Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Dalla fine dell'ottocento alla prima guerra mondiale
Il periodo compreso tra la fine dell'Ottocento e la Prima guerra mondiale è caratterizzata dal Romanticismo e la nascita di nuove correnti musicali.Le principali sono: l'Impressionismo,l'Espressionismo,il Futurismo e la politonalità.I musicisti d'epoca modificano il linguaggio musicale.
L'impressionismo nasce in Francia e si afferma fra il 1870 e il 1920.Come i pittori impressionisti privilegiano la luce, i musicisti portano la loro attenzione sul timbro degli strumenti. L'armonia non segue le regole tradizionali, ma è molto innovativa e crea un effetto di sospensione. Le melodie usano spesso scale antiche, di tradizione medievale, o ispirate all'Oriente.Il fondatore del genere fu Claude Debussy, che fu considerato dopo Richard Wagner il “padre” della musica moderna.I musicisti cercano di rappresentare la natura e comunicare all'ascoltatore le loro "impressioni", ponendo l'accento sul colore e sul timbro dei suoni; a differenza dei sentimenti forti della musica romantica,le parti musicali non hanno una regolarità ,utilizza accordi dissonanti e scale esotonali,anche se sono corretti ,le melodie non hanno una struttura precisa e non hanno una conclusione.
Claude-Achille Debussy è nato a Saint-Germain en Laye il 22 agosto 1862,è morto a Parigi il 25 marzo 1918.È stato un compositore e pianista francese. Debussy viene considerato uno dei principali esponenti dell'impressionismo musicale, anche se lo stesso compositore ne negò l'appartenenza, nonostante le chiare influenze simboliste. Rudolph Réti ha dichiarato che l'impresa di Debussy fu la sintesi della "tonalità melodica" a base monofonica con le armonie.
Espressionismo è il termine con il quale si usa definire l'esaltare, esasperandolo, il lato emotivo della realtà rispetto a quello percepibile oggettivamente. Questo orientamento artistico si diffuse nei primi anni del Novecento in Germania.L'espressionismo proponeva una rivoluzione del linguaggio che si contrapponeva all'impressionismo.Iniziò con la musica di Debussy,nella seconda metà dell'Ottocento,coincide infatti con l'impressionismo.La maniera di comporre di Debussy può essere paragonata al modo di dipingere degli impressionisti,il modo con cui egli utilizzava i suoni degli strumenti è molto simile a come i pittori impressionisti utilizzavano i colori.
Uno dei musicisti espressionisti più significativi è Arnold Franz Walther Schönberg,(nato a Vienna il 13 settembre 1874 muore a Los Angeles il 13 luglio 1951)è stato un compositore austriaco È stato uno tra i primi musicisti a scrivere musica al di fuori dalle regole del sistema tonale e ad utilizzare il metodo dodecafonico ( sistema che prevede che tutti i dodici suoni della scala cromatica appaiano lo stesso numero di volte nell'esposizione, affinché nessun suono prevalga sugli altri.)
Il Futurismo è stato un movimento letterario, culturale e musicale italiano dell'inizio del XX secolo.I futuristi esplorarono ogni forma di espressione, dalla pittura alla scultura, alla letteratura (poesia e teatro), la musica, l'architettura, la danza, la fotografia, il cinema e persino la gastronomia.Il movimento si deve al poeta italiano Filippo Tommaso Marinetti.In campo musicale gli unici rappresentanti di rilievo furono Francesco Balilla Pratella e Luigi Russolo, pittore, musicista e scrittore, autore del saggio L'arte dei rumori pubblicato nel 1916. L'arte dei rumori è considerata da alcuni autori uno dei testi più importanti e influenti nell'estetica musicale del XX secolo. A Russolo si deve l'invenzione dell'Intonarumori(apparecchi meccanici capaci di sviluppare suoni disarmonici e d'avanguardia), uno strumento che usava per mettere in pratica la sua teoria del rumorismo, ovvero di una musica nella quale ai suoni dovevano essere sostituiti i rumori. Essi erano formati da generatori di suoni acustici che permettevano di controllare la dinamica e il volume.(usava i rumori per esprimere le emozioni).(I futuristi avevano grande fiducia nella tecnologia e nella scienza).
Francesco Balilla Pratella nasce a Lugo il 1º febbraio 1880 e muore a Ravenna, 17 maggio 1955.È stato un compositore e musicologo italiano.Fu, con Luigi Russolo, uno dei padri della musica futurista.
Luigi Carlo Filippo Russolo nasce a Portogruaro il 30 aprile 1885 muore a Laveno Mombello il 4 febbraio 1947 è stato un compositore, pittore e inventore italiano.
Futurista famoso per L'arte dei rumori, in cui si teorizzava l'impiego del rumore per arrivare a comporre una musica costituita da rumori puri invece che suoni armonici
La politonalità è un procedimento compositivo apparso verso la fine del XIX secolo,grazie al quale vengono sovrapposti due o più elementi musicali appartenenti ognuno ad una tonalità differente all'interno della stessa composizione.La politonalità è stata usata per la prima volta da Igor Stravinskij.
Igor' Fëdorovič Stravinskij è nato a Lomonosov il 17 giugno 1882,è morto a New York il 6 aprile 1971.stato un compositore e direttore d'orchestra russo naturalizzato francese nel 1934, poi divenuto statunitense.La produzione di Stravinskij è mista.Egli impiegò stili diversi e si cimentò in tutti i generi musicali. Reinventò la forma del balletto e incorporò nel suo linguaggio musicale culture e tradizioni tra loro lontane, nel tempo e nello spazio.