M:
-Palazzo Reale di Madrid.
https://www.google.it/search?q=palazzo+reale+madrid&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjm7-ahoL_aAhVMnRQKHXwACzYQ_AUICigB&biw=1517&bih=707#imgrc=kYDmLtNdWyP-0M:
-Furia di Achille.
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/1f/The_Rage_of_Achilles_by_Giovanni_Battista_Tiepolo.jpeg/800px-The_Rage_of_Achilles_by_Giovanni_Battista_Tiepolo.jpeg
-Sacrificio di Ifigenia.
https://www.villavalmarana.com/pics/Villa_Valmarana_ai_nani_Tiepolo_sacrificio_Ifigenia.jpg
-Villa Valmarana ai Nani.
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c3/Villa_Valmarana_ai_Nani_tiepolo_palazzina.JPG/1200px-Villa_Valmarana_ai_Nani_tiepolo_palazzina.JPG
Testi:
-La biografia di Francisco Goya, consultato in data 15/04/2018.
https://it.wikipedia.org/wiki/Francisco_Goya
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 16 apr 2018 alle 10:48.
-La biografia di Giambattista Tiepolo, consultato in data 15/04/2018
http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-tiepolo/
Pietro D'Achiardi, Goya y Lucientes, Francisco José, in Enciclopedia Italiana, Treccani, 1933
-Le opere di Giambattista Tiepolo, consultato il 14/04/2018
https://it.wikipedia.org/wiki/Giambattista_Tiepolo
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta l'8 mar 2018 alle 07:15
-La residenza di Würzburg, consultato in data 15/04/2018.
https://it.wikipedia.org/wiki/Residenza_di_W%C3%BCrzburg
-La biografia di Giambattista Tiepolo, consultato in data 16/04/2018.
http://biografieonline.it/biografia-giambattista-tiepolo
-Palazzo Labia, Ciclo Antonio e Cleopatra.
Wikipedia, 22 gennaio 2018, "Palazzo Labia", pagina web:https://it.wikipedia.org/wiki/Palazzo_Labia
Testi:
-Lo Stile.
Il Post, 5 marzo 2014,"Giambattista Tiepolo, e il suo rococò", pagina web:https://www.ilpost.it/2014/03/05/giambattista-tiepolo
-Lo Stile,Palazzo Labia.
Daniele D'Anza, ArteRicerca, settembre 2005," Giambattista Tiepolo (Venezia 1696 – Madrid 1770) - lo stile pittorico", pagina web:http://www.artericerca.com/artisti_italiani_settecento/tiepolo%20giambattista/giambattista%20tiepolo%20stile.htm
-Palazzo Labia.
MuseoItalia, 29 agosto 2017,"Palazzo Labia - Salone del Tiepolo", pagina web:http://www.museionline.info/musei/palazzo-labia-salone-del-tiepolo
-Trompe-l'œil.
Wikipedia,16 aprile 2018, "Trompe-l'œil", pagina web:https://it.wikipedia.org/wiki/Trompe-l%27%C5%93il
-Trompe-l'œil oggi.
Eric Grohe Murals and Desgn, "Projects", pagina web:http://www.ericgrohemurals.com/projects.html
-Trompe-l'œil oggi.
Claudia De Luca, Things I like today, 23 agosto 2017, "L'illusionismo narrativo nei trompe-l'œil goganti di John Pugh", pagina web:https://www.thingsiliketoday.com/trompe-loeil-john-pugh/
-Villa Valmarana ai Nani.
https://www.villavalmarana.com/
-Sacrificio di Ifigenia.
http://senzadedica.blogspot.it/2014/03/tiepolo-villa-valmarana-il-sacrificio.html
https://it.wikipedia.org/wiki/Giambattista_Tiepolo
-Furia di Achille.
https://it.wikipedia.org/wiki/Giambattista_Tiepolo