Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Induismo è il nome che gli arabi hanno dato all' insieme di credenze e comportamenti religiosi delle popolazioni Indo.
Si è sviluppato a partire dal 1800-1500 a.c.
Senza un vero fondatore la religione ha subito modificazioni e addatementi seguendo l' esempio di culti e religioni diverse.
-monoloatrica: l'assoluto (Brahman) ritenuto unico, presente in ogni luogo e ogni cosa anche nell'uomo stesso come atman ovvero l'anima. E' invece (Sakti) quando è considerato il signore che crea, conserva e distrugge il mondo;
-panteista:si crede che ogni aspetto della natura e del cosmo è collegato al sacro;
-politeista:vengono attribuiti a ogni cosa dell'Assoluto viene collegato un culto: per esempio alla madre terra come a certe montagne (Kailas, Himalaya) o a fiumi e animali.
La società indiana è stratificata nel sistema delle caste, all'apice ci sono i Bramini cioè i sacerdoti, più in basso ci sono i guerrieri e i re, sotto di essi ci sono i mercanti e i contadini mentre nello strato più basso della piramide ci sono gli artigiani.
C'è una casta che è furi dalla pirmide, si chiamano gli intoccabili, la feccia della società.
L'India e l' Europa sono accumunate anticamente dagli Arii, un popolo indoeuropeo che invase l'india dalla metà del II MIllenio A.C.
SI formò un impero indiano tra il IV VI, che però fu smantellato a causa di guerre civili tra le regioni che lo componevano. L'Islam prese il sopravvento, portando con se una dinastia di origine turca detta Moughul, qui si costruì il Taj Mahal.
Intorno al 1500 a.C., il popolo indo-ariano emigrò nella valle dell'Indo e la sua lingua e cultura si fuse con quella dei popoli indigeni che vivevano nella regione. In questo periodo di tempo l'induismo venne fondato, prima la religione Veridica (politeista) e dopo la religione induista (Monolatrica).
Gli induisti chiamano il ciclo di vita e morte con il nome di Samsara: quando un corpo muore, l’anima lascia il corpo e poi viaggia verso un nuovo corpo.
La reincarnazione dell’anima in un altro corpo dipende dal Karma: se il soggetto in vita ha fatto azioni positive allora la sua condizione di vita migliorerà, in caso contrario, peggiorerà.
Durante la vita, un induista, impara vari metodi, detti Yoga, per raggiungere la liberazione dal corpo.
La causa del male secondo la religione induista è il desiderio: è proprio questo che conduce l’uomo al peccato e che causa il ciclo continuo di morte e reincarnazione.
lo yoga è una disciplina la quale si ottiene il controllo del respiro del corpo, dei respiri, dei pensieri e dell' energia vitali.
Il suo fine è il raggiungimento della pace.
Colui che pratica yoga è chiamato yogin.
Ci sono 4 stadi della vita:
-Lo studente
-Il padre di famiglia
-L'asceta domestica
-Il pellegrino errante
Indica ciò che regge e sostiene ogni cosa. Si riferisce alla legge religiosa, morale e del destino e all'osservanza dei doveri che ne derivano. È il valore, l'obiettivo di ogni cosa.
Guida nelle scelte quotidiane indicando la strada della spiritualità.
A livello individuale (dharma individuale) l'importante è seguire la via (marga) per la liberazione in base alla vita che si sta vivendo e al compito/obiettivo (liberazione) che è stato assegnato.
Arancione: colore della rinuncia
Indica il ciclo di vita: morte e rinascita, morte e nuova vita… Così all'infinito. La vità degli hindu si basa sul raggiungimento del divino e la liberazione dal ciclo delle rinascite attraverso la rinuncia al materiale e agli istinti.
Secondo il principio di causa-effetto, ciò che determina il tipo di reincarnazione (in essere superiore o inferiore) è il karma, la legge della retribuzione automatica delle azioni. La condizione della vita futura dipende dall'uomo stesso che è responsabile delle proprie azioni, accumulando meriti o demeriti.
È considerato il più alto simbolo sacro dell’induismo , simbolo unico con un profondo significato spirituale. L’ OM (o AUM) è considerato il primo suono dell’universo. Nella visione indiana, Dio ha creato il suono e l’universo è nato da esso, si dice che prima di OM non c’era niente. La sillaba OM è composta dai tre suoni: A-U-M
Cantando il suo suono o immaginandolo ci si sintonizza con la naturale saggezza universale e si crea una connessione spirituale con l’esistenza di tutte le cose.
Si tratta di una frase breve o una parola che, ripetuta più volte, produce un suono o una vibrazione in grado di liberare la mente dai pensieri.
Aiutano a immergersi nella meditazione più profonda e a proteggere la mente.