Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Hermes Babe - IV e.s.E
'600:
• Nasce a Clemant Ferrar nel 1623, muore nel 1662 a soli 39 anni
• Grande figura moderna europea
• Fisico, matematico, teologo, filosofo
• Ha due sorelle (la prima,Gilberte, scriverà la biografia del fratello post-morte, la seconda, Jacquiline, gli permetterà di avvicinarsi alla religione)
• 1646: prima conversione spirituale
• 1647: incontro con Cartesio ma si sente più affine ai solitari di Port Royal
• 1654: seconda conversione spirituale e scrive “I Pensieri”
• Critica i Gesuiti (l’arma più acuminata della Controriforma) →usano la religione per fini politici
• Affine a Giansenio distinzione tra politica e religione
Dal problema dei punti, Pascal, riesce ad introdurre il calcolo delle probabilità, non portato a termine a causa di un incidente da cui scamperà la morte e andrà in riflessione spirituale.
Si dedica alla natura dei giochi d’azzardo in cui domina l’incertezza:
“Si può avere una scienze dell’incertezza perché la probabilità è uno studio attento delle modalità secondo cui prendiamo decisioni in condizione di rischio e incertezza”.
Molte cose vengono fatte con incertezza (guerre, amore), la ragione non sa scegliere, quindi perché non includere la probabilità anche in situazioni a noi vicine?
Dal calcolo probabilistico, si sposta al dilemma dell’esistenza divina: Dio esiste o non esiste?
Comportandoci bene nel mondo terreno, per l’amore di Dio, egli ci ricompenserà con la beatitudine:
• Se Dio non esiste abbiamo sacrificato dei beni effimeri della nostra vita mondani
• Se esiste ne ricaviamo un infinito vantaggio.
Ciò significa che scommettere su Dio è un bene. PRIMA GRANDE SVOLTA DEL PENSIERO TEOLOGISTA
quindi
"L'uomo è il nulla rispetto al tutto, ma anche il tutto rispetto al nulla" DUPLICE NATURA
La creatura umana ne è consapevole
il pensiero è ciò che rende peculiare e svela la condizione dell'uomo
tradotta nel
attraverso esso
linguaggio
L'uomo scopre la nobiltà della propria condizione, ovvero capire e rendersi conto dela propria miseria
Nell’educazione di Pascal confluiscono:
• Epitteto, secondo cui, l’essere umano può raggiungere parti alte della virtù vincendo la parte peggiore di sé.
• Monteigne, che riteneva che la ragione umana è soppressa dall’orgoglio dell’uomo -> fragilità umana.
Tema fondamentale per giudicare l’etica, la teologia, l’economia, appartenenti alla sfera del divertimento: permette di staccarsi dall’angoscia di sentirsi contemporaneamente tutto e nulla.
Secondo Pascal, le diverse forme di spiritualità del tempo, appartengono a questo ambito del diletto.
“E’ con la vive esperienza del cristiano che si riesce ad avere l’idea di un Dio che parla attraverso Gesù Cristo perché è il momento in cui Dio, dentro di noi, si rivela.”