Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Prof. Sergio Marino
Tratto da:
"Visivo, audiovisivo, multimediale"
di M.T. Telloni
Luce diffusa
In fotografia si possono distinguere tre tipologie di illuminazione:
Luce radente
Controluce
Foto di Marco Donato, tratta da:
http://www.clubfotografia.com/fotografia-in-pillole-10-errori-da-evitare-prima-parte
Foto tratta da:
http://www.ladyo.it/make-up-da-new-york-arrivano-le-nuove-tendenze/
http://www.nadir.it/tecnica/MISURARE_LUCE/misur-luce.htm
Come si misura?
L'esposizione è il valore che indica la quantità di luce che attraversa l'obiettivo in un determinato tempo.
attraverso esposimetri interni che leggono la luce riflessa dalla scena attraverso l'obiettivo, o esterni che rilevano più accuratamente la luce incidente.
Esposizione= intensità luminosa x tempo
TTL: acronimo di through the lens, "attraverso l'obiettivo"
Incidenza
Si definisce incidenza la quantità di luce che arriva sul soggetto.
Riflessa
Si definisce riflessa la quantità di luce che parte dal soggetto.
Rapporto di reciprocità
E' il rapporto tra l'intensità luminosa (regolata dal diaframma) e il tempo di scatto (regolato dall'otturatore)
John_Hillard: 63 ways to look at Jeannie part. 1971. Frame dal video dedicato all'autore all'interno della serie Contacts ed. Arte 2004
Esercitazione: realizzare degli scatti
di un soggetto utilizzando diverse combinazioni tempo/diaframma
indica il tempo - misurato in frazioni di secondo - durante il quale l'otturatore della macchina fotografica rimane aperto per permettere alla luce di raggiungere la pellicola o il sensore: aumentando o diminuendo di uno stop la velocità di otturazione, si dimezza o si raddoppia la quantità di luce che entra nell'obiettivo.
Tratto da: http://www.canonoutsideofauto.ca/learn/
Effetto di congelamento: 1/2000 a f. 4 Elisa Brambilla
Effetto mosso: 1/15 a f. 7,1
Effetto panning: 1/8 a f. 22 Silvia Cipriani
si ottiene impostando un tempo abbastanza lungo e seguendo il soggetto con la fotocamera nella direzione del suo movimento.
Esercitazione: realizzare degli scatti
con i tre effetti sopra indicati
Storia
Storia
Louis Daguerre, 1838
L’immagine fu ottenuta impostando un tempo di esposizione di circa 7 minuti. La strada e i marciapiedi appaiono vuoti, ma è probabile che fosse un momento piuttosto trafficato: tutto si stava muovendo troppo velocemente per essere colto dalla lastra, che aveva una scarsa sensibilità. Fa eccezione l’uomo nell’angolo a sinistra, che rimase fermo più o meno nella stessa posizione per diversi minuti, in attesa che il lustrascarpe terminasse il proprio lavoro. Vicino a lui è visibile anche la persona, forse un ragazzino, che prestò il servizio.
http://giuseppeimmersi.blogspot.com/2012/10/la-dagherrotipia-il-primo-procedimento.html
Esercitazione: realizzare un animatic con l'immagine del cavallo
Il cavallo in movimento, Eadweard Muybridge 1878
https://tecnicafotografica.net/blog/il-diaframma-in-fotografia-le-basi-per-comprenderlo-d039215ab87a
Tratto da: http://www.canonoutsideofauto.ca/learn/
Primo piano a fuoco e sfondo sfuocato:
f. 5 1/50
Primo piano sfuocato e sfondo a fuoco:
f. 5 1/50
Primo piano e sfondo a fuoco:
f. 32 1/2
La profondità di campo dipende anche da altri due fattori:
La distanza tra fotocamera e soggetto:
Più il soggeto è vicino minore è la profondità di campo, con il soggetto lontano la profondità di campo aumenta.
La scelta dell'obiettivo fotografico:
si ottengono effetti diversi a seconda che si usi un grandangolo o un teleobiettivo, i primi consentono buone profondità di campo anche con diaframmi aperti.
Esercitazione: realizzare gli scatti
proposti in questa diapositiva
Ogni obiettivo è caratterizzato da una lunghezza focale e da un angolo di campo.
A parità di dimensioni del sensore (o della pellicola) più la focaleè lunga più è stretto il campo inquadrato.
Sono gli obiettivi con angolo di campo maggiore rispetto al normale (da 50° fino a 180°).
Tratto da: http://www.canonoutsideofauto.ca/learn/
https://www.reflex-mania.com/bilanciamento-del-bianco-fotografia/
https://www.fotografareindigitale.com/2012/03/le-modalita-pasm/
Foto tratta da:
http://www.artnet.com/artists/john-hilliard/gazing-at-the-mirror-in-3-parts-pAqSvehnpHWy5cDcf3eWtQ2
http://www.canonoutsideofauto.ca/
Video: John Hilliard
https://www.tate.org.uk/art/artists/john-hilliard-1287/john-hilliard-everything-time-and-light