Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading content…
Loading…
Transcript

BELGIO

IDENTIKIT

IDENTIKIT

Superficie: 30.528 km quadrati

Popolazione: 11,35 milioni ab (2017)

Capitale: Bruxelles

Forma di

governo: Monarchia costituzionale

Moneta: euro

Lingua: francese, neerlandese, tesdesco

Pil: 40.107 $ (più alto medie UE)

Isu: 0.890 (21° posto)

Il Belgio adottò l'attuale bandiera quano ottenne l'indipendenza dai Paesi Bassi nel 1830.

I colori riprendono le tre regioni storiche del Belgio: il Brabante, le Fiandre e l'Hainaut i cui stemmi raffiguravano un leone nero, dorato e rosso

POPOLAZIONE

POPOLAZIONE E CITTÀ

La popolazione di divide in due etnie:

  • i fiamminghi (55%):abitano nelle Fiandre e parlano olandese
  • i valloni (33%): abitano a sud e parlano francese

La convivenza tra queste due etnie è da sempre problematica per questioni identitarie

La religione più diffusa è la cattolica, seguita da quella musulmana

Ci sono numerosi immigrati (in particolare italiani e francesi che migrarono nel 1900 per lavorare nelle miniere di carbone)

CITTÀ

CITTÀ

  • BRUXELLES è la capitale, una città all'avanguardia, sede di musei, università, industrie e organismi direttivi di varie organizzazioni internazionali, tra cui il Consiglio dell'Unione Europea, il Parlamento europeo e la Nato. Si trova in territorio fiammingo ma è abitata da popolazione di lingua francese

  • BRUGES è una città importante per il turismo. In epoca medievale era una grande zona commerciale, finché non fu sostituita da Anversa

  • ANVERSA è il cuore dell'economia del Paese. È una città molto ricca, porto attivissimo (il secondo più importante d'Europa) e un centro mondiale di lavorazione dei diamanti

PROFILO FISICO

PROFILO FISICO

  • si trova nell'Europa nord-occidentale

  • confina a nord con i Paesi Bassi e il Mare del Nord, ad est con Germania e sud-est con il Lussemburgo, a sud-ovest con la Francia

TERRITORIO

1

a nord troviamo le Fiandre e le Campine, due vaste aree pieneggianti

  • la prima a ovest e di natura alluvionale,
  • la seconda, più a est, si caratterizza per i polder, tratto di mare asciugato artificialmente attraverso dighe e sistemi di drenaggio dell'acqua, molto fertili e intensamente coltivati
  • i fiumi, quasi tutti navigabili e collegati da una fitta rete di canali, sono importanti vie di comunicazione. I maggiori sono la Schelda e la Mosa

TERRITORIO

al centro le regioni collinari che non superano 2oo m

2

a sud - est i dolci rilievi delle Ardenne che sfiorano i 700 m di altezza e sono copreti da una rigogliosa vegetazione

3

CLIMA

CLIMA

CONTINENTALE

ATLANTICO

  • all'interno
  • accentuate escursioni termiche
  • sulle coste
  • umido e ricco di piogge
  • inverno non eccessivamente freddo perché mitigato dal mare
  • non eccessiva escursione termica

3-4° inverno

17-18° estate

  • FLORA: il territorio una volta percorso da boschi ha lasciato lo spazio a campi coltivati, torbiere, brughiere
  • FAUNA: la fauna selvatica è scarsa, significativa è la presenza di uccelli di ogni tipo

Lessico

LESSICO

  • polder - territorio pianeggiante sottratto al mare prosciugando artificialmente le acque con sistemi di dighe e drenaggi. Questa pratica è utilizzata soprattutto in Belgio e nei Paesi Bassi
  • brughiera - area caratterizzata da un terreno argilloso o sabbioso, con vegetazione di arbusti, cespugli, erbe, muschi e licheni e alberi sparsi. Il nome deriva da una pianta caratteristica: il brugo (erika), un cespuglio sempreverde di 50 cm
  • torbiera - area in cui si accumula spontaneamente la torba, una specie di terriccio che si origina in ambienti paludosi, per la lenta decomposizione di vegetali caduti in acqua. È usata come fertilizzante e combustibile

STORIA

STORIA E CULTURA

  • dal Basso Medioevo fino al XVII sec. il Belgio e i Paesi Bassi condividono una grande vocazione marinara e commerciale e finanziaria
  • dal 1885 al 1960 il Belgio conquista il Congo
  • neutrale nelle Guerre mondiali

Atomium

L'Atomium è un monumento che si trova nel parco Heysel di Bruxelles. È una costruzione in acciaio che rappresenta i 9 atomi di una cella unitaria di un cristallo di ferro. Costruito per l’Esposizione Internazionale del 1958, anche l’Atomium (Come la Torre Eiffel di Parigi) doveva avere vita breve per poi essere smantellato: invece è ancora lì, anzi è rientrato a pieno titolo nel giro dei monumenti di Bruxelles da non perdere.

gauffres o waffel, cialde morbidissime cotte sulla piastra

Piatti tipici

  • Il Belgio è il primo esportatore al mondo di patate fritte surgelate e i belgi ci tengono a sottolineare che le patatine fritte non sono nate in Francia, ma in Belgio
  • altro prodotto tipico è la cioccolata

Piatti tipici

Primario

Secondario

ECONOMIA

Terziario

ECONOMIA

L'economia del Belgio è tra le più sviluppate del continente. Si tratta dell'ottava economia dell'Unione europea per Prodotto interno lordo, dopo i vicini Paesi Bassi.

Tipicità

Agricoltura occupa solo il 2% ma è molto redditizia a causa della meccanizzazione e dell'impiego di tecnologie all'avanguardia

Prodotti tipici: patate, indivia belga, cavoletti di Bruxelles, barbarbabietola da zucchero, lino, cereali

Si allevano soprattutto bovini

Paese ricco di carbone, materia prima motore della prima Rivoluzione industriale, il Belgio poté anche contare, fino al 1960, anno dell'indipendenza, sulle risorse provenienti dalla suacolonia, il Congo.

Secondario

  • Il Belgio grazie alle sue miniere di carbone e alle risorse provenienti dalla sua colonia, il Congo, è stato uno dei primi paesi europei a raggiungere un elevato grado di industrializzazione
  • oggi le miniere sono in gran parte chiuse e le industrie siderurgiche sono state riconvertite in meccaniche di precisione, chimiche, farmaceutiche ed elettroniche
  • rilevante il settore della lavorazione dei diamanti, oltre alla secolare industria tessile delle Fiandre, di altissima qualità

Terziario

come in tutte le economia dei paesi avanzati il settore terziario è mil più sviluppato e si concentra su:

  • commercio
  • finanza
  • telecomunicazioni
  • turismo

Prodotti tipici

  • Indivia belga
  • cavoletti di Bruxelles
  • patate
  • barbabietola da zucchero
  • cereali
  • lino

Esercizi

  • descrivi il territorio del Belgio.
  • cosa sono i polder?
  • cos'è la torbiera? per cosa può essere utilizzata?
  • che cos'è la brughiera? da dove deriva questa parola?
  • qual è il clima del Belgio?
  • in quale secolo iniziò il grande sviluppo economico delle Fiandre?
  • perché l'agricoltura è molto redditizia? quali sono le coltivazioni tipiche?
  • che cosa si riunisce a Bruxelles?
  • Visita il sito e descrivi i piatti tipici belgi
  • https://www.visitflanders.com/it/temi/dalle-fiandre-con-gusto/lo-street-food-nelle-fiandre/patatine-fritte-alla-belga/index.jsp
  • test on line
  • http://www.123scuola.com/geografia/[B2]_il_belgio.htm
  • http://www.123scuola.com/geografia/[B2]_il_belgio_II.htm

ESERCIZI

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi