Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

I MOTI degli ANNI '20 '30 e del 1848

I MOTI DEGLI ANNI VENTI

  • QUANDO: 1° gennaio 1820
  • DOVE: in Spagna inizialmente, ma poi si diffusero in tutta Europa
  • COME: insurrezioni contro i regimi assolutistici
  • PERCHE': governi liberali -> Costituzione di Cadice del 1812

'20

ribellioni della

Carboneria

L'origine

le società segrete sono delle libere associazioni di individui con uno scopo comune e la clandestinità rappresenta una condizione necessaria per il raggiungimento del loro fine.

MASSONERIA & SOCIETÀ SEGRETE

MASSONERIA:è un'associazione di mestiere,che ebbe origine nel Medioevo, nella quale venivano trasmessi gli insegnamenti dell'arte con l'obbligo di assoluta segretezza e aiuto reciproco.

libero muratore

  • COST.della GRANDE LOGGIA--> vennero fissate le caratteristiche della Massoneria
  • Libro delle COSTITUZIONI-->contiene i principi fondamentali

RELIGIONE

SEGRETEZZA

principi fondamentali

  • come si entrava nella società segreta?

maestri

interrogatorio->indagine->giuramento

compagni

guanto e grembiule

apprendisti

CONDANNA della CHIESA CATTOLICA

  • DOTTRINA -> relativismo
  • POLITICA -> alleanza trono-altare.

La massoneria divenne un MODELLO per le società segrete che nacquero successivamente:

la carboneria-->stato liberale

comuneros, adelfi, filadelfi-->stato democratico

rapporto con la chiesa

le società segrete in Europa

L'utopia di Buonarroti

discepolo di Babeuf

OBIETTIVO:occorreva una rivoluzione sociale -> comunismo agrario:sulla confisca da parte dello stato di tutte le terre, per poi ridistribuirle ai contadini.

  • fondò la setta dei SUBLIMI MAESTRI PERFETTI , articolata in 3 gradi secondo gli obiettivi differenti:
  • primo grado: costituzione
  • secondo grado:repubblica
  • terzo grado:rivoluzione sociale

Filippo Buonarroti

Ritratto di Filippo Buonarroti

Il metodo di lotta -> insurrezioni che portassero il sovrano a concedere la costituzione.

l'esercito era costituito da :

  • maggioranza di intellettuali e studenti che affiancavano i militari
  • minoranza della borghesia commerciale come anche dell'aristocrazia
  • assenza degli artigiani e delle masse popolari ->questa fu la causa principale dei fallimenti delle loro azioni.

SOLUZIONE=Conciliatore

struttura società segrete

Prima pagina del Conciliatore

SCOPPIO della RIVOLTA: CAUSE

  • POLITICHE -> MALESSERE SOCIALE
  • SOCIALI: il malcontento portò la diffusione delle società segrete e degli ideali democratici all'interno del popolo
  • ECONOMICHE: crisi economica della Spagna dovuta alla rivolta scoppiata nelle colonie americane -> diminuzione di notevoli entrate

-> inizio della rivolta a Cadice il 1° gennaio 1820.

SPAGNA

ripristino COSTITUZIONE DI CADICE

Francisco Goya, Ritratto Ferdinando VII di Spagna, museo del Prado

situazione in Europa

  • PORTOGALLO: scoppio moto rivoluzionario guidato dai militari -> concessione costituzione simile a quella spagnola
  • REGNO DELLE DUE SICILIE: prete Minichini diede il via alla rivolta -> riconoscimento della Costituzione di Cadice
  • SICILIA: rivendicazione della separazione dell'isola dal Regno di Napoli da parte degli artigiani e da alcuni esponenti dell'aristocrazia locale -> repressione della rivolta dall'esercito napoletano
  • PIEMONTE: alcuni aristocratici speravano che il re concedesse la costituzione mentre i giovani aristocatici puntarno su CARLO ALBERTO.

MOTI IN EUROPA

Carlo Alberto

<<re tentenna>>: in quanto dopo un primo assenso al piano di insurrezione, ebbe continui ripensamenti.

concesse la Costituzione

REAZIONE della Santa Alleanza -> convocazione di 3 congressi

Troppau,Lubiana e Verona

Metternich -> intervento dell'Inghilterra ,Francia e Russia in Spagna e in Italia secondo il principio della Santa Alleanza:

"nel momento in cui un sovrano era in difficoltà occorreva che gli altri sovrani intervenissero in suo aiuto"

SANTA ALLEANZA

CONSEGUENZA -> repressione delle rivolte in tutta Europa

Successo della rivolta in Grecia

GRECIA

  • dominio dell'impero turco -> importante per la vita economica
  • fondazione società segreta Eteria -> Alexandros Ypsilanti
  • marzo 1821 inizio della rivolta
  • Ypsilanti voleva entrare nel territorio turco ->mancanza dell'aiuto della Russia, -> pesante sconfitta
  • 13 gennaio 1823 congresso di Epidauro -> indipendenza della Grecia
  • distruzione flotta turca da parte di Russia,Inghilterra e Francia
  • 1829 pace di Adrianopoli -> indipendenza della Grecia e costituzione del regno

Alexandros Ypsilanti

Gran Bretagna liberale

  • conflitti interni -> risposta:accentuazione della natura liberale dello Stato

GRAN BRETAGNA

1824: organizzazione delle unioni dei lavoratori, cioè i sindacati incaricati di rappresentare e tutelare i lavoratori.

riforma elettorale del 1832

  • n.elettori : da 500.000 a 800.000
  • ridefinizione dei collegi elettorali(proporzionalità)
  • voto censitario

sottoscrizione della Carta del Popolo

cartismo

I MOTI DEGLI ANNI TRENTA:

'30

  • QUANDO: 25 Luglio 1830;

  • DOVE: inizialmente in Francia, poi in Belgio, in Polonia e in Italia Centrale;

  • COME: tentativi di insurrezione contro i regimi assolutistici;

  • PERCHÉ: legge del miliardario -> restituzione dei privilegi al clero.

La Libertà che guida il popolo,

Eugène Delacroix 1830

LE CAUSE

LE "TRE GIORNATE GLORIOSE"

Dopo la morte di Luigi XVIII, gli succedette il fratello

Carlo X

restaurò l'assolutismo monarchico -> clero privilegiato

la borghesia manifestò il suo dissenso

Carlo X e il suo ministro Polignac reagirono tentando un

COLPO DI STATO

Il re Carlo X

Le "Tre Giornate Gloriose"

LA RIVOLTA

Il 25 Luglio 1830 vennero emanate quattro ordinanze:

  • scioglimento della camera parlamentare;
  • rigido controllo sulla stampa -> pesanti censure;
  • riduzione del diritto di voto -> solo 25.000 cittadini;
  • convocazione di nuove elezioni.

il popolo di Parigi innalzò le barricate per 3 giorni

(dal 27 al 29 Luglio 1830)

venne incoronato re Luigi Filippo d'Orléans

il Parlamento proclamò:

  • Luigi Filippo d'Orléans "re dei francesi secondo la volontà della nazione";
  • il tricolore come bandiera nazionale;
  • approvazione di una nuova Costituzione.

Luigi Filippo d'Orléans lascia il Palais-Royal per l'Hotel de Ville il 31 luglio 1830, Horace Vernet 1832

Il re Luigi Filippo d'Orléans

Il successo:

La Nascita del Regno del Belgio

LA NASCITA DEL REGNO DEL BELGIO

Dopo il Congresso di Vienna

Belgio e Paesi Bassi vennero uniti nel Regno dei Paesi Bassi

-> sotto la dinastia Orange-Nassau

Grandi differenze tra Belgio e Olanda:

  • Belgio -> religione cattolica, economia industriale
  • Olanda -> religione protestante, economia agricola

Agosto 1830

scoppiò a Bruxelles un moto rivoluzionario

Francia e Gran Bretagna si rifiutarono di intervenire

(Conferenza di Londra)

riconobbero l'indipendenza del Belgio

Episodio della rivoluzione belga del 1830, Gustaf Wappers 1834

La sconfitta:

Polonia

Varsavia, 29 Novembre 1830

lotta d'indipendenza contro le truppe russe

non ci fu alcun appoggio dalla Francia e della Gran Bretagna, timorose di scontrarsi con la Russia

la Polonia venne sconfitta:

  • autonomia politica abolita
  • lingua russa come unica lingua ufficiale

LA SCONFITTA:

POLONIA E ITALIA CENTRALE

Battaglia di Ostrołęka, 1831. Dipinto di Juliusz Kossak.

La sconfitta:

Italia Centrale

ITALIA CENTRALE

Ciro Menotti

Francesco IV d'Este

il duca Francesco IV d'Este instaura rapporti amichevoli con Ciro Menotti

il 3 Febbraio 1831 venne arrestato

scoppiò una rivolta

conseguenza -> instaurazione di un Governo Provvisorio delle Province Unite

le truppe austriache di Metternich repressero la rivolta

Il Colera

L'epidemia di colera

1837

UN NUOVO TERRORE:

IL COLERA

dall'Estremo Oriente, raggiunse l'Occidente

dal progresso nei trasporti e sviluppo dell'Impero coloniale britannico

Epidemia più impressionante -> Parigi, nel 1832

le autorità minimizzarono il pericolo

Parigi fu travolta dal panico

l'epidemia causò vittime soprattutto nei quartieri popolari

  • scarsa igiene
  • abitazioni sovraffollate

Istruzione al popolo sul colera, 1831

L'indipendenza dell'America Latina:

LE CAUSE

causa interna

tensioni sociali tra Creoli, Indios e neri, meticci e peninsulari.

cause esterne

  • declino della potenza militare e commerciale di Spagna e Portogallo
  • non intervento delle potenze europee oltreoceano
  • non intervento degli Stati Uniti

("dottrina monroe"")

L'INDIPENDENZA DELL'AMERICA LATINA

gli Stati Uniti impedirono agli Stati europei di fondare nuove colonie sul loro territorio

James Monroe

Tra il 1809 e il 1812

scoppiarono le prime rivolte tra

indipendentisti e peninsulari

si affermarono le figure eroiche di combattenti per la libertà:

José de San Martìn

liberò il sud America

LE

CONSEGUENZE

Simòn Bolìvar

liberò il nord America

("Grande Colombia")

il Sudamerica era frammentato in Stati piccoli

José de San Martìn

Simòn Bolivar

  • trentennio di forte instabilità politica ->

potere conteso tra i caudillos (capi militari)

  • l'America Latina si indebitò -> cessarono i prestiti da parte degli Stati stranieri

iniziò un periodo di crisi

GRAZIE PER L'ATTENZIONE!

CONCLUSIONE

LAVORO REALIZZATO DA:

  • Franceschin Alvise
  • Gastaldon Agnese
  • Lamberti Giada
  • Michieletto Elisa
  • Sartor Federica

Manin proclama la Repubblica di Venezia

1848

Le 5 giornate di Milano

metà dell'800: Italia

situazione di arretratezza economica a causa di:

  • scarse materie prime
  • rete viaria poco sviluppata e maltenuta
  • nessun investimento nello sviluppo economico
  • mancanza di sostegno da parte delle banche
  • mancanza di un ceto imprenditoriale
  • debolezza mercato interno

ARRETRATEZZA DELL'ITALIA

situazione aggravata da:

divisione in vari Stati, con propria moneta, dazi e leggi

OSTACOLO LIBERA CIRCOLAZIONE DI MERCI E PERSONE

Intorno alla metà dell'Ottocento negli Stati italiani

24 milioni di abitanti

forte incremento demografico

l'Italia era arretrata: 70% della popolazione occupata nell'agricoltura

-> incremento della produzione, non c'è però un progresso nelle tecniche e nei sistemi di coltivazione

ARRETRATEZZA DELL'AGRICOLTURA

Agricoltura italiana:

  • intensiva, Pianura Padana
  • mezzadria in Toscana
  • estensiva nel Centro e Sud Italia (latifondi)

Le industrie operavano nei settori:

  • tessile
  • siderurgico
  • meccanico

industrie di piccole dimensioni

mancanza di un proletariato industriale,

operai -> contadini nei momenti lasciati liberi dai lavori agricoli

PRODUZIONE PREINDUSTRIALE

-> settore più sviluppato: tessile (seta, lana e cotone)

in Italia: solo le prime fasi del ciclo di lavorazione

Giovanni Migliara, La filanda Mylius (1828). Alessandria, pinacoteca civica

Condizioni di vita dei contadini non migliorate rispetto al Seicento:

  • durata media della vita bassa (35-40 anni)
  • mortalità infantile elevata (22.6%)
  • diffusione di varie malattie
  • pellagra
  • tubercolosi
  • vaiolo, tifo e colera
  • malaria

CONDIZIONI DI VITA E MALATTIE

Litografia di Teodoro Duclére (1816-1867), oste italiano mentre cuoce la pasta

RISORGIMENTO

allusione all'idea di unità nazionale

non era mai esistito uno Stato italiano

nel corso dei secoli: nazione italiana

= identità culturale italiana (linguistica+religiosa) e comune interesse economico

DIBATTITO RISORGIMENTALE

crescente interesse negli ideali degli intellettuali, come:

  • Dante (De vulgari eloquentia)
  • Petrarca (Canzoniere)
  • Macchiavelli (Principe)
  • Foscolo

ITALIA UNITA

contribuì fortemente a diffondere l'idea d'Italia

DIBATTITO RISORGIMENTALE

=polemica circa:

  • i mezzi da impiegare per unire l'Italia
  • le caratteristiche politiche del nuovo Stato

MOVIMENTO RISORGIMANTALE

moderato (destra)

2 principali schieramenti

democratico (sinistra)

GIUSEPPE MAZZINI

fin dalla giovinezza: idee patriottiche e democratiche

1830: si iscrive alla Carboneria

esilio a Marsiglia, conosce Carlo Bianco si Saint-Jorioz

ne respinge la struttura e i metodi, in particolare la segretezza del programma

repubblica democratica di Mazzini

1831: nuova organizzazione politica, Giovine Italia

obiettivo, l'Italia: "una, libera, indipendente e repubblicana"

concezione della religione: ROMANTICA

Dio =spirito presente nella Storia, stessa umanità

individui e popolo: chiamati da Dio a contribuire al bene dell'umanità (binomio "Dio e popolo")

dio e popolo

Italiani, avevano dominato il mondo con:

  • Roma dei Cesari (forza armi)
  • Roma dei papi (forza Spirito)

ora dovevano illuminarlo con: Terza Roma (forza popolo)

sosteneva associazionismo, criticava l'individualismo setecentesco

individuo -> famiglia -> nazione -> umanità

visione profondamente spirituale

avversione per la concezione materialista di Marx

favorevole: strada riforme sociali

non condivide: lotta di classe ->rompe unità spirituale popolo

pensiero e azione

il pensiero teorico non va disgiunto dall'azione concreta (binomio "pensiero e azione")

limiti pensiero Mazzini: proprio nell'azione

falliscono tutte le insurrezioni tentate

CARLO CATTANEO

vicino a Mazzini, auspica la Repubblica

non condivide l'idea di Stato centralizzato, punta alla Repubblica federale

repubblica federale di Cattaneo

guarda come modello Stati Uniti e Svizzera

per raggiungere la confederazione repubblicana italiana: procedere con riforme politiche ed economiche

Italia -> parte della confederazione: Stati Uniti d'Europa

NEOGUELFISMO DI GIOBERTI

all'interno del movimento moderato, per la visione confederale, si distinse il sacerdote Gioberti

Del primato morale e civile degli italiani

neoguelfismo di Gioberti

nella sua opera auspica alla Confederazione fra gli stati italiani

(presieduta da papa + forza armi Regno di Sardegna)

primato degli italiani =Italia, sede del papato

proposta definita NEOGUELFA nel dibattito risorgimentale, per posizioni filopapali (guelfi medievali)

MODERATISMO FILOSABAUDO

Cesare Balbo, liberale piemontese

Le speranze d'Italia: problema presenza in Italia impero asburgico

spostare gli interessi dell'Austria verso i Balcani

-> formazione Stato dell'Alta Italia sotto i Savoia: costituzione confederazione italiana (fondata sulla forza militare Regno di Sardegna)

moderatismo filosabaudo

Massimo D'Azeglio, primo ministro Regno di Sardegna

analizza i moti falliti e condanna iniziative insurrezionali, allontanano dalla causa nazionale i moderati

esponente più significativo filosabaudi: Camillo Benso, conte di Cavour

RUOLO DELLE DONNE

contributo spesso oscuro e poco conosciuto, si distinsero per:

  • diffusione idea di unità nazionale
  • accolsero gli esuli
  • attività infermieristica

ruolo delle donne nel Risorgimento

si distinsero:

  • Anita, moglie di Garibaldi -> lotta che portò all'unità d'Italia
  • Cristina Trivulzio di Belgioioso -> organizza un efficiente pronto soccorso
  • Teresa Casati Confalonieri
  • Bianca Milanesi -> paga impegno a favore dei patrioti con esilio in Francia

ANITA GARIBALDI Merinhos (Brasile) 1821

Henri Félix Emmanuel Philippoteaux,

Lamartine di fronte al Municipio di Parigi il 25 febbraio 1848.

L'ESPLOSIONE DEL '48

il '48 in Italia

François Gérard,

Luigi Filippo, re dei francesi (1834)

Versailles, Musei

UN PERIODO DI CRISI

anni '40 dell'Ottocento -> periodo di crescente crisi

Ragioni:

  • ambito economico-> colpita duramente è l'agricoltura (patata)
  • settore industriale-> calo della domanda di beni e fallimento di molte imprese
  • ambito sociale-> il proletariato, le cui condizioni peggiorarono, rinforzò le proteste
  • piano politico-> richieste di estensione del diritto di voto e la rivendicazione dell'indipendenza nazionale

UN PERIODO DI CRISI

1848: la crisi sfociò in un'ondata rivoluzionaria senza precedenti

LA RIVOLTA IN FRANCIA

-Rivolta del 1848-> inizia in Francia

politica governativa di Luigi Filippo d'Orléans-> considerava solo gli interessi della grande borghesia , trascurando le classi più umili

perse la sua popolarità a causa di François-Pierre Guizot che fece aumentare le tasse

LA RIVOLTA IN FRANCIA

-Oppositori del regime orleanista:

  • socialisti-> riforme economiche e sociali per un'equa distribuzione della ricchezza
  • democratici-> suffragio universale
  • repubblicani-> allontanamento di Luigi Filippo d'Orléans e repubblica
  • legittimisti

"Campagna dei banchetti"-> organizzata dalle opposizioni per richiedere una riforma elettorale

22 febbraio 1848: popolo parigino insorge-> proclamazione della Seconda Repubblica

Rivoltosi-> GOVERNO PROVVISORIO

emanò provvedimenti democratici:

  • introduzione suffragio universale maschile
  • abolizione pena di morte
  • cancellazione dei titoli di nobiltà
  • fine della schiavitù nelle colonie
  • riduzione giornata lavorativa a 10 ore
  • creazione degli Ateliers Nationaux
  • reintroduzione degli Atelies de Charitè
  • respinta l'istituzione degli Ateliers Sociaux

UN GOVERNO PROVVISORIO

fecero sorgere divergenze tra socialisti e liberali

rottura del fronte rivoluzionario

23 aprile 1848-> elezioni a suffragio universale

maschile

MODERATI

operai e disoccupati insorsero

Nuovo governo:

  • abolì la riduzione della giornata lavorativa a 10 ore
  • cancellò gli Ateliers Nationaux
  • obbligò gli operai (sotto ai 25 anni) ad arruolarsi nell'esercito

dalla Repubblica al secondo impero

Rivoluzione di giugno (23 giugno 1848)

(repressa)

Novembre 1848-> Nuova Costituzione

10 dicembre 1848-> eletto presidente Carlo Luigi Napoleone Bonaparte

trasforma la Repubblica in dittatura:

  • fece approvare una nuova costituzione (10 anni di dominio)
  • 1852-> si fece proclamare IMPERATORE

LA RIVOLTA NELL'IMPERO ASBURGICO

Insurrezione di Parigi-> rivolte in tutta Europa

  • 13 marzo 1848-> Vienna =>imperatore Fernando I d'Austria concede libertà di stampa e l'elezione di un'assemblea Costituente (a suffragio universale)

Nel frattempo: la protesta divulgò in tutto l'impero

Italia, Cecoslovacchia e Ungheria: si dichiararono autonomi e indipendenti

RIVOLTA NELL'IMPERO ASBURGICO E NEGLI STATI TEDESCHI

l'impero riesce a resistere e reagisce

=

rivolte represse

  • Praga, prima ad essere abbattuta, bombardata
  • Vienna, ad opera dei cechi e croati

Ferdinando I abdicò per lasciare il posto a suo nipote

LA RIVOLTA DEGLI STATI TEDESCHI

Berlino, 14 marzo 1848-> rivoluzione

poi in tutti gli stati tedeschi

problema: unità nazionale

eletta un'Assemblea Costituente per elaborare la Costituzione del futuro Stato unitario

RIVOLTA NEGLI STATI TEDESCHI

"Grande Germania", riunificare anche l'Austria

"Piccola Germania", escludere l'Austria

vincitrice

-viene offerta la corona di re di Prussia a Federico Guglielmo IV-> rifiuta

-l'assemblea si trasferisce a Stoccarda, per poi essere sciolta

MOTI DEL '48

Pure nel panorama italiano ci furono iniziative riformatrici alimentate dai liberali.

IL '48 IN ITALIA

il '48 in Italia

moti '48 a Venezia

5 giornate di Milano

il "biennio delle riforme"

biennio che va dal 1846 al 1848 caratterizzato da:

  • elezione papa Pio IX
  • riforme liberali compiute dal papa
  • diffusione iniziative riformatrici
  • emanazione costituzioni in vari stati della penisola.

IL "BIENNIO DELLE RIFORME"

  • concesse l'amnistia
  • aprì anche ai laici la Consulta dello Stato
  • abolì in parte la censura sulla stampa

Papa Pio IX

Scoppio della prima guerra d'indipendenza

cause scatenanti:

  • Venezia e Milano insorgono contro gli austriaci
  • Carlo Alberto spinto dai patrioti scaglia l'offensiva alle truppe austriache
  • associazione di altri eserciti italiani: diventando così una guerra federale
  • viene tolto l'appoggio alla causa indipendentista e diventa una guerra regia.

SCOPPIO DELLA PRIMA GUERRA D'INDIPENDENZA

La battaglia di Pastrengo

la guerra regia

Dopo i primi successi del Regno di Sardegna, Carlo Alberto subisce però la cocente sconfitta di Custoza.

In seguito la nuova ondata di proteste spinta dai patrioti causò:

  • fuga dei monarchi
  • potere assunto da triumvirati

A seguire ci fu l'ennesimo tentativo del Regno di Sardegna di attaccare le truppe austriache, il quale però fu costretto nuovamente a capitolare con un ennesimo armistizio.

Le ultime repubbliche che provarono a resistere furono costrette a loro volta a cedere.

LA GUERRA REGIA

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi