Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Il termine macroeconomia viene dal greco makròs, cioè grande. Essa studia il sistema economico nel suo complesso, affrontando e analizzando i fattori e le forze che influenzano contemporaneamente tutti i soggetti che fanno parte dell'economia, dalle imprese ai consumatori, dai lavoratori allo Stato.
Indiretti
Diretti
Un effetto immediato e diretto della diffusione del virus in campo economico riguarda la sanità. Il coronavirus rappresenta una voce di bilancio in uscita molto elevato per i paesi coinvolti. I principali costi comprendono l'acquisto dei dispositivi medico-sanitari(respiratori e mascherine) e l'aumento degli stipendi dei medici per i loro straordinari.
Effetti indiretti
Tra i principali effetti indiretti causati dalla pandemia troviamo:
Tutti gli effetti economici stimati sono soprattutto di breve periodo, che tendono a risolversi quasi del tutto nel giro di un anno o poco più. Nel breve periodo, un virus molto contagioso ma poco letale è più dannoso per l’economia di un virus molto letale ma poco contagioso, poiché è in grado di generare shock più forti sia nei consumatori sia nelle imprese
In una situazione del genere, la riduzione del numero di lavoratori e dell'offerta di lavoro, che, in economia politica, misura la disposizione delle persone a lavorare, il numero di persone disposte a offrire i propri servizi lavorativi il numero di ore di lavoro che i lavoratori sono disposti a offrire ai datori di lavoro, determina un calo della produttività, che è alla base del PIL di un Paese. Essa è determinata da diverse variabili, che possono essere economiche, demografiche, sociali, culturali e logistiche.
I danni all’economia provocati da una pandemia riguardano il calo della produttività dovuto alla chiusura delle aziende e alla quantità di lavoratori costretti a casa per malattia o quarantena; la contrazione degli scambi internazionali di materie prime, beni di consumo, componentistica; il crollo della domanda in settori (particolarmente importanti per l’Italia) come turismo, ristorazione, cinema e teatri, eventi sportivi,commercio; la riduzione degli investimenti.
Il pil è valore di quanto è stato prodotto durante un certo periodo di tempo( di solito un anno) in un determinato Paese, è il principale indicatore di salute di un sistema economico, dato che rappresenta la capacità del sistema stesso di produrre e vendere beni.
Come varia il PIL
-9,1%
-7,5%
-7,2%
-8,0%
-6,5%
Fonte: fondo monetario internazionale
Ovviamente, queste sono previsioni che si fanno, pertanto i dati non sono da considerare certi.
un forte calo della domanda da parte dei consumatori, soprattutto nei settori ritenuti più “rischiosi” (turismo, ristorazione, cinema e teatri, eventi sportivi, vendite al dettaglio di beni non essenziali, trasporti)
In questo caso le principali cause sono:
eccesso di offerta
meno produzione
L'Italia, insieme alla Cina, è il paese che detiene il record di maggior numero al mondo di patrimoni dell'umanità dell'UNESCO con 55 beni nella lista nel 2019.
Il danno principale legato al COVID-19 è:
Gli alberghi hanno visto andare in fumo milioni di euro di prenotazioni per questi ultimi mesi. L’impatto è risultato pervasivo per le attività di alloggio e ristorazione, dove il 99% dei rispondenti ha segnalato di aver subito effetti negativi, nonché per tutte le attività legate ai servizi di trasporto.
Calo nelle prenotazioni
90%
80%
50%-60%
40%
Fonte: altroconsumo.it
Ovviamente, queste sono solo delle stime e, quindi, non vanno prese come vere.
Il termine microeconomia viene dal greco mikròs, cioè piccolo. Essa studia il comportamento dei singoli soggetti, siano essi individui o imprese, in un contesto di produzione e consumo, analizzando il modo in cui interagiscono per formare i mercati.
Alla notizia dei primi focolai, le mascherine e i più diffusi gel disinfettanti sono andati a ruba; su diversi siti di e-commerce sono comparsi in vendita a prezzi da capogiro. Come noto, l’aumento di domanda di un bene provoca l’aumento del prezzo. Ma se la domanda esplode e i prezzi schizzano verso l’alto si può arrivare a costi esorbitanti, specialmente se i beni di cui si tratta sono di prima necessità o comunque beni essenziali.
Speculazione
Andamento del mercato
In situazioni del genere, frequenti sono i casi di speculazione, in cui i venditori, facendo leva sulla necessità delle persone di acquistare determinati bene, aumentano i prezzi in modo incontrollato, pur di guadagnare più soldi, senza scrupoli. Infatti, la paura,relativa al COVID-19, induce a perdere la ragione, che porta le persone a fare provviste di quantità esagerate di qualsiasi bene.
Ovviamente, i rialzi dei prezzi non sono dovuti solo alla sete di guadagno, ma sono il frutto del naturale andamento dei prezzi. I prezzi aumentano anche perché un aumento della produzione, legato ad un incremento della domanda, comporta un aumento dei costi di produzione.
I rincari diffusi e i tempi di consegna piuttosto lunghi, mediamente 15-30 giorni. Quando si trovano prodotti con spedizioni più rapide, con consegne entro la settimana, i costi salgono notevolmente.
Grafici
I grafici giocano un ruolo davvero importante nell’ambito economico. In primis sono utilizzati nello sviluppo di teorie economiche visto che la loro rappresentazione permette di illustrare visivamente concetti ed idee che diversamente sarebbe difficile descrivere a parole o numericamente.
Standard and Poor 500
Borsa di Milano
Grafico indice FTSE MIB
Standard and poor 500