Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Campo dei Miracoli

Paola Perisano

3ATU

Il campo dei miracoli

IL CAMPO

DEI MIRACOLI

IMMAGINE

L’apice dello splendore pisano arriva tra il XI e il XII secolo cioè quando la città inizia a scambiare beni con l’oriente arabo/bizantino: questa situazione economica porterà in città ricche somme di denaro che verranno utilizzate per costruire grandi opere. La città infatti iniziò la costruzione del cosiddetto Campo dei Miracoli, il progetto prevedeva la costruzione di un duomo, un battistero, una torre e un campo santo per i nobili più illustri della città.

IL DUOMO

IL DUOMO

Nel 1064, per volere del vescovo Guido, la costruzione del DUOMO iniziò sotto l’architetto Buscheto: l’artista prese spunto da San Pietro in Vaticano, ma unì molti stili architettonici (classici, lombardi ed orientali). La cupola ellittica, rivestita da una copertura di piombo.

A metà del XXII, alla morte di Buscheto, ci fu un secondo architetto, Rainaldo, che allungò di tre arcate la navata centrale e realizzò la facciata a salienti.

IMMAGINI

Il camposanto

IL CAMPO SANTO

Il CAMPOSANTO MONUMENTALE è un antico cimitero che si trova in Piazza dei Miracoli, la cui lunga parete di marmo ne delimita il lato nord.

Fu costruito nel 1277 per accogliere le tombe che fino a quel momento erano intono al Duomo: all’inizio i sarcofagi furono collocati nello spazio centrale scoperto del cimitero che, secondo la tradizione, fu riempito con la terra santa portata dalla Palestina nel 1146.

Il Camposanto era un vero pantheon per la città, dove venivano sepolti i membri delle famiglie più importanti e i docenti dell’Università, spesso utilizzando antichi sarcofagi dell’epoca romana.

IMMAGINI

IL BATTISTERO DI SAN GIOVANNI

IL BATTISTERO

Per quanto riguarda il BATTISTERO, la costruzione fu iniziata nel 1153, su progetto di Diotisalvi, e fu portato a termine in periodo gotico. La struttura è circolare, su due piani, con una cupola conica. L’esterno è stato arricchito nel tempo con decorazioni in linea sia con quelle del duomo, sia in accordo col gusto personale degli scultori Nicola e Giovanni Pisano. Padre e figlio, si occuparono del ciclo di busti e statue per l’esterno del battistero (molte sono conservate nel Museo dell’Opera del Duomo di Pisa) con richiami alle sculture gotiche.

IMMAGINI

IL CAMPANILE

IL CAMPANILE

La struttura più famosa del Campo dei Miracoli è senza dubbi, la TORRE CAMPANARIA, iniziata nel 1173, sotto le direttive di Bonanno Pisano, situata nella zona est dell’area. Arrivati al primo ordine, la struttura subì un cedimento a causa del terreno in argilla, ma proprio questa pendenza sarà l’elemento che contraddistinguerà questo simbolo italiano nel mondo. I lavori così si interruppero e ripresero poi nel XIV secolo, seguendo la linea stilistica del duomo e del battistero.

Questo insieme di strutture, che dal Medioevo ad oggi è meta di milioni di turisti ed emblema di uno stile architettonico tutto italiano, nonostante i numerosi restauri, riesce a preservare intatta la sua bellezza, trasmettendo una società fiorente che, nel pieno del suo splendore, mise a disposizione somme di denaro per migliorare e rendere la città di Pisa unica nel mondo.

IMMAGINI

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi