Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Fatto da: Vanessa Giuffrida, Lorena Pulvirenti, Simone Rapisarda, Alfio Prezzavento e Andrea Catania
Aziende
Contesto economico
MALPASSO
I
La prima menzione del paese, con il nome di Santa Maria del Passo risale al 1305. Il successivo toponimo di Malpasso
(Malupassu) derivava dalle caratteristiche della zona: passu indica, infatti, una zona con frequente passaggio, mentre malu,
aggiunto all' inizio, si riferiva a luogo pericoloso e disagevole.
Gli abitanti del paese presero il nome di malpassoti.
Text
Belpasso ai piedi dell'Etna...
Probabilmente anche l'origine del nome Malupassu risente dell'influenza spagnola derivante dalla dominazione avuta in Sicilia dal 1516 al 1713.
Il paese venne distrutto dall'eruzione dell'Etna del 1669, che interessò in parte anche Catania, Gli abitanti superstiti lo rifondarono, in una zona piuttosto distante dall'originario abitato,
all'epoca denominata "contrada Grammena".
Il nuovo centro prese il nome di Fenicia Moncada, derivata dall'araba fenice e dalla potente famiglia dei Moncada, principi di Paternò e feudatari della zona, e gli abitanti ebbero nome di "fenicioti".
Anche questo centro venne tuttavia abbandonato, a causa delle distruzioni subite con il terremoto del 1693.
Il paese attuale venne rifondato una terza volta in una zona ancora diversa situata più a nord dei due siti precedenti
prendendo il nome di Stella Aragona l'attuale quartiere di Borrello all'epoca conosciuta come "Piano Garofalo", a cura della locale famiglia Bufali con il benaugurante nome di Belpasso.
Città delle 100 sculture
simbolo di dolore e di violenza
simbolo di rinascita per un luogo che deve far spesso i conti con madre natura.
i cerchi concentrici rappresentano il ciclo della vita.
2020
1669
crescita demografica
Forma giuridica
A seconda della forma giuridica le aziende si classificano in:
aziende individuali;
aziende collettive.
Le aziende individuali sono aziende costituite da una sola persona: il soggetto giuridico dell'azienda, quindi, è una persona fisica.
Le aziende collettive sono aziende esercitate da due o più persone che conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica allo scopo di dividerne gli utili
45% 55%
Old economy (economia tradizionale) è caratterizzata dalla presenza di un luogo fisico dove si produce e dove si vende, tra cui Seminara e Pennisi.
New economy (nuova economia) è caratterizzata dalla mancanza di luoghi fisici dove si produce e si vende.
Greenpeace economy (economia ecologica) si fonda sul riciclo dei rifiuti.
Smart economy (economia intelligente) caratterizzata dall’uso di strumenti informatici e delle nuove tecnologie.
Sharing economy (economia condivisa) consumatori imprese condividono beni e servizi tramite internet.
Economia Etica le imprese condividono i profitti con i lavoratori.
La finalità è il miglioramento della qualità della vita dei lavoratori.
Ad oggi a Belpasso sono presenti 228 aziende.
8%
11%
81%
5%
40% 55%
Nacque a Belpasso il 3 dicembre 1870 e muore il 15 settembre del 1921 a Catania.
È stato un regista, sceneggiatore, scrittore e poeta italiano. Figlio di un giornalista ex garibaldino, nasce a Belpasso in provincia di Catania, nel quartiere “Cristo Re” ( detto anticamente purgatorio ).
Abbandona le sue ambizioni
di diventare capitano di marina fondando nel 1889 a soli 19 anni, un settimanale umoristico e satirico scritto anche il lingua siciliana, il" D’Artagnan", dove pubblicó tutte le sue poesie.
Raccolte in seguito per gran parte nella raccolta centona, che vennero apprezzate da Giosuè Garducci, soprattutto per il verismo descrittivo delle bellezze del caratteristico paesaggio dell’isola. Di lì a poco si dedicò con maggiore attenzione al teatro:nel 1901 creò la compagnia drammatica siciliana, del quale
fanno già parte attori come Giovanni Grasso, Totò Majorana ecc …
Nell’ aprile 1903 giunsero ad esibirsi con successo a Milano. Dal 1913-14 si dedicò
anche al cinema.
Collaboro come soggettista con la “Cines”, per la quale dirige il romanzo.
In seguito divento direttore artistico della neonata “ Morgan Film” di Roma, per la quale dirige i 3 soli film: nel 1914 Capitan Blanco tratto dal suo dramma U paliu i cui esterni vennero girati in gran parte in Tripolitana appena conquistata dall’Italia come colonia , poi Sperduti nel buio, di Roberta bracco,
utilizza uno stile neorealista.
Tutta la sua opera è caratterizzata, oltre che dal
verismo e dalla bellezza dei paesaggi, anche da una forte contrapposizione tra ricchezza e povertà: fu il cantore dei lussuosi palazzi aristocratici e dei tuguri, dei caffè di lusso del fine Ottocento e dei vicoli affollati. La sua fama si mantenne pressoché intatta fino all’anno fine degli anni trenta, con molte sue commedie trasposte anche sul grande schermo, nel frattempo diventato sonoro.
Nel territorio di Belpasso vi sono otto chiese Cristiane, la
Chiesa Madre è la più importante ed è dedicata a Maria
Santissima Immacolata, situata nella piazza Duomo.
Realizzata nel 1700 su progetto dell’architetto Bellia; anche se dedicata all’Immacolata, il culto più vivo è quello di Santa Lucia patrona del paese, le cui reliquie sono conservate all’interno di una cappella dedicata alla martire, chiamata “cameretta”.
Viene velata dalla porta detta degli angeli e dalla porta in cui troviamo a rilievo la vita della Santa ed il suo martiri.
L’edificio religioso presenta la tipica facciata che si ritrova
anche nelle altre Chiese, all’interno troviamo 7 campane tra cui il “campanone di Santa Lucía” che è tra le campane più grandi d’Italia.
Santa Lucia è la patrona di Belpasso da quel lontano 1636. La Santa viene festeggiata solennemente ogni anno, il 13 dicembre, con varie celebrazioni religiose e manifestazioni cittadine che insieme costituiscono la più ricca e caratteristica tradizione di fede e religiosità di Belpasso, sicuramente la più sentita dalla popolazione.
Dal 30 novembre fino al 12 di dicembre si svolge la tredicina: tredici giorni durante i quali, alle 5 di ogni mattina, viene celebrata la Messa.
Il 12 dicembre, vigilia della festa, nel tardo pomeriggio, si svolge la processione delle sante reliquie.
Oltre alla processione delle sacre reliquie si assiste all’apertura dei carri.
Il 13 dicembre è il giorno della festa. La mattina viene svelato il simulacro della Santa che, dopo la trionfale uscita dalla chiesa e gli inarrestabili fuochi d'artificio.
Il 14 dicembre la festa continua. Nel pomeriggio il simulacro della Santa viene portato ancora in giro lungo le strade del quartiere matrice e al suo rientro in Chiesa, si può assistere alla tradizionale corsa: i fedeli che tirano i cordoni del fercolo percorrono, infatti, correndo e conferendo dunque al fercolo una certa velocità.
In paese sono presenti due realtà calcistiche Dilettantistiche il , Club
Calcio Belpasso e la USD Real Belpassese militanti per la Seconda volta insieme nel girone C di Promozione Sicilia 2012-2013. E come squadra di basket c'è anche l'Azzurra Basket che vinse il campionato under 16 n 2015-2016.
Vanta, inoltre, una lunga tradizione rugbistica ripresa dal 2017 dalla Fenix Belpasso Rugby A.S.D. militante nella stagione 2017-2018 in Serio C2.
Inoltre, di grande spicco è senz'ombra di dubbio il tennistavolo, la società si chiama Belpasso Tennistavolo che è molto attivo nel settore giovanile e agonistico. Nella stagione 2019/ 2020, vi sono 3 squadre in D2, 2 in D1 e 1 in C2. Associazione che ha pure ospitato ben 3 tornei regionali nel corso di un anno, infine sono presenti due società calcistiche di cui è attivo il solo settore giovanile: la Junior Belpasso e la Fenice Belpassese.
Come impianti sportivi a Belpasso abbiamo il palazzetto dello sport in cui si possono praticare numerosi sport come: basket, calcio, pallavolo, box, ping pong. Inoltre a Belpasso si presenta anche un impianto sportivo per il calcio a cinque. All'interno della struttura troviamo due campi di calcio a cinque, uno regolamentare per le partite e un allenamento e abbiamo un campo da calcio a undici in terra. La struttura presenta una società chiamata A.S.D. La Madonnina calcio a cinque, il cui formata da due squadre l'under 19 e Prima squadra impegnate relativamente nel torneo under 19 regionale girone D e Serie C1. Infine sono presenti 4 palestre nel territorio di belpasso.
A sweet story, made of tradition and commitment. That of
master pastry chefs who, for over 30 years, in a quiet village on the slopes of Etna, make memories to taste, flavors to export, great little delights to eat with the eyes and the mouth. Sicilian pastry has been the tradition of the Pennisi family for three decades. We are proud to be artisans and we are the custodians of the Sicilian confectionery tradition says Orazio Pennisi, head of the family. Today our name is also known abroad, but we have not stopped waking up early and working with passion. We carefully choose the ingredients of our sweets and know each of our suppliers personally.
The Sicilian cannoli and the Marzipan fruit of Pennisi travel the world today. The brand has a well-structured distribution in America, Asia and the rest of Europe. participates in fairs, appears on supermarket shelves and makes the days of Italians abroad sweeter and of all those who seek the true taste of Sicilian pastry .
Una storia dolce, fatta di tradizione e impegno. Quella dei maestri pasticceri che, da oltre 30 anni, in un tranquillo villaggio alle pendici dell'Etna, creano ricordi da gustare, sapori da esportare, grandi piccole delizie da mangiare con gli occhi e la bocca.
La pasticceria siciliana è stata la tradizione della famiglia Pennisi per tre decenni. "Siamo orgogliosi di essere artigiani e siamo i custodi della tradizione dolciaria siciliana", afferma Orazio Pennisi, capo della famiglia. "Oggi il nostro nome è conosciuto anche all'estero, ma non abbiamo smesso di svegliarci presto e lavorare con passione. Scegliamo con cura gli ingredienti dei nostri dolci e conosciamo personalmente ciascuno dei nostri fornitori".
i cannoli siciliani e il frutto di marzapane di Pennisi viaggiano oggi nel mondo. Il marchio ha una distribuzione ben strutturata in America, Asia e nel resto d'Europa. partecipa a fiere, appare sugli scaffali dei supermercati e rende più dolci le giornate degli italiani all'estero e di tutti coloro che cercano il vero gusto della pasticceria siciliana
Dolciaria Seminara s.r.l.s. est aujourd hui l'évolution d'un processus de croissance et de recherche sur quarante ans et produit pour le marché italien et européen des petits et grands détaillants, fournit également des bors, pâtisseries, magasins de vin, magasins d' alimentation, bistros, boulangeries,
glaciers, restaurants et toute autre activité qui veut offrir les délices de la tradition de la confiserie sicilienne.
"Dolciaria Seminara s.r.l.s." è oggi l'evoluzione di un processo di crescita e ricerca di oltre quarant'anni e prodotto per il mercato italiano ed europeo di piccoli e grandi rivenditori, offre anche bar, pasticcerie, enoteche, negozi di alimentari, bistrot , panetterie, gelaterie, ristoranti e qualsiasi altra attività che voglia offrire le delizie della tradizione dolciaria siciliana.