Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

ser ciappelletto

Dal Decameron I, I

Panfilo

  • È il primo dei dieci narratori , narra la prima novella della prima giornata .

  • Appare nell’Elegia come amante di FIammetta.

ser ciappelletto

Ser Ciappelletto

  • Il suo vero nome è Ser Cepparello da Prato
  • Ha una pessima reputazione
  • È un notaio
  • ‘ Testimonianze false con sommo diletto diceva ‘ (rr.46/47)
  • ‘a uccidere uomini con le sue mani si ritrovò volentieri ‘ ( r.54)
  • ‘bestemmiatore di Dio’ ( r.54)
  • Omosessuale
  • ‘ EGLI ERA IL PEGGIOR UOMO FORSE MAI NASCESSE ‘ (r. 62)

musciatto franzesi

Musciatto Franzesi

  • mercante ;

  • Consigliere di Filippo il Bello ;

  • Accumula grandi ricchezze in Francia :

  • deve lasciare Parigi per seguire Carlo Senzaterra, fratello del Re di Francia Filippo il Bello, per recarsi in Toscana, dove erano stati chiamati da Papa Bonifacio VIII;

  • affida a Ser Ciappelletto il compito di riscuotere i debiti dei borgognoni.

i due fratelli

i due fratelli fiorentini

  • Banchieri e usurai ;

  • Ospitano Ser Ciappelletto durante il suo soggiorno in Borgogna

  • denominati ‘Lombardi ‘ e ‘’chien ‘’ ( lombardi cani) .

il frate

il frate

  • ascolta le finte confessioni di Ser Ciappelletto .
  • È il più santo e valente fra i frati
  • Anziano , degno di rispetto , maestro delle Sacre Scritture.

la trama

La trama

  • Musciatto Franzesi gli affida il compito di riscuotere i debiti , e in cambio gli promette di fargli avere il favore del Re di Francia, e di dargli una parte di ciò che avrebbe riscosso;

  •   Ciappelletto essendo in cattive condizioni economiche , accetta all’istante;

  •   Si reca dunque in Borgogna, dove viene ospitato da due fratelli fiorentini ;

  •  Contrariamente alla sua natura, inizia a riscuotere il denaro usando le buone maniere, ;

 

Ciappelleto si ammala

  • I due fratelli fanno venire medici e servitori affinché possa riacquisTARE la salute, ma Ciappelletto continua a peggiorare di giorno in giorno , pareva avesse infatti una malattia mortale , che di lì a poco gli avrebbe tolto la vita .

  • I due temono il giudizio della gente poiché oltre a non godere già di una buona reputazione a causa del loro mestiere , sarebbero andati incontro ad ulteriori giudizi se:

1 ) lo avessero mandato fuori casa malato ;

2) se lo avessero fatto morire senza sacramenti ;

3) se si fosse confessato , non potendolo perdonare per i suoi peccati , lo

avrebbero fatto seppellire in terra scoNsacrata .

  • I fratelli non temono solo di perdere tutti i loro averi ma anche la loro stessa vita.

L’inizio della beffa

Ciappelletto sente tutto e pianifica il piano .Chiede ai fratelli di chiamare a confessarlo il più santo e valente fra i frati.

  • All’arrivo del frate , Ciappelletto dice di essere solito confessarsi una volta a settimana , o anche di più , ma che a causa della malattia non ha potuto per 8 giorni . Successivamente lo prega di confessarlo generalmente , senza compassione.

i peccati

lussuria

Primo peccato: lussuria

 - il frate domanda se è mai stato con una donna;

 - Ciappelletto teme di peccare di vanagloria rispondendo alla domanda;

 - il frate risponde che dicendo il vero non si è mai commesso peccato:

 - UNICA VERITà , dice che non è mai stato con una donna ( omosessuale ) ;

 - il frate: dice che Ciappelletto è anche meglio dei frati poiché loro lo fanno di mestiere, lui invece per libera scelta .

gola

 - Ciappelletto dice di aver peccato molte volte:

 - dopo aver digiunato di aver avuto forte desiderio di bere e mangiare ;

 - il frate gli dice che sono peccati perdonabili;

- Ciappelletto lo riprende il frate : tutto ciò che si fa non deve avere neanche una minima macchia , cosi da presentarsi a Dio con un animo puro .

avarizia

Terzo peccato: avarizia

 - Ciappelletto: se è in casa dei due usurai, è per convertirli;

-alla morte del padre fece piccoli commerci ,

- diede la metà di ciò che ottene in elemosina.

ira

Quarto peccato: ira

 - Ciappelletto dice di essersi arrabbiato tante volte vedendo gli uomini fare il male e i giovani andare dietro alle cose vane;

- Il frate dice che questa è buona ira e chiede se l’ira lo abbia mai portato a commettere omicidi o ingiurie?

 - Ciappelletto risponde : ma come può pensare che Dio mi abbia tenuto in vita, se lo avessi fatto?

l'ambientazione

ambientazione

  • La vicenda è ambientata , in Borgogna , Francia.

  • Il tutto si svolge in un ambiente chiuso , nella casa dei due fratelli fiorentini .

la presentazione dei personaggi

  • La presentazione avviene da parte del narratore .

  • Avviene in modo differente , di alcuni personaggi delinea l'ambiente e la classe sociale di riferimento , e di altri , come il protagonista , le sue caratteristiche .

Tempo

L'autore inizialmente sintetizza la vicenda attraverso l'uso del

  • SOMMARIO , ma successivamente utilizza :
  • la SCENA , e trascrive il dialogo fra il frate e l'uomo.

Vi è l'utilizzo della

  • PAUSA : salta infatti il nesso di tempo che va dall'arrivo di Ser Ciappelletto a quando si ammalla.

  • Lo spazio narrativo che fa da sfondo alla vicenda narrata è reale ( vi sono riferimenti storici) .

i temi

( visione Dantesca )

i sette vizi capitali

  • Essi sono le principali inclinazioni che distolgono l'anima da Dio.

  • I Vizi capitali non sono mortali , ovvero saranno indirizzate all' Inferno solo le anime che per tali peccati non si pentiranno mai , neanche in punto di morte.

  • Coloro che invece in vita si pentono sinceramente delle proprie colpe, sono salvi e destinati ad attendere nel Purgatorio, per poi poter finalmente accedere al Paradiso.

IL DISPREZZO PER IL COMMERCIO E LA FINANZA

Nel testo appare come tema il disprezzo per le attività commerciali e per gli usurai , i due fratelli non godono per l'appunto di una grande stima a causa del loro lavoro.

CATONE

Ma dove abbiamo già trovato questa tesi ?

Catone ritiene il commercio :

  • RISCHIOSO

RITIENE L'USURAIO :

  • PEGGIOR CITTADINO
  • DA CONDANNARE AL QUADRUPLO RISPETTO AL LADRO

De agri cultura

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi