Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Il Museo Archeologico Nazionale di Paestum
• Uno dei maggiori musei ‘di sito’ in Italia.
• Le diverse sezioni consentono al visitatore di ripercorrere la storia della città greca, lucana e romana e del suo territorio.
• Realizzato nel 1952, sorge all’interno della cinta muraria.
• Al primo nucleo fu aggiunta una nuova ampia ed illuminata sala.
• 1999 Completa riorganizzazione di tutto il Museo
L'Heraion del Sele
Le necropoli
• Trasformazioni dei costumi funerari e dell’organizzazione delle necropoli pestane.
• Nuova necropoli in località Santa Venera. Questo nuovo sepolcreo venne organizzato per file regolari uguali per dimensione e struttura senza alcuna distinzione di status, classe d’età e sesso.
La tomba del tuffatore
• Scena finale di un simposio (banchetto).
• Sul coperchio è presente la raffigurazione del tuffatore: un personaggio si libra in direzione di uno specchio d’acqua.
• Metaforico passaggio dalla vita alla morte.
• Realizzate su uno strato di intonaco fresco.
• Le figure sono ottenute con uno strumento appuntito.
• Interrogativo riguardo l’uso di decorare con pitture le pareti interne di questa sepoltura.
Le pitture di età lucana
• Tecnica simile all’affresco.
• A partire dal 380 a.C. si diffuse la scena del ‘ritorno del guerriero’.
• Compare esclusivamente nelle sepolture di personaggi maschili di rango elevato
• Cratere (il vaso per mescolare il vino e l’acqua durante il simposio).
• Il cavaliere indossa le armi e porta con sé le lance a cui sono appesi i trofei di guerra.
• Montato a cavallo il guerriero viene celebrato nel momento in cui torna da vincitore nella comunità, accolto dalla donna.
Lingua e istituzioni
• Unico documento in lingua osca della città lucana fino ad oggi conosciuto: è una stele.
• Rinvenuta nell’ekklesiasterion (luogo di incontro dell’assemblea popolare).
La città romana dalla fondazione della colonia alla tarda antichità
• La prima sezione è dedicata alle trasformazioni urbanistiche.
• La sezione successiva è dedicata al Foro.
• Serie di pannelli con brevi testi e disegni ricostruttivi che illustrano le diverse planimetrie del foro pestano nel corso del periodo repubblicano.
Il Tempio di Hera
tempio periptero ennastilo
Struttura planimetrica
adyton
cella o naos
pronao
.
Le colonne
Trabeazione e tetto
http://www.3d-virtualmuseum.it/opere/campania-salerno-paestum-tempio-di-hera
Tempio di Atena o Cerere
wetwWTJHOUHPHP3Ohohoòubòuòouhòouhòou
Il Tempio di Nettuno
Struttura planimetrica