Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

i prodotti chimici della vita quotidiana

In questo periodo abbiamo visto prodotti chimici come la benzina, miscela di idrocarburi paraffinici, diventare sempre meno necessari.

Il lockdown ci ha dato modo di riscoprire l'artigianato, tra cui ad esempio l'arte orafa.

Il gas propano

Questo prodotto chimico ad esempio tra i vari impieghi possibili viene utilizzato anche per saldare oro e altri metalli. Perché il processo possa effettuarsi c’è necessità di calore per scaldare il metallo e permettere alla lega d’apporto di fondere ed insinuarsi tra le parti da saldare; questo calore è dato principalmente da una fiamma proveniente da un cannello alimentato a gas (metano, propano o acetilene) e ossigeno. In questo processo il gas è il combustibile e l'ossigeno il comburente.

Un effetto del calore sul metallo è l’ossidazione, che impedisce alla lega saldante di scorrere, per cui è necessario proteggere le superfici interessate con un fondente, quello più usato è il borace sciolto in acqua. Le leghe utilizzate per la saldatura sono composte principalmente da oro, argento, rame, e zinco. Queste leghe si possono preparare direttamente in laboratorio o reperire nelle apposite forniture.

L'innovazione tecnologica

05

04

03

La tecnologia ha portato grandi novità in questo ambito: la saldatura TIG e quella laser. La prima consiste nel far fondere le parti di metallo a contatto di un elettrodo di tungsteno, il quale attraversato da corrente elettrica fa scoccare un arco voltaico sotto

protezione di un gas inerte; la seconda produce lo stesso effetto utilizzando, però, un raggio laser. In entrambi i casi avremo una “saldatura autogena” anziché una “brasatura”.

02

01

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi