Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
L' immunità innata comprende diversi sistem i di protezione : in primo luogo entrano in azione la cute e il muco nasale (difese esterne).Se essi non riescono a difendere il corpo entrano in azione dei sistemi più complessi come ad esempio gli interferoni o i linfociti nk (difese interne). Un ulteriore meccanismo di difesa è l'infiammazione corporea,in cui alla base di essa abbiamo delle interazioni tra cellule e molecole (es. istamina e citochine).
Questo tipo di immunità comprende delle cellule che si sviluppano in seguito al contatto con gli agenti patogeni. Questi tipi di difese si sviluppano grazie al lavoro in sinergia tra i linfociti B e T .la risposta immunitaria adattiva avviene tramite 3 passaggi:
Gli antigeni sono molecole in grado di provocare una risposta immunitaria, si dividono in self(molecole prodotte dal nostro corpo) e non self (molecole estranee).
Gli antigeni possono essere composti da vari tipi di molecole (es.glicoproteine), le quali talvolta possono crare una risposta allergica se esse si legano alle nostre proteine
Il legame dell' antigene con il recettore attiva il linfocita B o T, il quale inizia a proliferare (sezione clonale) e produce cosi due tipi di cellule:
I linfociti B e T svolgono 2 tipi di risposta immunitaria:
Questo tipo di risposta ha inizio quando i linfociti B si disperdono e restano inattivi fin quando un antigene supera le difese immunitarie ed entra nei fluidi e presenta vari passaggi al fine di arrivare nelle cellule della memoria (es.plasmacellule). Gli anticorpi condividono una struttura comune detta immunoglobulina,la quale è fotmata da 5 classi differenti.
Questa risposta è diretta contro qualsiasi fattore che renda una cellula anomala e viene messa in atto dai linfociti T, il quale si divide in linfociti helper e citotossici. Affinchè questi linfociti entrino in azione deve essere presente un complesso di proteine chiamato "MHC". quest' ultimo è molto importante perchè serve a riconoscere gli antigeni self e non sel attraverso 2 tipi di classi:
Questo tipo di memoria è dovuta alla presenza di anticorpi di lunga durata e di linfociti molto longevi. Esistono due tipi di immunità:
Essa è una procedura medica che tramita la somministrazione di un vaccino,stimola le difese contro l'agente patogeno inoffensive .Esistono vari tipi di vaccino :ATTENUATI,UCCISI,A SUBUNITA' ,RICOMBINATI E ADIUVANTI. Alcune vaccinazioni sono obbligatorie
Essa si acquisisce tramite il trasferimento diretto di anticorpi ( es. materni), inoltre eesa è temporanea perchè non sviluppa una memoria immunitaria
I disturbi da immunodeficienza comportano una disfunzione del sistema immunitario che determina l’insorgenza di infezioni che si sviluppano e ricorrono più frequentemente, si manifestano in forma più grave(immunodeficienze e aids)o meno grave (reazione allergica) e persistono più a lungo del solito
Le sindromi da immunodeficienza primitiva sono immunodeficienze geneticamente determinate con difetti immuni e non immuni. Le manifestazioni non immuni sono spesso più facilmente riconosciute di quelle da immunodeficienza.
L'immunodeficienza si manifesta tipicamente con infezioni ricorrenti. L'età in cui le infezioni ricorrenti hanno inizio fornisce un indizio su quale componente del sistema immunitario è coinvolta.
Riportata per la prima volta in letteratura nel 1981, la Sindrome da Immunodeficienza Acquisita, altrimenti nota come AIDS , rappresenta lo stadio clinico terminale dell’infezione causata dal virus dell’immunodeficienza umana (HIV). Esistono tre fasi che attaccano le cellule del sistema immunitario( es. i linfociti Th).
1. contagio
2. latenza clinica
3. aids conclamato