Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Il marketing digitale per il Geometra

Indagine conoscitiva

Indagine

Cosa fanno i geometri per promuovere la propria attività professionale, sia online che offline?

Quali di questi strumenti utilizzi per promuovere la tua attività online?

Strumenti

Quali di questi strumenti “tradizionali” utilizzi per promuovere la tua attività?

65%

8%

3%

10%

3%

10%

3%

26%

21%

16%

5%

2%

0%

4%

76%

Hai un sito internet o un blog con cui promuovi la tua attività e il tuo studio professionale?

Sito internet

Ti occupi personalmente di aggiornare e manutenere il tuo sito internet/blog?

Se hai un sito internet/blog, con quale frequenza lo aggiorni?

Quali social network utilizzi per promuovere la tua attività professionale?

Social media

Quali social network utilizzi per interesse personale?

71%

20%

16%

5%

6%

1%

43%

40%

17%

16%

10%

7%

Ritieni che le attività di promozione che metti in atto siano efficaci e utili per ampliare la tua clientela?

Conclusioni

Marketing

(American Marketing Association - 2013)

Che cosa è

il Marketing?

" È l'attività, l'insieme di istituzioni e processi per creare, comunicare, offrire e scambiare le offerte che hanno valore per i consumatori, i clienti, i partner e per le società in generale "

2006

Philip Kotler fornisce una terza definizione di marketing, forse la più importante: " Il marketing è il processo mediante il quale le imprese creano valore per i clienti e instaurano con loro solide relazioni al fine di ottenere in cambio un ulteriore valore "

1965

Philip Kotler, maggiore esperto al mondo nelle strategie di marketing, riprende e approfondisce il concetto di Pallavicini di ricerche di mercato e fornisce una sua prima definizione di marketing: " il marketing è la ricerca di aree in cui esistono desideri dei consumatori/clienti insoddisfatti "

1910

Nascono le prime istituzioni del settore Marketing negli Stati Uniti

1959

Giancarlo Pallavicini, economista italiano, per primo sviluppa approfondimenti sulle ricerche di mercato* (che costituiranno il marketing moderno)

Storia del marketing

La ricerca di mercato è la sistematica raccolta, osservazione e analisi dei dati relativi a problemi connessi al marketing di beni e servizi

1967

Philip Kotler fornisce una seconda definizione di marketing:

" È l'arte di individuare, creare e fornire valore per soddisfare le esigenze di un mercato di riferimento, realizzando un profitto "

1915

Nasce la National Association of Teachers of Advertising, che fornisce una propria definizione di marketing: " è lo studio della distribuzione dei beni e servizi dal produttore al consumatore “

Marketing

La storia

Il marketing è il processo mediante il quale le imprese creano valore per i clienti e instaurano con loro solide relazioni

al fine di ottenere in cambio un ulteriore valore

Professionalità

Strumenti di Marketing

Fiducia

Comunicazione

Quali sono gli strumenti di comunicazione migliori per il Geometra?

Perché è importante essere presenti nel mondo digitale come professionisti?

L'importanza di esser presenti online

Negli ultimi cinque anni il numero di utenti online mondiale è cresciuto di 1,9 miliardi. I tempi medi di permanenza online si aggirano intorno alle 6 ore e mezza giornaliere, l'equivalente di oltre 100 giorni all'anno.

A gennaio 2019, in Italia, il numero di utenti online è aumentato del 27% , per un totale che ad oggi si attesta intorno ai 55 milioni di utenti.

(Fonte: Global Digital Report 2019 di We Are Social e Hootsuite)

Google

Vediamo quali sono alcune delle best practices da utilizzare su Google:

  • creare un account professionale su Google;
  • attivare la certificazione di Google MyBusiness per la nostra scheda professionale/aziendale;
  • chiedere ai nostri clienti di lasciare una recensione alla nostra attività sotto la nostra scheda professionale su Google;
  • fornire a Google tutte le informazioni circa la nostra attività, come: sito web, numero di telefono, indirizzo email e indirizzo dello studio professionale per esser più facilmente reperibili.

Il 68% delle piccole aziende e dei professionisti non ha nemmeno un sito web. Per contro, il 97% degli utenti effettua ricerche online per trovare servizi a livello locale.

Secondo Google i business con una presenza online crescono del 40% in più rispetto a quelli senza una presenza web.

Chi ha una presenza online ha ottenuto ottimi risultati:

  • Il 78,3% ha migliorato la propria immagine
  • Il 37% ha migliorato il business e ha aumentato le proprie vendite
  • Circa il 30% ha acquisito nuovi clienti e ha aumentato i propri margini

(Fonte: Global Digital Report 2019 di We Are Social e Hootsuite)

Sito Internet

Le aziende e i professionisti italiani sono ancora indietro rispetto a quelli europei in quanto a presenza sul web. L'ultimo rapporto Istat (2017) mostra che solo il 72% delle imprese e dei professionisti italiani dispongono di un sito web.

Vediamo alcune best practices per il nostro sito web:

  • chiaro ed esplicativo rispetto a chi siamo e cosa facciamo (numero di iscrizione al collegio, Partita IVA, descrizione dei servizi che offriamo ecc.);
  • veloce e di facile lettura;
  • graficamente accattivante;
  • aggiornato con costanza;
  • adeguato rispetto a quanto previsto dal GDPR;
  • mobile responsive, come previsto dalla recente modifica Google "Mobile First".

Social Network

Ad oggi, circa l'80% degli utenti online passa il proprio tempo sul web utilizzando i social network.

Questi ultimi, di fatto, sono divenuti il primo canale di comunicazione tra aziende/professionisti e potenziali clienti/clienti già acquisiti.

È importante dunque selezionare con attenzione i social network da utilizzare per fare sì che la propria comunicazione sia efficace.

