Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading content…
Loading…
Transcript

LE METAMORFOSI

OVIDIO

Introduzione

"Omnia mutantur,

nihil interit"

OVIDIO (43a.C-18d.C)

  • nasce a Sulmona in una famiglia di cavalieri
  • frequenta scuole di retorica prestigiose a Roma e in Grecia
  • abbandona la carriera politica per dedicarsi alla poesia
  • entra nel circolo di Messalla Corvino
  • compone diverse elegie tra le quali ricordiamo "Amores", "Ars Amatoria" e "Fasti"
  • tra l'1 e l'8 d.C. realizza "Le Metamorfosi"
  • nell'8 d.C. viene esiliato a Tomi dove rimane fino alla morte

Ovidio

Poetica

ripresa della tradizione e dei modelli precedenti

variazioni virtuose innovative

Poetica

perfezione tecnica

concezione alessandrina della poesia come lusus e come mescolanza di più generi letterari

padronanza nell'uso della parola

Le Metamorfosi

Metamorfosi

Struttura e trama

STRUTTURA

E TRAMA

  • poema epico mitologico
  • scritto in esametri
  • composto da 15 libri per un totale di 12000 versi
  • intreccio di più di 250 storie
  • evoluzione del mondo dal Caos primordiale all'epoca augustea attraverso età mitiche e generazioni eroiche
  • i protagonisti sono dèi, uomini ed eroi
  • celebrare Augusto

Proemio

"In nova fert animus mutatas dicere formas corpora; di, coeptis (nam vos mutastis et illas) adspirate meis primaque ab origine mundi ad mea perpetuum deducite tempora carmen!"

PROEMIO

"L'animo mi spinge a cantare le trasformazioni in nuovi esseri; o dei (poiché a voi si devono anche quei mutamenti), siate propizi alla mia impresa, e dalla prima origine del mondo fino ai miei tempi ordite un canto continuato"

(Metamorfosi, vv. 1-4; trad. G Garbarino)

Caratteristiche

CARATTERISTICHE

impostazione cronologica all'inizio e alla fine

intreccio che non segue uno sviluppo lineare nella sezione centrale

la metamorfosi è l'unico criterio determinante che accomuna tutti i miti

la metamorfosi garantisce coerenza all'opera (tutto è movimento)

in generale stile è elevato e allo stesso tempo fluido e naturale

varietà di toni e stili linguistici

ridimensionamento dei personaggi

Ovidio ci racconta il cambiamento del mondo attraverso la metamorfosi dei suoi abitanti utilizzando una modalità di narrazione altrettanto dinamica

Fonti

  • intertestualità dell'opera
  • epica eroica classica
  • epica virgiliana
  • poemi didascalici (dottrine pitagoriche)

FONTI

Eredità

EREDITÁ

  • l'opera rappresenta un'enciclopedia della mitologia classica
  • grande influsso sulle letterature moderne e sulle arti figurative
  • i miti sono atemporali e estremamente significativi

"At tu, quae ramis arbor miserabile corpus nunc tegis unius, mox es tectura duorum, signa tene caedis pullosque et luctibus aptos semper habe fetus, gemini monimenta cruoris"

vv. 158/161 IV

Piramo

e Tisbe

La storia di Piramo, “di tutti i giovani il più bello”,

e di Tisbe, “l’unica fra tutte le fanciulle che ha avuto l’Oriente”,

viene narrata nel quarto dei quindici libri che compongono le Metamorfosi.

Timeline

Arriva Piramo; visto il velo insanguinato e le impronte della belva piange la morte dell'amata e si uccide

Prega i genitori di poter riposare in un'unica urna e l'albero di ricordare nei suoi frutti il sangue versato

Decidono di incontrarsi di notte al sepolcro

del re Nino

Trama

Tisbe ritorna all'albero e trova il cadavere di Piramo

Segue Piramo nella morte pugnalandosi il cuore

I due giovani si amano anche se ostacolati dai genitori

Tisbe arriva al luogo prestabilito ma vede una leonessa e scappa facendo cadere il suo velo

Riferimenti

letterari

La letteratura contiene innumerevoli esempi di amori impossibili e sfortunati spesso finiti in tragedia:

Il capostipite di tutte queste storie fu proprio la vicenda di Piramo e Tisbe narrata da Ovidio

In tempi più recenti:

quinta novella della settima giornata

sezione degli Amori infelici

Riferimenti

artistici

Anche nella storia dell'arte le opere richiamanti la vicenda dei due innamorati sono tante:

Morte di Piramo e Tisbe di Gregorio Pagani (Galleria degli Uffizi, Firenze)

Uno dei rari casi di soggetto profano ad una data così precoce.

il dipinto di Piramo e Tisbe mostra tutte le qualità stilistiche dell’artista: notiamo infatti il colorismo della pittura e la sontuosità dei tessuti descritti nei minimi dettagli, come anche la teatralità dei gesti.

datazione : I secolo d.C.

pittura murale appartenente a una serie di pitture pompeiane su pareti.

