Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Il principio di uguaglianza davanti alla legge, quindi, pone innanzitutto un obbligo per il legislatore: egli deve predisporre norme che siano generali ed astratte:
• generali in quanto riferite a tutti i soggetti di una comunità;
• astratte in quanto devono riferirsi ad un caso ipotetico e non ad uno specifico soggetto.
Affinché una norma sia legittima, è necessario che la differenziazione non sia arbitraria, priva di un fondamento logico, o ingiustificata. La distinzione è legittima se essa è ragionevolmente giustificata.
L’articolo 3 ha consentito lo sviluppo di innumerevoli diritti e oggi consente la tutela degli stessi.
Sulla base di questo articolo sono sorti il diritto alla salute, il diritto all’istruzione, il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero.
La pari dignità sociale di tutti i cittadini viene affermata non tramite l’astrattezza della norma giuridica, ma additando concretamente alcuni ambiti (sesso, religione, opinioni politiche ecc.), in cui le discriminazioni risultano più diffuse e comuni. Il principio di uguaglianza formale rispetto all’ordinamento giuridico impone a tutti i cittadini di osservare la legge: non può esistere, dunque, alcun tipo di privilegio che consenta a singoli o a gruppi di porsi al di sopra della legge.
L’importanza di questo articolo è dovuta al fatto che racchiude in sé il più grande diritto di un uomo, poiché se una persona avesse anche vari diritti ma non gli venissero riconosciuti davanti ad un tribunale non potrebbe usufruirne. Tramite questo scritto quindi si è v di eliminare i pregiudizi, o comunque far si che non influenzassero il verdetto di un processo. Difatti è essenziale preservare la possibilità dei cittadini di essere giudicati in base a ciò che hanno realmente fatto e non in base a pregiudizi.
Purtroppo possiamo affermare che questo diritto in teoria è garantito, ma in pratica ci sono delle disparità che in alcuni casi non lo rendono effettivo. Ad esempio un uomo ricco potrà permettersi i migliori avvocati e avere più possibilità di vincere; ai migranti ancor oggi, spesso, vengono attribuiti falsi stereotipi o visti a priori come ladri disposti a tutto pur di sbancare il lunario.