Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Con la dottrina delle idee, Platone intende offrire ai contemporanei uno strumento capace di consentire di uscire dal caos delle opinioni e dei costumi, fonte di disordine e violenza politica
Se i filosofi sono quelli capaci di attingere ciò che è sempre uguale a se stesso e se invece quelli che non sono capaci di questo e vanno vagando nel molteplice e nel mutevole non sono filosofi, quali bisogna che siano i governanti dello Stato? Cosa bisognerà dire, domandò, per rispondere giustamente? - Quelli che si rivelano capaci di custodire le leggi e conservare lo Stato dovranno essere posti come custodi. - Giusto, disse. - Non è forse chiaro, ripresi, chi bisogna scegliere tra un cieco ed uno dalla vista acuta per farne il custode di una cosa qualsiasi? - È certamente chiaro, rispose – […] Sarebbe certo assurdo, disse, scegliere altri, se non sono inferiori ad alcuno neppure nelle altre cose: giacché hanno sugli altri il vantaggio di questa conoscenza che è ciò che più conta
Platone, Repubblica, VI, 484b
Nella Repubblica - uno dei dialoghi più importante della produzione platonica - il filosofo delinea i caratteri principali dello Stato ideale, indicando lo scopo di una comunità così costituita:
Nell’ideale platonico, lo Stato deve essere costituito da tre classi:
1. Governanti
2. Guerrieri
3. Lavoratori
Secondo Platone, in uno Stato la giustizia si ha quando ciascun cittadino attende al proprio compito e ha ciò che gli spetta in relazione alla classe d’appartenenza
Una delle ragioni della tripartizione dello Stato risiede nella sua capacità di replicare, a livello macroscopico, la tripartizione che caratterizza ciascun individuo
1. Razionale
2. Irascibile
3. Concupiscibile
La funzione razionale dell'anima:
La funzione irascibile dell'anima:
La funzione concupiscibile dell'anima:
La realizzazione della giustizia nell’individuo e nello Stato, dunque, non può che procedere in parallelo:
La preponderanza di una funzione dell’anima sulle altre garantisce l’appartenenza degli individui a una certa classe
Ordinariamente, voi generate figli simili a voi
Platone, Repubblica, III, 415
Affinché lo Stato funzioni bene e si realizzi concretamente la giustizia, Platone suggerisce l’eliminazione della proprietà privata e la comunanza dei beni per le classi superiori:
Per le stesse ragioni per cui è preferibile che i governanti non possiedano beni privati, alla classe al potere viene preclusa la possibilità di avere una famiglia:
A parere di Platone, una società così regolata sarà in grado di garantire la felicità dei propri cittadini:
Platone è convinto che lo Stato da lui descritto rappresenti un ideale, da utilizzare come modello per migliorare gli Stati esistenti e giudicarne le alterazioni
La timocrazia è il governo fondato sull’onore
L'oligarchia è il governo fondato sul censo
La democrazia è il governo fondato sulla libertà individuale
La tirannide è un governo fondato sulle passioni del tiranno
La riflessione politica platonica prende le mosse da una sostanziale ostilità nei confronti della democrazia
Per essere correttamente intesa, la proposta politica di Platone va collocata nel contesto sociale della sua epoca, segnata dallo scontro tra gli áristoi (i nobili) e il démos (il popolo)
Nello scontro tra áristoi e démos, lo Stato platonico presenta una fisionomia strutturalmente antidemocratica
Pur incarnando un ideale evidentemente aristocratico, lo Stato platonico non deve essere confuso con quello aristocratico tradizionale:
Una delle questioni che ancora oggi pervade il dibattito sulla riflessione politica platonica, tuttavia, è quella che ruota attorno all’idea secondo la quale lo Stato delineato nella Repubblica rappresenti o meno il paradigma di un regime autoritario e totalitario, cifra di regimi statalisti (di destra o di sinistra) che hanno attraversato i secoli
Attenzione: Quello abitato da Platone è un paradigma totalmente diverso da quello contemporaneo