Loading content…
Loading…
Transcript

intelligenza artificiale

Di Marco Caterina, De Nitto Francesco, Giardini Greta Consuelo, Riello Stefano, Roda Giorgio

CHE COS'è L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE?

DEFINIZIONE

la prima definizione

1

La prima definizione di Intelligenza Artificiale (I.A.) è stata suggerita in una proposta di finanziamento alla Fondazione Rockefeller nel 1955:

"congettura che ogni aspetto dell'apprendimento o qualsiasi altra caratteristica dell'intelligenza può in linea di principio essere descritta in modo così preciso che una macchina può essere costruita per simularla" (McCarthy, 1955)

DEFINIZIONE

2

  • l’Intelligenza Artificiale (I.A.) è un ramo dell’ informatica che permette la programmazione e progettazione di sistemi sia hardware che software che permettono di dotare le macchine di determinate caratteristiche che vengono considerate tipicamente umane.
  • Si tratta cioè, non solo di intelligenza intesa come capacità di calcolo o di conoscenza di dati astratti, ma anche e soprattutto di tutte quelle differenti forme di intelligenza.

i sistemi di I.A.

3

Nei sistemi di uso quotidiano vengono utilizzati diversi strumenti basati sull'intelligenza artificiale:

  • videogiochi;
  • sistemi di navigazione (Google Maps);
  • assistenti virtuali vocali (Siri, Alexa e Google Assistant);
  • veicoli a motore (Driver Assist);
  • robot (Sophia).

(Causo, Vo, Chen e Yeo, 2016).

ORIGINI

ORIGINI

L’Intelligenza Artificiale nasce con l’avvento dei computer e la sua data di nascita viene fissata come il 1956. Proprio in quest’anno, si parlò per la prima volta di Intelligenza Artificiale durante un convegno.

In quest'ultimo furono presentati alcuni programmi capaci di effettuare alcuni ragionamenti logici, in particolar modo legati alla matematica.

Il programma Logic Theorist, sviluppato da due ricercatori informatici, Allen Newell e Herbert Simon, era infatti in grado di dimostrare alcuni teoremi di matematica partendo da determinate informazioni (www.intelligenzaartitificiale.it)

sviluppi

sviluppi

L'apprendimento automatico sta iniziando a:

1. Migliorare l'apprendimento degli studenti;

2. Migliorare i supporti a insegnanti e studenti.

migliorare l'apprendimento con:

1

  • Apprendimento delle lingue: le app di apprendimento linguistico per uso formale e informale (Duolingo, Babbel, Rosetta Stone)
  • Scrivere: I sistemi di feedback e punteggio basati sull'apprendimento automatico come Grammarly, Turnitin, WriteLab.
  • Pianificazione: Abl Schools è un esempio di programmazione scolastica di nuova generazione.
  • Esplorazione: Sempre più bambini hanno la possibilità di imparare e creare in realtà aumentata e virtuale.
  • Diagnosi: L'intelligenza artificiale sta rapidamente migliorando la diagnosi di condizioni mediche, problemi di vista e differenze di apprendimento (www.gettingsmart.com)

migliorare i supporti

2

  • Trasporto: la pianificazione degli autobus è diventata più semplice con le app mobili basate su AI come Creatrix.
  • Acquisti: Le nuove piattaforme di acquisto creeranno efficienza, indipendenza e supporteranno un monitoraggio accurato.
  • Sicurezza e protezione: L'intelligenza artificiale viene sempre più utilizzata anche per identificare modelli nella lingua o nel comportamento degli studenti che potrebbero prefigurare la violenza nelle scuole.
  • Gestione delle strutture: Il software di gestione intelligente degli edifici aiuta a gestire HVAC, illuminazione e sicurezza (www.gettingsmart.com).

cuoriosita'

Curiosita'

...Alcune curiosità sugli svilupppi dell'intelligenza artificiale...

1

1 Agosto 2017: due bot di facebook inventano un linguaggio diverso da quello loro assegato dai programmatori per svolgere i propri compiti più velocemente (www.ilfattoquotidiano.it).

6 Novembre 2019: Alexa di Amazon viene chiamata a testimoniare per l'omicidio di una donna in Florida in quanto aveva registrato alcune conversazioni tra la vittima e il sospettato omicida (www.wired.it).

2