Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
-Nasce così il Manifesto del partito comunista
Perchè?
Alienazione: espressione storica della disumanizzazione dei rapporti lavorativi
4 aspetti fondamentali dell'alienazione dell'operaio:
Modi di produzione:
L'insieme dei due elementi rappresenta la struttura della società, ovvero l'ossatura economica
Mentre la sovrastruttura indica l'insieme delle varie produzioni culturali, espressione dei rapporti produttivi
Entrambe possono promuovere la rivoluzione
Corrisponde al dinamismo tra forze produttive e rapporti di produzioni
In ogni epoca a determinate forze produttive corrispondono precisi rapporti di produzione
Se le forze produttive progrediscono troppo velocemente si crea una contraddizione tra i due livelli -> RIVOLUZIONE
Storia= storia di lotte di classe
Marx analizza il sistema produttivo capitalistico
Marx ritiene che la società moderna debba essere compresa
Riconosce meriti e limiti agli economisti classici
L'economia politica di Marx può essere definita come scientifica
È l'argomento di apertura del Capitale
Individua in ogni merce due tipi di valore
1. VALORE D'USO
2. VALORE DI SCAMBIO
Marx inoltre riflette anche sul rapporto presente tra valore e prezzo
Marx conduce uno studio su un particolare tipo di merce: la MERCE-UOMO
Capitale investito nei salari: CAPITALE VARIABILE
L'operaio durante la giornata produce merci
Tuttavia PROFITTO diverso da PLUSVALORE
Scopo del capitalismo è INCREMENTARE AL MASSIMO LA PRODUTTIVITÀ
Questo passaggio ha conseguenze molto pesanti
Passaggio autodistruggente
Dovuto a
Divaricazione tra classi
Il filosofo ritiene che revisionare la società borghese sia INSUFFICIENTE
Ritiene che Hegel abbia commesso un errore teorico
Per Marx lo Stato
Passaggio da CAPITALISMO a COMUNISMO
Finito il periodo di transizione viene instaurata una società senza classi
Ideologie comuniste mai affrontate direttamente da Marx