Il cibo non basta, la produzione agricola non va al passo con la crescita demografica. La gente abbandona il villaggio!
L'aumento demografico porta ad una riduzione delle risorse disponibili per la coltivazione, causando scarsi raccolti.
L'aumento demografico favorisce la diffusione di epidemie, a causa della maggiore densità di popolazione e delle condizioni igieniche precarie.
A causa delle conseguenze dell'aumento demografico, come le carestie e le epidemie, si può verificare un progressivo abbandono dei villaggi.
Il calo della produzione agricola a causa dei raccolti scarsi contribuisce all'incremento delle carestie.
La peste bubbonica, una malattia del ratto, le sue origini.
La Loimos di Pericle, la peste di Giustiniano e ora tocca a noi. Una malattia recidiva.
Nel prossimo futuro possiamo aspettarci una ripresa a tratti, la malattia potrebbe ritornare. Malgrado ciò ci saranno più risorse da sfruttare e salari più alti per i braccianti.
Un gruppo di ragazzi della città di Firenze si rifugia in una villa in campagna per 10 giorni al riparo dalla peste.
Nella commedia del Decameron Giovanni Boccaccio racconta ai posteri quella che per noi oggi è la peste.