Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Un legame chimico è una forza elettrostatica.
Tiene uniti più atomi (legame forte) o più molecole (legame debole).
Un legame chimico è una forza elettrostatica.
Si crea quando aumenta la stabilità delle specie chimiche coinvolte.
Un atomo è stabile quando ha 8 elettroni nell'orbitale più esterno (orbitale di valenza).
Eccezione - primo periodo (H e He): bastano 2 elettroni.
Atomi instabili "vogliono" raggiungere la stabilità Legami chimici
Vari modi di raggiungere questa stabilità: tipi diversi di legami primari o forti.
Due atomi (non metalli) mettono in comune coppie di elettroni.
Gli elettroni messi in comune "contano" per formare l'ottetto di entrambi gli atomi coinvolti.
Ogni atomo di Cloro ha 7 elettroni nell'orbitale più esterno
Ogni Cl ne mette uno nel "pool" comune.
Ora ogni atomo di Cl ha 6 elettroni "propri" più 2 del pool comune = 8.
La forza attrattiva (elettrostatica) tra:
Gli elettroni sono il "ponte" che unsice i due atomi
Nuova specie chimica stabile: MOLECOLA
Una coppia di elettroni in comune
Due coppie di elettroni in comune
Tre coppie di elettroni in comune
...ogni coppia di elettroni in comune può essere rappresentata da una lineetta.
Ogni atomo ha un valore di elettronegatività, che rappresenta la sua capacità di attrarre elettroni.
Si trova sulla tavola periodica.
Es- Ossigeno: 3,44 molto elettronegativo
Calcio: 1,00 poco elettronegativo
Quando la differenza di elettronegatività tra i due atomi è bassa (< 0,4).
I due atomi attraggono con pari forza gli elettroni.
Questi si collocano allora "equidistanti" dai nuclei.
Non c'è una separazione di carica elettrica.
Quando la differenza di elettronegatività tra i due atomi è compresa tra 0,4 e 1,7.
Uno degli atomi attira gli elettroni più dell'altro.
Lo spostamento degli e- verso uno dei due nuclei genera una separazione di carica elettrica.
SEPARAZIONE DI CARICA TRA I DUE ESTREMI (poli) DI UN LEGAME
Si indica con "delta più" il polo con PARZIALE carica positiva.
Si indica con "delta meno" il polo con PARZIALE carica negativa.
Quando un solo atomo è il donatore di tutti e due gli elettroni che vengono messi in comune.
L'altro atomo deve avere un orbitale vuoto.