Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Social Bonus
Il social bonus è uno strumento fiscale che incentiva cittadini e imprese a finanziare il recupero di beni immobili inutilizzati o confiscati alla criminalità, destinandoli a progetti di interesse sociale. Favorisce la collaborazione tra enti del terzo settore, istituzioni pubbliche e imprese private, creando sinergie per rigenerare spazi e rafforzare reti comunitarie attraverso iniziative condivise di sviluppo sostenibile e coesione sociale.
Claudio Latino Presidente CSV Valle d'Aosta
Roberto Dini Direttore dell'Istituto di Architettura Montana (IAM) - Docente associato del Politecnico di Torino
Alessandro Lombardi Capo Dipartimento per le politiche sociali, del terzo settore e migratorie del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Michela Colombarini Presidente dell'associazione l'Albero di Zaccheo
Andrea Distrotti Dottore Commercialista
Lettura condivisa del contesto territoriale: attori e spazi.
Visione del legislatore rispetto al Social Bonus.
Il Social Bonus nel contesto territoriale: a) narrazione di una esperienza in fase di realizzazione,
b) dinamiche immediate e scenari di evoluzione del percorso
1) le incognite della riforma del CTS e le opportunità
2) il valore del social bonus quale restituzione alla collettività di beni pubblici e creazione di un bene comune
3) il social bonus strumento straordinario che mette in comunicazione mondo profit e mondo no profit;
4) il ruolo del CSV in tutto questo: agente di sviluppo del territorio
5) l'importanza del convegno odierno
1) L'Atlante digitale del patrimonio architettonico sottoutilizzato della Valle d’Aosta nasce con obiettivo di incentivare la creazione di un sistema di servizi e welfare ai fini di una nuova abitabilità del territorio
2) A partire dal 2021 è stata effettuata una ricognizione sul territorio regionale per individuare i siti di proprietà pubblica
3) La dinamica è stata accompagnata da un processo partecipativo che ha consentito di ampliare la conoscenza del patrimonio disponibile e condividere le necessità e le vocazioni dei territori e individuare così i valori intrinseci e il potenziale del patrimonio edilizio sottoutilizzato o abbandonato
4) L’Atlante è da considerarsi un archivio aperto che può essere ulteriormente arricchito grazie a coloro (amministratori, rappresentanti di settore, professionisti, associazioni, imprese, cittadini) che ritengono opportuno segnalare ulteriori aree e manufatti dalle caratteristiche coerenti con questo studio
5) La ricerca evidenzia quattro ambiti di valore nel riutilizzo del patrimonio edilizio abbandonato: storico-documentario, come testimonianza architettonica e locale; paesaggistico-ambientale, migliorando il paesaggio e promuovendo la sostenibilità; comunitario, con nuovi usi a supporto delle comunità; socio-economico, favorendo lo sviluppo locale con funzioni e attività rigenerative.
1) finalità promozionale del SB, che costituisce una misura di sostegno per gli ETS
2) il recupero dell’immobile non come fine ma come mezzo per permettere il successivo svolgimento di attività di interesse generale
3) costruzione di alleanze tra i diversi attori ( ETS;PA; enti profit; generalità dei cittadini)
4) compresenza di una dimensione locale e di una globale
5) sostenibilità futura della gestione
6) accountability
1) L'associazione: il sogno di un giovane
2) Casa Zaccheo: luogo di accoglienza per ricostruire la fiducia sociale
3) Il Progetto Sociale e i suoi valori
4) Il Social Bonus: nuovi percorsi per un nuovo patto sociale
5) Finanziabilità e responsabilità: riflessioni critiche
6) Ci vediamo a Casa!
1) Misura del credito d'imposta: limiti, ripartizione, modalità
2) Fruizione del credito d'imposta: data inizio fruizione, utilizzo, riporto
3) Aspetti reddituali
"Se vuoi conoscere veramente qualcosa prova a cambiarla"
Kurt Lewin
Nell'immediato
1) Attivazione di un referente per un accompagnamento degli aspetti tecnici dello strumento Social Bonus.
2) Consolidamento delle dinamiche di governance multistakeholder e definizione di un tavolo di lavoro
Sul medio periodo
3) Definizione di indicatori di impatto per accompagnare il processo del Social Bonus
4) Complementarietà delle dinamiche di recupero degli spazi con processi di costruzione di scenari futuri per il territorio
5) Analisi della intenzionalità trasformativa degli spazi di comunità (Tiers Lieux Spazi ibridi di comunità, etc..)
6) ......