Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Dal Decameron I, I
1 ) lo avessero mandato fuori casa malato ;
2) se lo avessero fatto morire senza sacramenti ;
3) se si fosse confessato , non potendolo perdonare per i suoi peccati , lo
avrebbero fatto seppellire in terra scoNsacrata .
Ciappelletto sente tutto e pianifica il piano .Chiede ai fratelli di chiamare a confessarlo il più santo e valente fra i frati.
Primo peccato: lussuria
- il frate domanda se è mai stato con una donna;
- Ciappelletto teme di peccare di vanagloria rispondendo alla domanda;
- il frate risponde che dicendo il vero non si è mai commesso peccato:
- UNICA VERITà , dice che non è mai stato con una donna ( omosessuale ) ;
- il frate: dice che Ciappelletto è anche meglio dei frati poiché loro lo fanno di mestiere, lui invece per libera scelta .
- Ciappelletto dice di aver peccato molte volte:
- dopo aver digiunato di aver avuto forte desiderio di bere e mangiare ;
- il frate gli dice che sono peccati perdonabili;
- Ciappelletto lo riprende il frate : tutto ciò che si fa non deve avere neanche una minima macchia , cosi da presentarsi a Dio con un animo puro .
Terzo peccato: avarizia
- Ciappelletto: se è in casa dei due usurai, è per convertirli;
-alla morte del padre fece piccoli commerci ,
- diede la metà di ciò che ottene in elemosina.
Quarto peccato: ira
- Ciappelletto dice di essersi arrabbiato tante volte vedendo gli uomini fare il male e i giovani andare dietro alle cose vane;
- Il frate dice che questa è buona ira e chiede se l’ira lo abbia mai portato a commettere omicidi o ingiurie?
- Ciappelletto risponde : ma come può pensare che Dio mi abbia tenuto in vita, se lo avessi fatto?
L'autore inizialmente sintetizza la vicenda attraverso l'uso del
Vi è l'utilizzo della
( visione Dantesca )
Nel testo appare come tema il disprezzo per le attività commerciali e per gli usurai , i due fratelli non godono per l'appunto di una grande stima a causa del loro lavoro.
CATONE
Catone ritiene il commercio :
RITIENE L'USURAIO :
De agri cultura