è una delle settantasei illustrazioni in una versione tedesca del De Mulieribus claris di Giovanni Boccaccio

“Quo refugis? remane nec me, crudelis, amantem

desere!” clamavit; “liceat, quod tangere non est,

adspicere et misero praebere alimenta furori!”

Eco e Narciso

libro III

vv. 477-479

Il mito di Eco e Narciso verrà ripreso negli anni successivi da diversi autori

Letteratura

"

Come in sul fonte fu preso Narciso

di sé da sé, così costei, specchiando

sé, sé ha preso dolcemente amando.

Boccaccio

Narcissus filius fuit Cephysi

et Lyriopis nymphe,

ut satis ostendit Ovidius

"

Rime, XXXIII

LIBER SEPTIMUS, LIX

ma più ne colpo i micidiali specchi,

che ’n vagheggiar voi stessa avete stanchi.

Petrarca

"

“L'oro et le perle”

Possiamo ritrovare riferimenti

al mito di Ovidio

anche nel campo artistico

Arte

Eco e Narciso

John William Waterhouse

Narciso

Caravaggio

Tendenza e atteggiamento psicologico

di chi fa di se stesso il centro

esclusivo del proprio interesse

e l’oggetto di una compiaciuta ammirazione

Narcisismo

Disturbo narcisistico di personalità

Medicina

"Sè grandioso"

Sigmund Freud tratta della patologia nel saggio: "Introduzione al narcisismo"

Psicoanalisi

narcisismo primario e narcisismo secondario

Narciso

Fiore

Doppio significato:

  • autostima
  • vanità e incapacità di amare

Hanc quoque Phoebus amat

Apollo e Dafne

Apollo e Dafne del Bernini

Trama

Trama del mito

4

1

Apollo si vanta con Cupido di aver ucciso il serpente Pitone.

Inizia un inseguimento nei boschi in cui Apollo tenta di afferrare la ninfa.

5

2

Ella, per sfuggire alla passione del dio, chiede di essere trasformata in pianta.

Cupido, offeso, scaglia una freccia d'oro su Apollo e una di piombo su Dafne.

6

3

Apollo continua ad amare perdutamente la ninfa e fa dell'alloro la sua pianta sacra.

Il dio si innamora perdutamente della ninfa, la quale però non ricambia.

Canova

Paolo Veronese

Il significato del mito

  • Amore come fonte di dolore
  • Episodio di violenza
  • Dovere morale di rispettare l'altro
  • E' significativo il ruolo di Cupido
  • La figura di Apollo pone l'accento sul comportamento umano.

Confronto con la tradizione

Ovidio/Apuleio

Apuleio

Ovidio

Ricerca e raccolta di materiali

Analisi psicologica dei personaggi

Allegoria della vita umana

Perdita della parola vista come tragedia

Arte e letteratura

In Europa

01

Regno Unito

The Other Kingdom

di E. M. Forster

02

Fiandre

Apollo e Dafne

di Rubens

03

Italia

Apollo e Dafne

di Bernini

Arte

Rubens

Bernini

Letteratura

Apollo diventa un uomo d'affari ottuso, pretenzioso e privo di immaginazione che cerca di imprimere la sua visione borghese e imprenditoriale sulla sua promessa sposa non ancora corrotta.

"Ora viviamo , e non sono tua Teseo, se pure tu vivi: sono una donna sepolta dall'inganno del marito spergiuro. Anche a me, crudele, avresti potuto uccidere con la clava che uccise mio fratello! La fedeltà che mi avevi promesso sarebbe stata sciolta dalla morte."

Teseo e

Arianna

Timeline

Un anno Teseo, re di Atene, si unisce al gruppo di fanciulli che dovevano andare nel labirinto per saziare il Minotauro

La moglie di Minosse si innamora del toro e dalla loro unione nasce il Minotauro

Teseo tradisce la fiducia di Arianna e la abbandona a Nasso

Trama

Poseidone invia a Minosse, re di Creta, un toro da sacrificare, ma lui lo mette tra le sue mandrie

Teseo affronta il mostro e lo uccide grazie all'aiuto di Arianna, figlia di Minosse, alla quale aveva promesso in cambio di fuggire insieme

Per nasconderlo Minosse fa costruire dall'architetto Dedalo un labirinto dal quale è impossibile uscire

Arianna presa dallo sconforto viene salvata da Dioniso che si innamora di lei e la fa sua sposa

AMORE

l'amore è il tema principale ed è ciò che muove il racconto

capovolgimento delle parti: è la donna che si innamora dell'uomo

Amore

Arianna per amore di Teseo determina il suo successo

Arianna è l'incarnazione dell'abbandono dopo che Teseo la lascia a Nasso, e da ciò nasce il modo di dire "piantare in asso" ancora attuale

EROI E DIVINITA'

vitalità del poema data anche dai racconti eroici

innovativo ridimensionamento dell'eroismo e mancanza di un modello unico di valori eroici

Eroi e divinità

ridimensionamento delle divinità: non sono più esseri superiori ma sono più umani

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi