Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Gloria, Giada, Anna, Giorgia

Il Dono

Il dono è un fatto sociale totale:

  • permette di creare, solidificare o distruggere le relazioni;
  • attraverso queste dinamiche si manifesta la cultura di un popolo.

I Māori

Popolazione di stirpe polinesiana, composta da circa 700.000 individui;

Vivono in Nuova Zelanda dal 900 dC;

Le cose donate hanno un'anima

Il potere spirituale delle cose

I Māori identificano con:

  • "Hau" : lo spirito della cosa donata;

  • "Taonga" : l' oggetto;

  • "Mana" : una forza spirituale, religiosa e magica.

Il potere spirituale delle cose

2

3

1

L' hau:

  • Anima la cosa ricevuta;

  • Si trasmette con il dono;

  • Rimane legato a ogni individuo con cui entra in contatto;

  • Desidera tornare al suo luogo di nascita (al clan o al proprietario).

L' Hau

Permette la circolazione delle ricchezze, dei tributi e dei doni.

Il vincolo creato dalla trasmissione di una cosa

Permette di comprendere due fenomeni sociali polinesiani:

1

La trasmissione delle cose ha vincolo giuridico, il quale è un legame tra anime;

Il vincolo della trasmissione

2

Lo scambio di doni è una "prestazione totale".

I tre momenti del dono: dare, ricevere, ricambiare

Per spiegare i tre momenti del dono, Mauss si serve del POTLAC, praticato in Nord America.

Il rispetto di queste usanze è alla base di una convivenza pacifica.

I tre momenti del dono: dare, ricevere, ricambiare.

DARE

  • I capi devono donare per mantenere il proprio prestigio e dimostrare di essere favoriti dalla fortuna.

  • Chi non segue questa usanza

"perde la faccia"

DARE

Il ruolo sociale conferisce identità, dunque è in gioco la persona stessa

RICEVERE

  • I doni devono essere lodati e ricevuti con gioia, ma portano con sè l"impegno sulla schiena" di ricambiare.

  • Il rifiuto indica la paura di dover ricambiare e può implicare un conflitto sociale

RICEVERE

RICAMBIARE

  • E' necessario ricambiare o distruggere un valore equivalente a quanto si è ricevuto

  • Non ricambiare significa "perdere la faccia" e può comportare la schiavitù per debiti

RICAMBIARE

Il "ritorno" del dono

Il "ritorno" del dono

"Nessun regalo è troppo piccolo da donare e nemmeno troppo semplice da ricevere,

se è scelto con giudizio e dato con amore."

-Frank Kafka

OLTRE LA MORALE MERCANTILE:

E' possibile il dono in una società capitalistica?

Donare per ricevere

OLTRE LA MORALE MERCANTILE

Si! Per uscire dall'egoismo individuale e creare legami sociali con il prossimo

C'è anche un valore sentimentale oltre a quello mercantile:

Emuliamo i valori e le tradizioni del passato per condividere momenti importanti della nostra vita con gli altri

Cerimonia Potlàc

Riferimento con Cerimonia Potlàc

Uomo ricco invita i suoi conoscenti ad una festa:

- esaltava il proprio Caln

- donava le proprie ricchezze (coperte, oggetti in rame, cibo)

- distrugge altri oggetti

festa altrettanto splendida per non perdere prestigio

invitati si sentono obbligati a ricambiare l'invito

Si spende senza risparmio

Dare di più di quello che si riceve

sentendosi in dovere di dare di più di quello che si riceve...

Rif. armi della persuasione, regola del contraccambio (dobbiamo contraccambiare ciò che un altro ci ha dato). "Obbligato" è sinonimo di "grazie" in molte lingue.

si dona perchè si sa di ricevere qualcosa in cambio, nulla è perso

(concetto radicalizzato in molti processi di socializzazione)

Armi della persuasione

! Questione Etiopia-Messico 1985

Ricordiamo che:

circa 50 anni fa in Francia e Germania

Invitare e accettare l'invito

- il villaggio intero prendeva posto al pranzo di nozze

- chi si asteneva risultava invidioso e un presagio alla nuova famiglia

ANCHE LE COSE HANNO UN'ANIMA

le "cose" hanno un'anima e spingono per fare ritorno al loro luogo di nascita

ANCHE LE COSE HANNO UN'ANIMA

usanze della Francia rurale, dove nei villaggi di allevatori si effettuano dei riti "portafortuna" per evitare che gli animali comprati cerchino di tornare all'antico padrone

VALLATA DEI VOSGI, A CORNIMONT

  • Croce sull'architrave della porta della stalla
  • si conservava la cavezza del venditore e si dava loro del sale sulla mano

CORNIMONT

RAON-AUX-BOIS

  • Si dava al veditore una tartina di burro

RAON-AUX-BOIS

SOLIDARIETA' SOCIALE E MUTUO SOCCORSO

Il lavoratore ha dato la propria vita e il proprio lavoro

SOLIDARIETA' SOCIALE E MUTUO SOCCORSO

alla collettività

ai suoi datori di lavoro

rappresentata dallo stato

deve al lavoratore sicurezza durante la vita contro la disoccupazione, la malattia, la morte...

  • morale professionale
  • diritto corporativo

sono gruppi ad agire

(stato, comuni, casse di ritenuta, società di mutualità, istituti pubblici di assistenza)

lo stato e i sottogruppi vogliono prendersi cura degli individui

diritti che egli ha e sentimenti più puri:

  • carità
  • servizio sociale
  • solidarietà

nella vita economica e nell'organizzazione del lavoro

mentalità

SOLIDARISTICA

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi