Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Parco Archeologico di Paestum

What is?

1 chiara

Definition

Definition

Lesson Plan

Lesson Plan

Il Museo Archeologico Nazionale di Paestum

Museo archeologico

• Uno dei maggiori musei ‘di sito’ in Italia.

• Le diverse sezioni consentono al visitatore di ripercorrere la storia della città greca, lucana e romana e del suo territorio.

• Realizzato nel 1952, sorge all’interno della cinta muraria.

• Al primo nucleo fu aggiunta una nuova ampia ed illuminata sala.

• 1999 Completa riorganizzazione di tutto il Museo

L'Heraion del Sele

Example 1

1.

  • Dalla sala delle metope arcaiche è possibile accedere alla sala successiva dedicata interamente all’Heraion del Sele.

  • Grande quantità di ceramica dipinta corinzia e attica.

  • Dinos (grande vaso, simile al cratere, che serviva per contenere il vino) che raffigura scene di combattimento sull’orlo e navi da guerra sul bordo interno.

2.

3.

Le necropoli

Example 2

Example 2

• Trasformazioni dei costumi funerari e dell’organizzazione delle necropoli pestane.

• Nuova necropoli in località Santa Venera. Questo nuovo sepolcreo venne organizzato per file regolari uguali per dimensione e struttura senza alcuna distinzione di status, classe d’età e sesso.

1.

2.

3.

La tomba del tuffatore

• Scena finale di un simposio (banchetto).

• Sul coperchio è presente la raffigurazione del tuffatore: un personaggio si libra in direzione di uno specchio d’acqua.

• Metaforico passaggio dalla vita alla morte.

• Realizzate su uno strato di intonaco fresco.

• Le figure sono ottenute con uno strumento appuntito.

• Interrogativo riguardo l’uso di decorare con pitture le pareti interne di questa sepoltura.

Le pitture di età lucana

Title

• Tecnica simile all’affresco.

• A partire dal 380 a.C. si diffuse la scena del ‘ritorno del guerriero’.

• Compare esclusivamente nelle sepolture di personaggi maschili di rango elevato

• Cratere (il vaso per mescolare il vino e l’acqua durante il simposio).

• Il cavaliere indossa le armi e porta con sé le lance a cui sono appesi i trofei di guerra.

• Montato a cavallo il guerriero viene celebrato nel momento in cui torna da vincitore nella comunità, accolto dalla donna.

Lingua e istituzioni

Title

• Unico documento in lingua osca della città lucana fino ad oggi conosciuto: è una stele.

• Rinvenuta nell’ekklesiasterion (luogo di incontro dell’assemblea popolare).

La città romana dalla fondazione della colonia alla tarda antichità

Title

• La prima sezione è dedicata alle trasformazioni urbanistiche.

• La sezione successiva è dedicata al Foro.

• Serie di pannelli con brevi testi e disegni ricostruttivi che illustrano le diverse planimetrie del foro pestano nel corso del periodo repubblicano.

Il Tempio di Hera

Tempio di Hera

  • Costituisce uno degli esempi più noti e meglio conservati di tempio dorico in Magna Grecia;

  • Risale al 540-510 a.C.;

  • Nell’800 gli esperti lo denominarono “Basilica";

  • Era dedicato ad Hera, sposa di Zeus e principale divinità venerata a Poseidonia.

  • Sorge su una piattaforma formata da tre gradini;

  • Presenta 9 colonne sulla facciata e sul retro e 18 sui lati lunghi;

tempio periptero ennastilo

Title

Struttura planimetrica

adyton

cella o naos

pronao

.

Le colonne

  • Sono alte 4.68 metri;

  • Sono molto rastremate;

  • Presentano un capitello con echino;

Title

  • Il collarino dell'echino è decorato con palmette e fiori di loto scolpiti.

Trabeazione e tetto

  • Della trabeazione rimangono gli architravi;

  • Le parti lignee del tetto erano rivestite da terracotte architettoniche;

  • Il coronamento era in terracotta policroma, con finte grondaie a testa di leone.

Title

  • E' l'unico tempio greco di epoca arcaica in cui la peristasi è conservata integralmente;

  • Naos, decorazioni del fregio, cornice e frontoni sono andati distrutti col tempo.

Title

http://www.3d-virtualmuseum.it/opere/campania-salerno-paestum-tempio-di-hera

Tempio di Atena o Cerere

  • E' stato realizzato su un rilievo artificiale del terreno, sul precedente santuario distrutto da un incendio.

bbhdjempio ework

Tempio di Atena

wetwWTJHOUHPHP3Ohohoòubòuòouhòouhòou

  • Presenta il pronao e la cella, ma è privo di adyton.

a,

Task

b,

c,

d,

  • Costruito su 6 colonne frontali e 13 laterali.

Next Lesson

  • E' il primo esempio della presenza di due ordini: dorico e ionico.

Title

  • Inizialmente il tempio era stato attribuito a Cerere.

  • In seguito al ritrovamento di numerose statuette che raffigurano Atena, il tempio è stato dedicato a quest'ultima.

Title

Il Tempio di Nettuno

Tempio di Nettuno

  • Fu costruito intorno alla metà del V secolo;

  • E' considerato come l'esempio più perfetto dell'architettura dorica;

  • Nel 700 è stato erroneamente attribuito a Nettuno e da allora ne conserva il nome;

  • In molti ritengono che fosse stato dedicato ad Apollo nella sua funzione di medico.

Struttura

Tempio Nettuno struttura

Struttura planimetrica

Title

6 chiara

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi