Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

GITA A BERGAMO

MUSEO AFRICANO

STORIA

IL MUSEO AFRICANO

FAR CONOSCERE TRADIZIONI, ABITUDINI E PRINCIPI DI DIVERSI POPOLI, E’ IL COMPITO CHE IL MUSEO AFRICANO SVOLGE CON SUCCESSO DAL 1984.

LA STORIA

IL MUSEO AFRICANO HA SEDE ALL’INTERNO DEL CONVENTO DI BASELLA DI URGNANO (BERGAMO) EDIFICATO INTORNO AL 1460 DA BARTOLOMEO COLLEONI PER I FRATI DOMENICANI.

IL CONVENTO E’ABITATO DAL 1920 DAI MISSIONARI PASSIONISTI, SECONDO TRE FINALITA: LA FORMAZIONE, LA SOLIDARIETA’ E LA CULTURA.

BERGAMO

BERGAMO SI TROVA IN LOMBARDIA ,E' DIVISA IN DUE PARTI ,BERGAMO ALTA E BERGAMO BASSA .

STORIA:

Title

La prima occupazione è quella dei Liguri, più precisamente gli Orobi, seguita da quella dei Cenomani e Senoni. In latino è conosciuta come Bergomum. La Gallia Transpadana viene quindi annessa alla Repubblica romana in espansione, e dal 49 a.C. anche Bergomum diviene un Municipio romano. I romani riedificano il centro secondo gli assi cardo-decumano.

A seguito della caduta dell'Impero, Bergomum è ripetutamente saccheggiata, fino all'arrivo dei Longobardi nel 569, che vi insediano un Ducato. Spodestati nel 774 dai Franchi, la città viene retta da una serie di vescovi-conti. In questo periodo a Bergamo fiorirono le seguenti potenti famiglie longobarde: Suardi, Col

Dal 1428 Bergamo entra a far parte dei domini della Repubblica di Venezia. I veneziani ricostruiscono la città vecchia, erigendo possenti mura difensive. Il dominio veneto continua fino all'epoca napoleonica quando, dopo la breve esperienza della Repubblica Bergamasca, della Repubblica Cisalpina e del Regno d'Italia, con la Restaurazione Bergamo cade nella sfera austriaca del Regno Lombardo-Veneto. Gli austriaci sono i fautori della prima industrializzazione del territorio bergamasco, con l'impianto di manifatture tessili. Bergamo prende parte al Risorgimento fornendo buona parte dei Mille. Giuseppe Garibaldi stesso entra in città, con i suoi Cacciatori delle Alpi, l'8 giugno 1859. Dal 1860 Bergamo è parte del Regno, e poi della Repubblica Italiana.

BERGAMO

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi