Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
VITA
- Erasmo nasce a Rotterdam nel 1466 come figlio illegittimo di un sacerdote. Rimase orfano di entrambi i genitori.
- È uno dei maggiori esponenti dell'Umanesimo settentrionale (paesi nordeuropei).
- Prende i voti ma in seguito vi rinuncia a favore di una vita cultura attiva.
- Erasmo era un cosmopolita, infatti viaggiò nei principali Stati europei, come ad esempio Francia e Inghilterra.
- Nel 1536 muore a Basilea, in Svizzera.
Dal suo nome deriva il progetto di scambi culturali tra studenti europei: l'Erasmus.
Si tratta di un programma di scambi culturali tra studenti europei. Il Programma Erasmus, adottato nel 1987, permette agli studenti di arricchire il proprio patrimonio di conoscenze e di esperienze a contatto con la cultura di altri paesi.
LE OPERE
"L'Elogio della Follia" 1511
"Educazione del principe cristiano"
"Ciceronianus"
"Dell'educazione tempestiva e liberale dei fanciulli";
"Per una libera educazione" (tema educazione fino a 6 anni);
"De libero arbitrio" (polemica con Lutero)
In questo testo, Erasmo sostiene che il principe cristiano deve essere in grado di ripudiare la violenza e promuovere la pace.
Il principe è capace di realizzare questo, seguendo un'attenta formazione.
Dell'educazione tempestiva e liberale dei fanciulli
In quest'opera delinea i tratti del perfetto educatore che deve:
- essere amorevole come un padre
- essere attento alle esigenze di ciascuno studente
- punire con cautela
- coinvolgere l'allievo
- lodare le affermazioni giuste
-correggere le affermazioni sbagliate
"Ciceronianus"
Sostiene l'importanza dello studio dei classici;
In quale modo deve essere studiata e intesa?
Lo studio di Cicerone merita un posto all'interno dei curricoli, ma è preferibile che all'imitazione della sua opera si sostituisca l'emulazione; ovvero comporre scritti originali sebbene ispirati all'oratore.
"De libero arbitrio"
In questo scritto entra in polemica con Lutero; infatti fu un simpatizzante della Riforma luterana in quanto era sdegnato nei confronti dell'immoralità del suo tempo e del mercato delle indulgenze. Ma quando Lutero gli chiese di pronunciarsi apertamente a favore della Riforma, egli si rifiutò. L'opposizione fra Erasmo e Lutero si basava su questioni di carattere politico - sociale. Erasmo sosteneva la necessità di una riforma della Chiesa ma da un punto di vista morale.
LE OPERE
"L'Elogio della Follia" 1511
"Educazione del principe cristiano"
"Ciceronianus"
"Dell'educazione tempestiva e liberale dei fanciulli";
"Per una libera educazione" (tema educazione fino a 6 anni);
"De libero arbitrio" (polemica con Lutero)
In questo testo, Erasmo sostiene che il principe cristiano deve essere in grado di ripudiare la violenza e promuovere la pace; deve essere colto, buono e onesto.
Il principe è capace di realizzare questo, seguendo un'attenta formazione.
Dell'educazione tempestiva e liberale dei fanciulli
In quest'opera delinea i tratti del perfetto educatore che deve:
- essere amorevole come un padre
- essere attento alle esigenze di ciascuno studente
- punire con cautela
- coinvolgere l'allievo
- lodare le affermazioni giuste
-correggere le affermazioni sbagliate
- rendere lo studio simile a un gioco
"Ciceronianus"
Sostiene l'importanza dello studio dei classici;
In quale modo deve essere studiata e intesa?
Lo studio di Cicerone merita un posto all'interno dei curricoli, ma è preferibile che all'imitazione della sua opera si sostituisca l'emulazione; ovvero comporre scritti originali sebbene ispirati all'oratore.
"De libero arbitrio"
In questo scritto entra in polemica con Lutero; infatti fu un simpatizzante della Riforma luterana in quanto era sdegnato nei confronti dell'immoralità del suo tempo e del mercato delle indulgenze. Ma quando Lutero gli chiese di pronunciarsi apertamente a favore della Riforma, egli si rifiutò. L'opposizione fra Erasmo e Lutero si basava su questioni di carattere politico - sociale. Erasmo sosteneva la necessità di una riforma della Chiesa ma da un punto di vista morale.
"Per una libera educazione"
Fino a 6 anni i bambini affidati alle madri che devono essere EDUCATE (le donne sono poco istruite).
Nella prima fase della vita è importante il GIOCO attraverso il quale si debbano insegnare: la lettura, la scrittura e il disegno.
A 7 anni ha inizio l'educazione sistematica: il bambino verrà inserito in un gruppo di coetanei affidato all'educazione di un maestro colto e moralmente ineccepibile (Vittorino da Feltre).
L'educazione deve essere PRECOCE così da influenzare il carattere e GRADUALE. Importante educare il bambino ai doveri della vita, alle norme civili e alla modestia.
STUDIO DEL LATINO: attraverso la conversazione, la lettura, la composizione scritta e orale.
STUDIO DELLA STORIA: conoscere i personaggi storici in quanto rappresentano una fonte di esempi morali.
"Elogio della follia"
Si tratta di un'opera di educazione degli adulti. Erasmo critica l'atteggiamento della pura erudizione e degli eccessi di razionalismo e contrappone uno sguardo disincantato e senza ipocrisie sugli uomini e sulla realtà.Protagonista è la FOLLIA che parla ad un ipotetico pubblico, senza freni. L'opera è orientata a evidenziare gli aspetti negativi della società del tempo, criticare i grammatici che credono di essere dotti e trasformano la scuola in luogo di tortura in cui prevale una vuota pedanteria (formalismo, precisione eccessiva).
IL PENSIERO PEDAGOGICO
RIVEDERE:
METODO
CONTENUTO
CURRICOLI
FINALITÀ PROGETTO EDUCATIVO
PROGETTO EDUCATIVO A SFONDO POLITICO
ISTITUTIO PRINCIPIS CHRISTIANI
ENCHIRIDION MILITIS CHRISTIANI
FORMAZIONE INTEGRALE
INTELLETTUALE
RELIGIOSA
MORALE
RELIGIOSA
I PRINCIPI SU CUI SI BASA L'EDUCAZIONE
ADDESTRAMENTO: ESERCIZIO, APPLICAZIONE ASSIDUA DI QUELLO CHE SI è IMPARATO.
RAGIONE: CAPACITà DI ELABORARE CONCETTI E GIUDIZI
NATURA: ATTITUDINE, COMUNE A TUTTI GLI UOMINI, DI IMPARARE. INCLINAZIONI NATURALI CHE IL MAESTRO DEVE RIUSCIRE AD INDIVIDUARE NELL'ALLIEVO.