Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

VACCINAZIONE

E

SIEROTERAPIA

EDWARD JENNER

è l’inventore delle vaccinazioni.

I vaccini sono dei prodotti farmaceutici che contengono piccolissime quantità di microrganismi che causano malattie infettive che vengono privati della loro capacità infettante, ma non vengono privati della loro capacità di stimolare una risposta del nostro sistema immunitario.

La differenza tra vaccino e siero terapia consiste nel fatto che il vaccino serve per prevenire una malattia mentre la siero terapia serve per curarla.

VACCINAZIONI

OBBLIGATORIE

LE VACCINAZIONI OBLIGATORIE SONO DIECI:

-anti poliomeleria

-anti difterica

-anti tetanica

-anti epatite b

-anti pertosse

-anti Haemophilusinfluenzae tipo B

-anti morbillo

-anti rosolia

-anti parotite

-anti varicella

MALATTIE

MALATTIE DALLE QUALI CI SI VACCINA

TETANO: è causato da un batterio, si trasmette tramite ferite banali; i sintomi sono spasmi e contrazioni.

DIFTERITE: è causata da un batterio, si trasmette tramite malati o oggetti contaminati, le complicanze avvengono nel sistema respiratorio, reni, sistema nervoso e cuore.

Ne esistono quattro tipi:

-Rinite difterica

-Faringite difterica

-Laringite difterica

-Difterite cutanea.

MORBILLO: causata da virus. Il virus del morbillo presenta una elevata contagiosità trasmettendosi per via aerea attraverso le secrezioni di naso, bocca e gola.

PERTOSSE: è causata da un batterio; esso si trasmette tramite saliva.

Ne esistono tre tipi:

-Lo stadio catarrale

-Nello stadio parossistico/convulsivo la tosse diventa più severa

-Lo stadio della convalescenza ha inizio di solito entro

il sintomo è una forte tosse

POLIO: è causata da un batterio e il contagio avviene per via feco-orale attraverso: l’ingestione di acqua, cibi contaminati, la saliva o le goccioline emesse con i colpi di tosse e gli starnuti da soggetti ammalati o portatori sani.

Ne esistono quattro tipi:

-Asintomatica

-Aspecifica

-Meningite non paralitica

-Paralisi flaccida

EPATITE B: è causata da un virus. Si trasmette tramite sangue e liquidi biologici. L’incubazione del virus dura all'incirca 90 giorni. 4

Ci sono manifestazioni diverse:

-epatite acuta: si presenta con malessere, febbre, ittero, nausea, vomito, in altri casi è invece asintomatica.

-epatite fulminante: rapidamente ingravescente, richiede nel 90% dei casi un trapianto di fegato.

-epatite cronica: si presenta con un quadro di insufficienza epatica progressivamente ingravescente e poca sintomatologia clinica agli esordi. Progressivamente il fegato può degenerare in steatosi, necrosi, fino ad quadro di cirrosi epatica ed insufficienza funzionale dell'organo.

HAEMOPHILUS: causata da un batterio. Contagio attraverso un contatto diretto.

I sintomi tipici di meningite sono: febbre, alterazione dello stato mentale e rigidità del collo.

PNEUMOCOCCO: è causato da un batterio. Non ci sono sintomi.

-Batteriemia, dovuta alla localizzazione del batterio nel sangue; dal sangue poi i germi possono diffondersi ad altre sedi come i polmoni, le meningi, le ossa.

Si manifesta con comparsa improvvisa di febbre, mal di testa, e rigidità del collo; spesso è accompagnata da altri sintomi, quali nausea, vomito, fotofobia (sensibilità dell'occhio alla luce), e stato mentale alterato.

MENINGOCOCCO B: causate da un batterio. La trasmissione avviene attraverso goccioline nasali e faringee di persone infette o portatori.

La meningite è la presentazione più comune di malattia invasiva da meningococco.

I sintomi di meningite sono: comparsa improvvisa di febbre, mal di testa, e rigidità del collo (spesso accompagnata da altri sintomi, quali nausea, vomito, fotofobia e stato mentale, raramente polmonite).

PAROTITE: causata da un virus. Il virus della parotite si diffonde attraverso le goccioline di saliva emesse

nell' aria dal malato o per contatto diretto con materiale contaminato da saliva infetta.

La malattia esordisce con sintomi non specifici come:

febbre modesta, malessere, perdita dell’ appetito e cefalea.

ROSOLIA: è causata da un virus. Essa si trasmette da individuo infetto a persona sana suscettibile attraverso le goccioline che emesse con la tosse, gli starnuti o semplicemente parlando.

I sintomi sono :

-Sordità

-Ritardo mentale

-Cataratta (opacamento del cristallino, la lente naturale dell’ occhio)

-Malattie congenite del cuore

-Danni epatici e splenici

VARICELLA: è causata da un virus. La trasmissione avviene attraverso le goccioline respiratorie che vengono prodotte ed emesse durante la tosse e gli starnuti; inoltre ci si può infettare anche tramite il contatto diretto con le lesioni cutanee prodotte sia dalla varicella che dall’herpes .

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi