Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
L’art. 53 afferma che chiunque svolga un’attività lavorativa ha il dovere di pagare le tasse: si tratta di un dovere di solidarietà, in quanto il pagamento dei tributi è indispensabile per rendere effettive le protezioni sociali.
Il sistema tributario deve seguire un criterio di progressività: la percentuale della retribuzione da versare al fisco, definita aliquota d’imposta, deve essere minore per le persone con i redditi più bassi e maggiore per quelle che percepiscono emolumenti elevati; quanto più si guadagna, tanto più si paga.
Le entrate tributarie sono somme di denaro richieste ai cittadini per contribuire al costo dei servizi.
Queste entrate servono allo Stato per procurarsi le risorse necessarie a soddisfare i bisogni collettivi.
Le tasse sono somme di denaro versate in cambio di uno specifico servizio pubblico.
Le imposte sono somme di denaro pagate da coloro che dimostrano di possedere una ricchezza.
Quando l'aliquota non cambia al cambiare della ricchezza.
Quando l'aliquota aumenta all'aumentare della ricchezza.
Quando l'aliquota diminuisce all'aumentare della ricchezza.
Le imposte dirette si applicano sulla ricchezza quando viene prodotta.
Si distinguono in:
Le principali imposte dirette sono:
Le imposte indirette si applicano sulla ricchezza quando viene impiegata o scambiata.
La principale imposta indiretta è:
Regionali e Comunali
Comunali:
Regionali:
I contributi sono somme di denaro pagate da determinati cittadini che ottengono un vantaggio specifico da determinati servizi pubblici.
Il debito pubblico è l'emissione di titoli venduti ai privati con l'impegno di restituzione del denaro ottenuto entro la scadenza e maggiorato degli interessi.
E' lo Stato stesso a ricorrere al debito per evitare squilibri tra entrate e spese.
Questo fenomeno aggrava lo squilibrio tra entrate e spese.
Il fenomeno dell'evasione fiscale è la tendenza del contribuente a sottrarsi al pagamento dei tributi.
Lo strumento per arginare tutto questo è il fenomeno dell'anagrafe tributaria.
Il contratto di locazione a uso abitativo per finalità turistiche consente al proprietario di un immobile di concederlo in locazione ad un turista in cambio di un corrispettivo.
I crediti di Imposta sono benefici che consentono di ottenere un credito verso lo Stato, come:
Questa tassa è pagata dal turista che alloggia nelle strutture ricettive di alcune città e che serve a finanziare interventi in materia di turismo.