Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

UNIONE EUROPEA

Storia

La costituzione di entità statali o parastatali che comprendessero l'intero territorio europeo può essere fatta risalire a periodi storici ben antecedenti rispetto alla fondazione dell'UE. Il primo organismo di tale genere fu l'Impero romano, che tuttavia non condivideva la medesima estensione geografica dell'Unione essendo incentrato sul mar Mediterraneo

25 marzo 1957

Accordi

Nel 1952 sorse la Comunità europea del carbone e dell'acciaio, il primo accordo dell'integrazione europea. Il trattato instaurò un mercato comune del carbone e dell'acciaio, abolendo le barriere doganali e le restrizioni quantitative che frenavano la libera circolazione di queste merci; soppresse nello stesso modo tutte le misure discriminatorie, aiuti o sovvenzioni che erano accordati dai vari stati alla propria produzione nazionale Il principio di libera concorrenza permetteva il mantenimento dei prezzi più bassi possibili, pur garantendo agli stati il controllo sugli approvvigionamenti.

Accordi

Trattato di Roma

Trattato di Roma

Nel 1981 si unì alla Comunità europea anche la Grecia e, nel 1986, Spagna e Portogallo. Nel frattempo, nel 1985, esternamente alla comunità europea, si concluse l'accordo di Schengen. Nel 1987 entrò in vigore la cooperazione politica europea, formalizzata precedentemente nell'atto unico europeo. Nel 1990 avvenne di fatto il primo allargamento ai paesi del blocco sovietico, con l'unificazione della Germania dopo la caduta del muro di Berlino.

Con il trattato di Roma viene istituita la cosiddetta Comunità Economica Europea (CEE) nel 1957.Parallelamente alla CEE, venne istituito l'EURATOM, la comunità europea dell'energia atomica. Nel 1973 l'ingresso di Danimarca, Irlanda e Regno Unito

Nel 1975, esternamente alla comunità, dodici stati europei firmarono il trattato di TREVI, in francese Terrorisme, Radicalisme, Extrémisme et Violence Internationale, per la lotta comune al terrorismoNel 1979 furono proclamate le prime elezioni democratiche del parlamento europeo a suffragio universale

Trattato Maastricht

Trattato di Maastricht

Nel 1992 il trattato di Maastricht pose fine al precedente, gettando le basi per una più solida integrazione, dando vita alla Comunità europea. Si concluse pure il trattato di TREVI, aprendo la nuova cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale e la cooperazione politica europea confluì nella politica estera e di sicurezza comune, rafforzando la sicurezza all'interno del territorio della Comunità europea. Nel 1995, Svezia, Austria e Finlandia entrarono a far parte della Comunità europea.

Trattato di Lisbona

Trattato di Lisbona

Nel 2002 fu introdotto l'euro come valuta comune . Successivamente, si pianificò una maggiore espansione politica e territoriale con l'adesione di Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Slovacchia e Slovenia.Nel 2007 nacque ufficialmente l'Unione europea con il trattato di Lisbona, ratificato nel 2009, unificando i tre pilastri:la Comunità europea, la Cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale e la PESC.

Altri trattati

Stati membri

Al 2013 l'Unione europea conta 28 Stati membri: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria.

Stati Membri

Le isole

Paesi fondatori

Allargamento

Per l'incorporazione di uno Stato estraneo all'Unione, questo deve rispettare una serie di condizioni economiche e politiche conosciute Nello specifico, i paesi candidati, oltre a dover essere situati geograficamente in Europa, debbono presentare:

Allargamento

-istituzioni stabili che garantiscano la democrazia, lo Stato di diritto, i diritti umani e il rispetto delle minoranze;

-un'economia di mercato funzionante e la capacità di fronteggiare la competizione e le forze del mercato all'interno dell'Unione;

-la capacità di sostenere gli obblighi derivanti dall'adesione, inclusi l'adesione all'unione politica, economica e monetaria.

I seguenti Stati hanno presentato e ottenuto l'approvazione della domanda di adesione all'Unione europea e risultano ad oggi candidati ufficiali:

Stati candidati

Turchia Turchia candidata dal 12 dicembre 1995;

Macedonia del Nord Macedonia del Nord candidata dall'11 dicembre 2005;

Montenegro Montenegro candidato dal 17 dicembre 2010;

Serbia Serbia candidata dal 1º marzo 2012;

Albania Albania candidata dal 24 giugno 2014

Popolazione

Popolazione

Al 1º gennaio 2016 la popolazione dell'Unione europea era di circa 510,1 milioni di persone (il 6,9% della popolazione mondiale).Nel 2015, 5,1 milioni di bambini sono nati nell'UE-28, corrispondente a un tasso di natalità di 10 su 1.000, ovvero 8 nascite al di sotto della media mondiale.Per fare un confronto, il tasso di natalità nell'UE-28 si è attestato a 10,6 nel 2000, 12,8 nel 1985 e 16,3 nel 1970.Il suo tasso di crescita della popolazione era positivo allo 0,23% stimato nel 2016.[

istituzioni

Istituti

L'Unione europea si articola intorno alle istituzioni inizialmente previste nell'ambito delle Comunità europee e dei suoi organi specifici.

Gli organi principali dell'Unione sono le cosiddette "sette istituzioni", riorganizzate dal trattato di Lisbona:

- commissione europea

- parlamento europeo

- consiglio dell' unione europea

- consiglio europeo

- Corte di giustizia dell'Unione europea

- la corte dei conti europea

-banca centrale europea

La bandiera

Curiosità

La bandiera europea è di forma rettangolare e di proporzioni 3 per 2, con la lunghezza una volta e mezza l'altezza. Al centro del vessillo di colore blu hanno sede dodici stelle d'oro a 5 punte poste in posizione circolare, ciascuna con la punta rivolta verso l'alto e posizionate come i dodici numeri di un quadrante d'orologio con 12 ore. Sullo sfondo blu del cielo, una corona di dodici stelle dorate rappresenta l'unione dei popoli europei. Il numero delle stelle, invariabile, è simbolo di perfezione e unità. L'emblema è costituito da una bandiera blu di forma rettangolare

Il motto

Unita nella diversità

Unita nella diversità", il motto dell'Unione europea, è stato usato per la prima volta nel 2000.

Il motto sta ad indicare come, attraverso l'UE, gli europei siano riusciti ad operare insieme a favore della pace e della prosperità, mantenendo al tempo stesso la ricchezza delle diverse culture, tradizioni e lingue del continente.

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi