Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Presented by PERSON for COMPANY
Seregno, 1911
Ritratto con la medaglia d'argento al valor militare (1918)
A sinistra, Ernesto Calindri, a cui Lucio Fontana viene paragonato per l'eleganza
Il suo "taglio" è paragonato all'Orinatoio di Marcel Duchamp.
Ai suoi fendenti, aveva dato il nome di Concetti spaziali e Attese.
Una delle sue prime opere, al Cimitero Monumentale di Milano
Una delle sue prime opere, al Cimitero Monumenta...
L. Fontana nel suo studio
Attualmente in vendita a soli 29 milioni di dollari.
A rendere così celebre Lucio Fontana e a farlo diventare un punto di svolta nell'arte di tutto il mondo (nonchè riferimento per le generazioni successive di artisti) sono stati i "Buchi" e i "Tagli".
Nel 1946, con la stesura del Manifiesto Blanco, dà inizio al movimento Spazialista.
Per capire l'opera di Fontana, dobbiamo considerare l'artista nel contesto storico-culturale in cui è vissuto.
Artisti contemporanei a Fontana sperimentano nuove tecniche.
La semplice tela bidimensionale non è più sufficiente per descrivere un mondo che ha confini sempre più labili ed eterei.
Fontana buca e taglia la superficie: vuole creare una sensazione di infinito per dare valore allo spazio e rendergli la tridimensionalità che merita
„[... ] io buco; passa l'infinito di lì, passa la luce, non c'è bisogno di dipingere [... ] invece tutti hanno pensato che io volessi distruggere: ma non è vero io ho costruito, non distrutto.“
Lucio Fontana - Luce e colore
http://www.arte.rai.it/articoli/lucio-fontana-luce-e-colore/1740/default.aspx