Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
video di lezione riassuntiva
Il primo triumvirato: Cesare, Pompeo e Crasso
Nel 70 a.C. Pompeo e Crasso si accordano e vengono eletti consoli: eliminano la costituzione sillana per avere l'appoggio popolare
1. Spartaco è uno schiavo gladiatore che attua una rivolta contro gli oppressori romani.
2. Riesce a riunire un esercito di schiavi in fuga che non avevano nulla da perdere.
3. Roma all'inizio non prende sul serio la rivolta e subisce clamorose sconfitte.
4. Alla fine, organizzato un serio esercito, Crasso e Pompeo sconfiggono Spartaco (crocifissione dei rivoltosi)
1. Era un giovane nobile ambizioso e squattrinato che voleva ottenere il potere.
2. Tenta più volte di farsi eleggere console ma non riesce anche per la sua fama di uomo crudele e troppo avido.
3. Nel 62 a.C. ordisce una congiura con suoi amici (tra cui Cesare) per ottenere il consolato con le armi.
4. Viene scoperto da Cicerone (il più grande scrittore latino e in quel periodo console: famosi i suoi discorsi in Senato contro Catilina) e ucciso in battaglia in Etruria
il fatto in sè poco rilevante fa capire lo stato di confusione in cui si trovava la Repubblica e il Senato di fronte a uomini privi di scrupoli nel tentare di ottenere un potere personale
1. Pompeo ottiene il comando della guerra contro i pirati che debella in 3 mesi! (forse l'impresa più grande del condottiero).
2. Viene poi inviato in Oriente perchè Mitridate si era di nuovo proposto di ampliare le sue conquiste a danno delle province romane. Grazie all'aiuto del valido Lucullo, Pompeo ottiene una grande vittoria (63 a.C.)
A.
B.
C.
sistemazione dell'Oriente di Pompeo
A questo punto cadde nelle mani di Cesare.
Infatti il Senato si rifiuto: a) di ratificare la sistemazione dell'Oriente; b) di pagare con terre i soldati di Pompeo.
Tutto ciò viene promesso da Cesare a Pompeo: nasce l'alleanza tra i due (a cui si aggiunge Crasso) 60 a.C.
chi era Giulio cesare
1. Nato il 100 a.C. proveniva da una delle più nobili famiglie romane (gens Julia, discendente da Enea).
2. Era dalla parte dei populares e aveva sposato la sorella di Cinna (il vice di Mario), Cornelia.
3. Questore, edile, Pontefice Massimo e poi Governatore della Spagna.
4. In teoria doveva essere avversario di Pompeo perchè questi era a capo degli Optimates, ma l'alleanza fu dettata da interessi personali di comando.
Le decisioni del Primo triumvirato
1. Cesare mantiene le promesse con Pompeo e ratifica le decisioni in Oriente + dona terre ai soldati del generale
2. Garantisce a Crasso il favorire le attività commerciali e finaziarie dei cavalieri.
3. I tre decidono poi di spartirsi il territorio romano:
a) Cesare si appropriava della Gallia Cisalpina
b) Pompeo della Spagna
c) Crasso dell'Oriente
4. In realtà Cesare non voleva allontanarsi troppo dall'Italia e trovare bottini e gloria militare in Gallia; Pompeo non andò in Spagna e Crasso trovò la morte in Oriente contro i Parti.
5. Durante le sue campagne militari in Gallia la situazione a Roma si fece confusa (scontri tra Clodio e MIlone) e Pompeo passò dalla parte del Senato timoroso per le vittorie di Cesare.
1. La Gallia in quel tempo era abitata da bellicose tribù come gli Arverni, gli Edui, i Veneti, gli Aquitani. Ma esse erano divise tra loro.
2. Per questo Cesare riesce a batterle abbastanza facilmente, anche grazie alla sua intelligenza strategica e alla sua costanza.
3. La battaglia decisiva avvenne ad Alesia contro Vercingetorige che era riuscito ad unire le popolazioni galliche. Cesare con una tattica magistrale ed opere di assedio fantastiche riesce a sottomettere il capo gallico e tutta la regione.
4. Cesare fece una spedizione anche in Britannia ma poi, deluso per non aver trovato le ricchezze sperate, ritorna nel Continente.
ALEA IACTA EST 10 gennaio 49 a.C.
1. Cesare si dirige a Roma mentre Pompeo, non avendo organizzato una buona difesa, scappa in Grecia (ottenere altri soldati).
2. Dopo aver sottomesso i pompeiani di Spagna, Cesare sconfigge a Farsalo nel 48 a.C. Pompeo.
3. Questi fugge in Egitto ma viene ucciso dal re Tolomeo (voleva ottenere i favori di Cesare).
4. Ma Cesare destituisce Tolomeo e elegge regina la sorella Cleopatra (si innamora).
5. Quindi conclude la guerra: a) veni, vidi, vici contro Farnace in Siria; b) Tapso e Munda contro gli ultimi pompeiani.
NEL 45 CESARE E' IL DOMINATORE DI ROMA
CESARE fu un politico clemente coi nemici (perdonò tanti e fece tornare dall'esilio Cicerone). Forse troppo sicuro di sè, vedendo la fine che subì.
riforme