Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

L'Età Napoleonica

Francesco Romagnino IV A

Linea del tempo

1804

Costituzione dell'anno XII:

si istituisce l'impero di Napoleone

1796-1798

Napoleone guida la campagna d'Italia e fonda le repubbliche sorelle

1801

Concordato con la Chiesa

1810-1812

Campagna di Russia

5 Maggio 1821

Morte di Napoleone

Linea del Tempo

1804

Pubblicazione del Codice civile

1799

Costituzione dell'anno VIII: il Consolato affida l'esecutivo a Napoleone

18 Giugno 1815

Sconfitta di Napoleone a Waterloo

1806

Blocco continentale contro la Gran Bretagna

Un generale alla guida della Francia

Napoleone Bonaporte nacque a Ajaccio, in Corsica, nel 1769.

Entrato nell'esercito francese, si distinse al comando delle truppe durante l'assedio di Tolone.

Il governo del Direttorio nel 1796 gli assegnò il comando della campagna d'Italia.

Le vittorie riportate gli diedero in patria grande popolarità.

Con il colpo di Stato del 1799 egli arrivò al vertice dello Stato francese.

Napoleone dimostrò una straordinaria capacità di incitare i soldati con infiammati discorsi.

In battaglia puntava sulla velocità di movimento delle truppe e aveva una strategia aggressiva.

Dal Consolato all'Impero

Durante il consolato la Francia fu riorganizzata sotto il punto di vista istituzionale e legislativo:

  • la Costituzione dell'anno VIII rafforzò l'esecutivo e lo affidò a un Primo Console, che controllava tutti i settori della vita politico-amministrativa:
  • si consolidò il legame tra alta borghesia e regime napoleonico;
  • venne redatto il Codice civile che riprendeva alcuni principi della rivoluzione;
  • venne realizzato un sistema scolastico centralizzato;
  • si raggiunse la pacificazione con la Chiesa attraverso un Concordato con cui il cattolicesimo fu riconosciuto come religione della maggioranza dei Francesi.

Napoleone affrontò con successo la guerra con la seconda coalizione, firmando la pace con l'Austria, il Regno di Napoli, con la Russia e con l'Inghilerra.

Il consenso popolare cresceva e Napoleone nel 1802 ottenne il consolato a vita e nel 1804 con la Costituzione dell'anno XII, divenne imperatore dei Francesi.

In entrambi i casi la nuova posizione di Napoleone fu confermata da un plebiscito.

L'Impero Napoleonico

Nel 1803 ripresero le ostilità con l'Inghilterra.

La terza e poi la quarta coalizione non fermarono Napoleone, che conquistò l'intera Europa continentale.

Con la vittoria di Marengo la Francia giunse a controllare tutta l'Italia e nel maggio del 1805 Napoleone fu incoronato re d'Italia.

Egli decise così di danneggiare la Gran Bretagna, vietando a tutti i paesi europei il commercio con essa.

Allo scopo di far rispettare il blocco continentale intraprese una politica di annessioni, che iniziò con la conquista di Portogallo e Spagna.

L'impero napoleonico era fondato su un potere centralizzato e personalistico:

  • Napoleone aveva combattuto l'Antico regime, ma aveva creato una nuova nobiltà di merito a lui fedele;
  • in nome della libertà aveva conquistato l'Europa, dove si diffusero le idee della rivoluzione francese.

Fra il 1810 e il 1812 l'Impero fu all'apogeo.

Napoleone organizzò una spedizione in Russia, ma il suo esercito si ritirò.

La sesta coalizione sconfisse Napoleone a Lipsia nel 1813, mandando in frantumi l'Impero.

Venne convocato un Congresso a Vienna per decidere il nuovo assetto europeo.

Napoleone tornò al potere per una breve parantesi, ma fu sconfitto definitivamente a Waterloo nel 1815.

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi