Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

LA FALCONERIA

Federico II

I rapaci

Un rapace è un tipo di uccello predatore che caccia e si nutre di altri animali. Le caratteristiche principali dei rapaci sono rappresentate dal fatto che cacciano utilizzando il becco e gli artigli e dal fatto di avere un potente senso della vista. altre interessanti caratteristiche di questi uccelli sono buone capacità uditive (soprattutto nei rapaci notturni) e grande ablità e grande velocità nel volo. I rapaci generalmente si nutrono di vertebrati di dimensioni abbastanza grandi rispetto a quelle del rapace stesso.

i

rapaci

La poiana

un esempio di rapace è la "Poiana"

La Poiana è un classico esempio di rapaci vissuti nell'epoca di Federico II

La passione per la caccia

la

caccia

La caccia con i rapaci affascinò Federico II. Per lui rappresentava da un lato una manifestazione simbolica del potere legata a precisi rituali ed alla costruzione di apposite strutture, dall'altro uno svago, anzi, una vera e propria passione che coltivò per tutta la vita. Federico Il convocò alla sua corte molti abili falconieri mediorientali, ed introdusse l'uso dell'azione tranquillante del cappuccio in sostituzione alla traumatica tecnica di "cigliare" , che fino ad allora era in uso in Europa.

Why is this

happening

Why is this happening?

"de arte venani cum avibus"

è un trattato scritto dall’imperatore Federico II sull’attività venatoria. Il

manoscritto conservato alla Biblioteca Vaticana, si tratta di un codice di 111 fogli di pergamena

commissionata a Napoli dal figlio di Federico, Manfredi, re di Sicilia, intorno al 1260.

L'opera ha dichiarati scopi manualistici ed è divisa in sei libri:

L'

opera

I sei Libri:

i sei libri dell'opera

Nel libro I vengono classificati gli uccelli; si tratta delle migrazioni e delle caratteristiche biologiche e morfologiche degli uccelli, si descrivono gli organi esterni e interni delle varie specie, con particolare attenzione alle ali, del piumaggio e delle particolarità del volo.

Il libro II tratta delle attrezzature per esercitare la falconeria, delle modalità della cattura dei falchi e della loro nutrizione, delle caratteristiche del falconiere.

Il libro III contiene la descrizione delle complesse fasi dell'addestramento del falco

Il libro IV è dedicato alle modalità della caccia alla gru con il girfalco.

Nel libro V si parla dell'addestramento del falco sacro alla caccia all'airone.

Il libro VI tratta della caccia con il falco pellegrino agli uccelli acquatici.

Manifestazioni sulla falconeria

la

falconeria

La falconeria è l’arte della caccia con il falco, le origini sono molto antiche e le prime testimonianze provengono da un’area dell’Asia Centrale. Il massimo esponente della Falconeria italiana è stato Federico II imperatore del Sacro Romano Impero. Ed è proprio nei luoghi in cui visse Federico II che questi eventi sono frequenti o addirittura con cadenza annuale come la festa della Falconeria che si ripete ogni anno nell'ultimo fine settimana di ottobre nella città di Melfi. Essa ricade nel Parco Letterario su Federico II. Altri eventi e manifestazioni si tengono soprattutto nelle città che si trovano nelle riserve di caccia federiciane.

Melfi

evento a Melfi

A Melfi durante l’evento nelle strade del centro storico ai piedi del Castello Federiciano viene svolto il caratteristico corteo con la sfilata dell'imperatore Normanno Federico II e del suo seguito di falconieri, crociati, menestrelli, giullari e mangiafuoco attraverso le antiche vie del borgo melfitano, per poi ritornare in serata nello splendido maniero che si erge maestoso sulla città. Inoltre vengono svolte delle animazioni con musiche medioevali che prevedono la mostra dei falchi e la dimostrazione del suo volo che avviene sia nel cortile del castello che nel bosco che fa da scenario al tradizionale raduno internazionale dei falconieri, i quali provengono da tutta Europa e gareggiano andando a caccia della preda loro assegnata con il proprio falco personale.

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi