Il Prodotto Interno Lordo (PIL), è l'insieme dei valori monetari dei beni e servizi finali prodotti all'interno di un Paese in un certo intervallo di tempo destinati al consumo finale.
E', infatti, il fattore macroeconomico principale o primario utilizzato dalla maggior parte dei governi del mondo per valutare lo stato delle loro economie.
Il PIL rappresenta la somma del valore aggiunto.
Il PIL è definito la somma di tutti i redditi distribuiti all’interno di una società.
Y(PIL)=C+I+G+(X-M)
Nella formula:
C sta per consumi;
I sta per investimenti privati;
G sta per la spesa pubblica dello Stato;
X sta per totale delle esportazioni;
M sta per totale delle importazioni
In questo caso, proprio perché si parla di valore aggiunto e non di prezzo, si calcola prendendo in considerazione tutti i beni, anche quelli intermedi.
Il valore aggiunto è l'incremento di valore che le imprese aggiungono al costo dei beni intermedi e che rappresenta il compenso per il contributo dato al prodotto.
Ogni fase di produzione ha il suo valore aggiunto.
In pratica, il prezzo del bene sarebbe composto da:
COSTO DEI BENI INTERMEDI
+
VALORE AGGIUNTO
Il reddito è l'intera somma di denaro di cui un sogetto dispone in un anno.
I redditi possibili sono in buona sostanza tre: il reddito da lavoro, come per esempio il salario di un operaio; il reddito da capitale, tipico delle imprese e dato dai profitti aziendali e i redditi dello stato, ossia tasse e imposte.
Il PIL diviso il numero degli abitanti del paese considerato costituisce il PIL Pro Capite.
E' il valore che indica la parte di ricchezza che spetta mediamente a ciascun abitante del paese.
Il Prodotto Nazionale Lordo (PNL), è la somma dei valori monetari di tutti i beni e servizi finali prodotti in un anno dagli operatori di un paese, indipendentemente dal fatto che si trovino nel paese o all’estero.
Il PNL, come il PIL, non considera i beni intermedi per evitare l'effetto della duplicazione che si verifica calcolando più volte il valore di uno stesso bene.
Il valore dei beni e i servizi prodotti dallo Stato(offerti ai cittadini gratis) viene determinato considerandolo uguale alla somma degli stipendi pagati ai dipendenti pubblici.
Il PNL si ottiene sommando i valori aggiunti delle singole imprese.
Il PNL si ottiene dal PIL aggiungendovi il reddito percepito da soggetti residenti nel paese per investimenti all’estero e sottraendovi il reddito percepito nel paese da soggetti non residenti.
Il PNL è, quindi, la somma dei valori monetari di tutti i beni e servizi finali prodotti dagli operatori economici nazionali, quindi con fattori produttivi appartenenti a soggetti residenti in Italia.
Paesi a forte emigrazione avranno un PNL maggiore del PIL mentre paesi in grado di attirare capitali ed industrie straniere avranno un PIL maggiore del PNL.
La differenza fra PIL e PNL è che, mentre il PIL è più focalizzato sul valore dei beni prodotti all'interno dei confini territoriali di un paese, il PNL viene calcolato con il valore totale dei beni prodotti da parte delle imprese di un paese, indipendentemente dal luogo.
Il prodotto è calcolato prendendo come riferimento il prezzo di beni e servizi.
Prodotto in aumento per il prezzo ma non per la quantità.
I prezzi cambiano da un anno all'altro a causa dell'inflazione.
L'inflazione è l'aumento generalizzato dei prezzi cui consegue una riduzione del potere d'acquisto della moneta.
NOMINALE
REALE
I prezzi dei beni e servizi sono quelli attuali dell'anno considerato.
I prezzi dei beni e servizi sono quelli dell'anno base
Facendo il rapporto tra il PIL nominale ed il PIL reale si ottiene il DEFLATORE del PIL che misura la variazione di prezzo della produzione aggregata di più anni. Ovviamente non è facile rapportare dei prezzi ad un dato anno perché cambiano notevolmente:
Il prodotto è detto Lordo perché è al lordo degli Ammortamenti.
Per ammortamento s’intende il procedimento con il quale si distribuiscono su più esercizi i costi di beni a utilità pluriennale.
Il prodotto è detto netto perché è al netto degli Ammortamenti:
PIL-AMMORTAMENTI
PNL-AMMORTAMENTI
Imposta indiretta che si applica sulla vendita di beni e servizi effettuata da imprenditori sul territorio dello Stato.
Il prodotto può essere calcolato considerando o meno le imposte indirette.
A PREZZI DI MERCATO
A COSTO DEI FATTORI
Comprende le imposte indirette
Si detraggono le imposte indirette e si aggiungono i contributi statali.
• https://it.answers.yahoo.com/question/
• http://www.snowviewfarm.com/qual-e-la-differenza-tra-pil-e-pnl/
• https://it.talkingofmoney.com/what-is-functional-difference-between-gdp-and-gnp
• http://ilpiccoloeconomista.altervista.org/macroeconomia/13-spiegazione-pil-e-pnl