Di seguito i social network più indicati per l'attività del Geometra online:

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin

Facebook

Nord America

70%

Europa

56%

Asia

41%

Utilizzo Globale

dei Social Network

America Centrale

59%

Africa

18%

Sud America

63%

Oceania

55%

Utilizzo Globale dei Social Network

(Fonte: Global Digital Report 2019 di We Are Social e Hootsuite)

Facebook è il più importante ed utilizzato social network al mondo con oltre 31 milioni di utenti attivi solo in Italia.

È una piattaforma con un elevato numero di potenziali clienti.

Numero utenti attivi nel mondo: 2.2 miliardi

Numero utenti attivi in Italia: 31 milioni

Fasce d'età utenti in Italia:

13-18 --> 4%

19-24 --> 14%

25-29 --> 12%

30-35 -->12%

36-45 --> 21%

46-55 --> 19%

56+ --> 18%

Suddivisione per sesso utenti in Italia:

Donne 48%

Uomini 52%

Dati

Facebook

Alla luce dei dati appena visti, possiamo affermare che Facebook si attesta come il social network con il maggior numero di potenziali clienti adulti che possono essere interessati ai nostri servizi

(Fonte: F8 Facebook Conference 2019)

Best practices

Best practices

Facebook

  • scindere l'utilizzo di Facebook da personale a professionale;
  • creare una pagina Facebook del proprio studio;
  • inserire tutte le info dello studio di modo da essere il più affidabili e facilmente reperibili possibile (mail, indirizzo, indirizzo sito, una breve bio ed un elenco dei servizi che offriamo);
  • utilizzare al meglio tutti i tools (strumenti) che Facebook ci mette a disposizione;

Best practices

Best practices

Facebook

  • come per Google, sfruttare le recensioni (l'89% della popolazione legge le recensioni online e il 59% degli italiani dichiara che sono proprio le recensioni ad influire sulle decisioni d'acquisto);
  • creare/condividere contenuti che siano sempre inerenti l'attività e la professione;
  • aggiornare con costanza la pagina, sempre per essere il più affidabili e credibili possibile;
  • essere attivi come pagina, ad esempio rispondendo in tempi brevi agli eventuali messaggi su Messenger o ai commenti sotto ai nostri contenuti, instaurando così un rapporto con i nostri clienti o con i potenziali.

Instagram

Instagram si attesta al secondo posto fra i social network più importanti ed utilizzati.

È la piattaforma con i margini di crescita più alti per il biennio 2019/2020, soprattutto per ricercare un target di pubblico più giovane, migliorando così la nostra immagine.

Numero utenti attivi nel mondo: 1 miliardo

Numero utenti attivi in Italia: 19 milioni

Fasce d'età utenti in Italia:

13-18 --> 9.5%

19-24 --> 20.6%

25-29 --> 16%

30-35 -->12.7%

36-45 --> 18%

46-55 --> 14.3%

56+ --> 9%

Suddivisione per sesso utenti in Italia:

Donne 51%

Uomini 49%

Dati Instagram

Alla luce dei dati appena visti, possiamo affermare che Instagram si attesta come social network con il maggior numero di utenti giovani (67,3% dai 19 anni ai 45 anni), un dato ottimale nell'ottica di aumentare la conoscenza del nostro nome e della nostra immagine

(Fonte: F8 Facebook Conference 2019)

Best practices

Best practices

  • scindere l'utilizzo di Instagram da personale a professionale;
  • creare un profilo business del proprio studio;
  • inserire tutte le info dello studio di modo da essere il più affidabili e facilmente reperibili possibile (mail, indirizzo, indirizzo sito, una breve bio ed un elenco dei servizi che offriamo);
  • utilizzare al meglio tutti i tools (strumenti) che Instagram ci mette a disposizione; (es. le Instagram Stories);

Best practices

Best practices

  • creare/condividere contenuti che siano sempre inerenti l'attività e la professione;
  • aggiornare con costanza il profilo, sempre per essere il più affidabili e credibili possibile;
  • essere attivi come profilo, ad esempio rispondendo ai commenti sotto ai nostri contenuti, instaurando così un rapporto con i nostri clienti o con i potenziali.

LinkedIn

LinkedIn è di fondamentale importanza in primo luogo per creare rapporti con altri professionisti del settore ed in seconda battuta per far conoscere nell'intimo le nostre competenze professionali.

L'edilizia, inoltre, risulta il secondo settore per numero di professionisti presenti su LinkedIn

Best practices

Best practices

  • creare un profilo personale o dello studio;
  • inserire tutte le info rispetto alle nostre competenze ed al nostro percorso professionale di modo da essere il più affidabili e facilmente reperibili possibile;
  • inserire tutte le info dello studio di modo da essere il più affidabili e facilmente reperibili possibile (mail, indirizzo, indirizzo sito, una breve bio ed un elenco dei servizi che offriamo);

Best practices

Best practices

  • creare/condividere contenuti che siano sempre inerenti l'attività e la professione;
  • aggiornare con costanza il profilo, sempre per essere il più affidabili e credibili possibile;
  • creare una rete di professionisti con i quali confrontarci e scambiare informazioni utili;
  • condividere notizie che creino discussioni costruttive, fornendo il proprio parere e chiedendo un commento alla propria rete.

Il Triangolo MM

Il nostro consiglio

Fare la giusta COMUNICAZIONE crea REPUTAZIONE.

Una buona REPUTAZIONE ci porta ad avere AUTOREVOLEZZA

non vende energy drink, vende avventura ed adrenalina

non vende prodotti, vende comodità

Esempi pratici

non vende orologi, vende status

non vende bibite gassate, vende l'unione famigliare

IL GEOMETRA

non vende consulenze, ma vende certezze

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi