Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Dario Marcuccio 5^B.
Il sistema tributario é un sistema di prelievi applicati da un governo ad individui, imprese e proprietà, principalmente per ottenere entrate con cui finanziare la spesa pubblica.
Deve rispondere a un criterio progressivo, ovvero i tributi pagati dai contibuenti devono aumentare in misura proporzionale rispetto all'aumento della sua ricchezza.
SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO.
I tributi forniscono allo stato e agli enti territoriali la maggior parte dei mezzi finanziari necessari per lo svolgimento delle loro attività.
Il tributo è definito come la prestazione pecuniaria prevista dalla legge, imposta dall'ente pubblico a determinati soggetti allo scopo di procurarsi un'entrata.
I tributi si suddividono nelle seguenti categorie:
Sono dovute da chi si trova in una determinata situazione rivelatrice di capacità economica e sono destinate a coprire i costi dei servizi pubblici generali e indivisibili a vantaggio dell'intera collettività e non del solo contribuente;
Esistono due tipi di imposte: DIRETTE E INDIRETTE.
L'imposta diretta è una imposta che colpisce direttamente la capacità contributiva dei soggetti economici. Le principali imposte dirette sono l'imposta sul reddito e l'imposta sul patrimonio ; Sono tributi che colpiscono la ricchezza indipendentemente dalle scelte del contribuente.
Le imposte indirette sono tributi che colpiscono la ricchezza dei contribuenti quando viene trasferita o consumata. Le imposte indirette si applicano, ad esempio, nel momento di una vendita di un bene o di un servizio.
La tassa è relativa a un servizio di cui un cittadino può decidere se avvalersi o meno, e in generale, non è dipendente né dal reddito né dal costo del servizio pubblico divisibile richiesto;
Esistono diversi tipi di tasse :
sono dovuti da chi trae un particolare vantaggio da un servizio pubblico effettuato nell'interesse generale della collettività: a differenza della tassa, non presuppone la domanda del servizio da parte del singolo, anche se ne acquisisce un vantaggio.
Le imposte dirette sono quelle che colpiscono direttamente la ricchezza, già esistente (il patrimonio) o nel momento in cui si produce (il reddito).
IRPEF- Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche.
IRES- Imposta sul Reddito delle Società.
IRAP- Imposta Regionale sulle Attività Produttive.
L’Irpef (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) è un’imposta diretta che si applica su tutti i vari redditi posseduti dai singoli cittadini.
Il metodo di calcolo corrisponde per fasce di reddito.
Ad ogni fascia di reddito viene associata una aliquota, ovvero un coefficiente di proporzionalità da applicare per il calcolo dell’imposta.