Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

IL MEDIOEVO

Caduta Impero Romano

Morte di Carlo Magno

Anno 1000

Dopo la morte di Carlo Magno

La crisi dell'Impero carolingio

Here's a place for the first part of your presentation. And to the right, there are subsections for more specific detail.à

Dopo la morte di Carlo Magno nell'814, l'impero andò in crisi. Ludovico il Pio, suo figlio, era riuscito a mantenere l'impero, ma dopo la sua morte, la situazione precipitò; i suoi figli, i nipoti di Carlo, si contesero il dominio, rovinandolo. Con il trattattato di Verdun il titolo imperiale andò a Lotario, ma i territori furono divivisi fra i tre fratelli

L'età signorile

Here's a place for the second part of your presentation. And to the right, there are subsections for more specific detail.

Con la disposizione dell'ultimo imperatore, Carlo III il Grosso, l'impero si sfasciò definitivamente. Si svilupparono una miriade di nuovi poteri; comincia l'età signorile. Tutti i conti e marchesi cominciarono a governare perché non c'era stabilità.

La seconda ondata di invasioni

L'Europa fu nuovamente al centro di ripetute incursioni: gli ungari, i saraceni e i vichinghi. Gli ungari o magiari erano cavalieri e arcieri provenienti dall'Asia, cercarono di stanziarsi in Danimarca ma furono sconfitti. I saraceni invece erano temibili pirati di fede musulmana, riuscirono ad impadronirsi della Sicilia che completarono con la presa di Taormina. I vichinghi provenivano dalla Scandinavia, erano organizzati in bande di giovani guerrieri, abilissimi navigatori, migliori mercanti del tempo, sempre pronti a saccheggiare i villaggi privi di difese. I normanni, altro popolo che invase l'Europa verso la Francia e la Sicilia.

Aristocrazia e clero

Here's a place for the third part of your presentation. And to the right, there are subsections for more specific detail.

L'aristocrazia nel Medioevo

Per difenfere i possedimenti, accrescere il loro prestigio, "i signori" ebbero bisogno di uomini armati. Dunque nasce la figura del cavaliere, combattente a cavallo (uno tra i beni più costosi, posseduto solo dai ricchi). Il ceto più importante della società era formato dai signori e dai milites (militari), fondamentali per il possesso di cavalli e armature per fare la guerra.

La Chiesa

La chiesa giocò un ruolo fondamentale nel medioevo ed è quindi importante ricordare come fosse strutturata; vescovi, sacerdoti e chierici (sapevano leggere e scrivere) formavano il clero secolare, ovvero del secolo. Il grado successivo erano i sacerdoti, gli unici che potevano celebrare la messa. Al vertice c'era il vescovo che esercitava la diocesi, a capo della quale c'era l'arcivescovo. Il vescovo più importante era il papa, vescovo di Roma.

L'agricoltura

Una nuova fase di ripresa

Here's a place for the fourth part of your presentation. And to the right, there are subsections for more specific detail.

Intorno al Mille la popolazione raddoppiò in soli cento anni. Ci fu un aumento della produzione agricola e l'innalzamento della temperatura influì certamente. Il clima più mite permisero di coltivare porzioni più ampie di terra e migliorare il rendimento di raccolti.

Here's a place for the fourth part of your presentation. And to the right, there are subsections for more specific detail.

I progressi dell'agricoltura

L'espanzione demografica fu accompagnata da una serie di innovazioni nelle tecniche di coltivazione e nell'attrezzatura agricola. Aiuto fornito da animali come i buoi e i cavalli e attrezzi come l'aratro che fu perfezionato rendendolo più pesante, l'aggiunta di un versoio e l'erpice ultilizzato per spianare il terreno. Per macinare il grano si costruirono mulini ad acqua e successivamente comparvero quelli a vento ed aumentarono le aree coltivabili.

Il regime alimentare lentamente cambiò; passò da una dieta a base di carne ( completata da frutta, miele, latte e formaggi) ad una dieta essenzialmente cerearicola. Aumentò anche la produzione di legumi (piselli, ceci, lenticchie e fave).

La rotazione triennale cambiò; prima i campi venivano divisi in due ( riposo e coltivato ). Successivamente iniziarono a dividerlo in tre strisce; la prima striscia era coltivata a cereali di semina invernale, la seconda a formaggio, legumi e cerali di semina primaverile, mentre la terza era lasciata a maggese. A questo seguirono la nascita di nuovi villaggi. Mentre per i contadini venivano forniti più diritti se coltivavano al meglio.

Nuovo regime alimtare

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi