Loading…
Transcript

ASSEGNI PER IL NUCLEO FAMILIARE

Nuove modalità di presentazione della domanda

Per guardare il tutorial e proseguire la presentazione utilizza la freccia a destra

La novità

LA NOVITÀ

A decorrere dal 1° aprile 2019 le domande di assegno per il nucleo familiare dovranno essere inoltrate all'INPS esclusivamente in via telematica.

Con la circolare n. 45 del 22 marzo 2019, l'INPS ha fornito le prime indicazioni operative

Al tal fine l'Istituto mette a disposizione i seguenti canali:

  • WEB: Dal portale dell'INPS - tramite il servizio online dedicato - se in possesso del PIN dispositivo

  • PATRONATO, anche se non in possesso di PIN

I lavoratori dipendenti di aziende del settore privato non agricolo non dovranno più presentare ai propri datori di lavoro il modello ANF/DIP, ma inoltrare la domanda direttamente all'INPS, con l'obiettivo di:

  • Garantire all'utenza il corretto calcolo dell'importo spettante

  • Assicurare una maggiore aderenza alla normativa in materia di protezione dei dati personali.

STEP 2

Come richiedere gli Assegni per il Nucleo Familiare dal 1° aprile 2019?

COME FUNZIONA

STEP 3

STEP 4

STEP 1

STEP 1

Il lavoratore presenta la domanda all'INPS, utilizzando uno dei seguenti canali:

  • Servizi online, accessibile dal portale dell'Istituto previdenziale, previo possesso di PIN dispositivo, di un'identità SPID o Carta Nazionale dei servizi

  • Patronati e intermediari dell'Istituto previdenziale, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi, anche se non in possesso di PIN

STEP 2

L'INPS gestisce le domande pervenute ai fini del diritto e della misura della prestazione familiare richiesta.

Il richiedente può visualizzare lo stato della domanda all'interno della sezione consultazione domanda.

In tale fase saranno individuati gli importi giornalieri e mensili teoricamente spettanti, in considerazione della composizione e del reddito del nucleo familiare.

STEP 3

Gli importi calcolati dall'INPS saranno messi a disposizione del datore di lavoro che potrà prenderne visione, attraverso una sezione dedicata, presente nel Cassetto previdenziale aziendale, con specifica indicazione del codice fiscale del lavoratore che ne ha fatto richiesta.

STEP 4

Sulla base degli importi teorici individuati dall'INPS, il datore di lavoro calcolerà la misura dell'assegno effettivamente spettante.

Il datore anticipa, per conto dell'INPS, gli importi in busta paga al dipendente, provvedendo al relativo conguaglio con le denunce mensili.

COSA OCCORRE

Per presentare la domanda?

COSA OCCORRE

PIN

DISPOSITIVO

CODICE FISCALE DATORE DI LAVORO

AUTORIZZAZIONE INPS

DATI ANAGRAFICI

COMPONENTI

NUCLEO

DICHIARAZIONE DEI REDDITI

In alcuni casi...

ANF 43

AUTORIZZAZIONE INPS

L'autorizzazione può essere richiesta accedendo al sito INPS:

- Domande per Prestazioni a sostegno del reddito

- Assegno al Nucleo Familiare

- Autorizzazione ANF

Il lavoratore deve richiedere l'autorizzazione all'INPS per l'inserimento nel nucleo familiare di:

  • Fratelli, sorelle e nipoti
  • Figli di genitori non coniugati, riconosciuti da entrambi i genitori
  • Figli di genitori divorziati e separati legalmente riconosciuti dall'altro genitore
  • Figli dell'altro coniuge nati da precedente matrimonio sciolto per divorzio
  • Figli di età compresa tra i 18 e i 21 anni, studenti o apprendisti, in caso di nucleo "numeroso"
  • Familiari residenti all'estero in uno Stato dell'Unione Europea o convenzionato
  • Familiari maggiorenni inabili a proficuo lavoro in assenza di documentazione sanitaria

DOMANDA ONLINE

Come presentare la domanda tramite il

SERVIZIO ONLINE?

Accedere all'area riservata del sito www.inps.it

con le proprie credenziali

1. Accedere al Sito

Accedere alla sezione Prestazioni a sostegno del reddito

2. Prestazioni di sostegno al reddito

3. Assegno per il Nucleo Familiare

Nel menù a sinistra selezionare :

  • Assegno al Nucleo familiare
  • Lavoratori Dipendenti di Aziende Attive

Nel menù a sinistra selezionare

  • Nuova Domanda

4. Nuova Domanda

Selezionare il periodo di competenza: ad esempio anno fiscale 2017 per il periodo dal

01/07/2018 al 30/06/2019

5. Selezionare il periodo

Compilare il modello, inserendo:

  • il codice fiscale del datore di lavoro
  • i dati anagrafici del richiedente
  • i dati anagrafici dei componenti del nucleo familiare

6. Dati anagrafici

Compilare il modello, inserendo i dati reddituali di tutti i componenti del nucleo familiare, specificando il modello fiscale da cui sono desunti.

7. Dati reddituali

8. Verifica e invio

Completare la compilazione con la dichiarazione di responsabilità del richiedente.

Nella pagina successiva sarà possibile verificare la correttezza delle informazioni inserite e confermare l'invio della domanda.

Verificare l'esito della domanda nella sezione

"Consultazione"

8. Esito

FASE ISTRUTTORIA

FASE ISTRUTTORIA

Le domande presentante in via telematica all'INPS, a decorrere dal 1° aprile 2019, saranno istruite dall'Istituto per la definizione del diritto e della misura della prestazione familiare richiesta.

In fase istruttoria, l'INPS invierà al richiedente esclusivamente eventuali provvedimenti di reiezione.

In ogni caso l'esito della domanda presentata è disponibile nella sezione "Consultazione domanda".

Nell'ambito di tale istruttoria saranno individuati gli importi giornalieri e mensili teoricamente spettanti al lavoratore.

Doube click to edit

CONSIDERAZIONI FINALI

Il periodo dal 1° aprile 2019 al 30 giugno 2019 sarà un periodo transitorio che darà la possibilità ai dipendenti e ai datori di lavoro di prepararsi per tempo alla novità della presentazione telematica della domanda di assegni per il nucleo familiare e alla relativa gestione.

Per le domande già presentate in modalità cartacea entro il 31 marzo 2019, i datori di lavoro devono continuare a erogare le prestazioni, secondo le dichiarazioni presenti nelle relative istanze.

A partire dal 1° luglio 2019 non sarà più possibile erogare assegni che non siano stati richiesti con le modalità telematiche.

Eventuali variazioni del nucleo familiare, intervenute a partire dal 1° aprile 2019, dovranno essere comunicate tramite il canale online.

I collaboratori dello Studio Casiglia Ronzoni sono a disposizione per fornire ulteriori chiarimenti sulla nuova prassi amministrativa.

Grazie per l'attenzione!