Di Marco Caterina, De Nitto Francesco, Giardini Greta Consuelo, Riello Stefano, Roda Giorgio
La prima definizione di Intelligenza Artificiale (I.A.) è stata suggerita in una proposta di finanziamento alla Fondazione Rockefeller nel 1955:
"congettura che ogni aspetto dell'apprendimento o qualsiasi altra caratteristica dell'intelligenza può in linea di principio essere descritta in modo così preciso che una macchina può essere costruita per simularla" (McCarthy, 1955)
Nei sistemi di uso quotidiano vengono utilizzati diversi strumenti basati sull'intelligenza artificiale:
(Causo, Vo, Chen e Yeo, 2016).
L’Intelligenza Artificiale nasce con l’avvento dei computer e la sua data di nascita viene fissata come il 1956. Proprio in quest’anno, si parlò per la prima volta di Intelligenza Artificiale durante un convegno.
In quest'ultimo furono presentati alcuni programmi capaci di effettuare alcuni ragionamenti logici, in particolar modo legati alla matematica.
Il programma Logic Theorist, sviluppato da due ricercatori informatici, Allen Newell e Herbert Simon, era infatti in grado di dimostrare alcuni teoremi di matematica partendo da determinate informazioni (www.intelligenzaartitificiale.it)
L'apprendimento automatico sta iniziando a:
1. Migliorare l'apprendimento degli studenti;
2. Migliorare i supporti a insegnanti e studenti.
...Alcune curiosità sugli svilupppi dell'intelligenza artificiale...
1 Agosto 2017: due bot di facebook inventano un linguaggio diverso da quello loro assegato dai programmatori per svolgere i propri compiti più velocemente (www.ilfattoquotidiano.it).
6 Novembre 2019: Alexa di Amazon viene chiamata a testimoniare per l'omicidio di una donna in Florida in quanto aveva registrato alcune conversazioni tra la vittima e il sospettato omicida (www.wired.it).