Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
ESERCIZIO:
ASSAGGIARE BENDATI IL CIOCCOLATO E INDOVINARE QUALE SIA
Dai Maya a noi
Cristo nei bacini dell’ Orinoco e del Rio
delle Amazzoni.
probabilmente i Maya intorno all’anno
1000 a. C. che lo introdussero nello Yucatan.
i Toltechi, nella zona attualmente occupata
dal Messico e in seguito con gli
Aztechi in tutto il centro America.
ESERCIZIO:
PROVARE OGNI SENSO CON IL CIOCCOLATO
Il cioccolato di qualità è freddo e a contatto con il calore delle dita si ammorbidisce.
La ragione è semplice: il burro di cacao fonde molto più rapidamente dello zucchero, quindi il cioccolato con più burro di cacao e meno zucchero si scioglie con maggior facilità.
Il cioccolato brillante e lucido, denota che: nella preparazione è stata utilizzata quantità sufficiente di burro di cacao, che il prodotto è fresco ed è stato lavorato correttamente. Il cioccolato opaco denota che il prodotto è vecchio, oppure lavorato e/o conservato male o di bassa qualità.
L’aroma deve essere deciso e piacevole. In particolare nei cioccolatini in eventuale odore di rancido segnala che i grassi utilizzati per il ripieno si sono ossidati.
Dulcis in fundo. Dopo averlo mangiato con gli occhi, è il momento di assaporare sul serio il cibo degli Dei. Il canto del cioccolato che si scioglie in bocca quando incontra lingua e palato è la conclusione di un percorso magico. Si iniziano a sentire tutte le sfumature di gusto: gli aromi si fondano e l’essenza del cioccolato si esprime al massimo. Si avverte prima il dolce dello zucchero e poi gli altri elementi che lo caratterizzano. E’ il momento in cui valutarne l’intensità, ricchezza, finezza ed equilibrio. Un piacere che dopo aver coinvolto tutti gli altri sensi, termina dolcemente a contatto con il palato.
Se la tavoletta è spessa e di buona qualità, rompendone un pezzo si deve sentire un rumore simile ad uno schiocco.
Il buon cioccolato infatti, si rompe lungo le linee nette e precise.
1) Il cioccolato fondente fa male.
2) Il cioccolato è un alimento che non piace ai Bambini
3) Il cioccolato è un ingrediente del bocconotto
4) I primi a coltivare la pianta del cacao furono i Maya.
5) Il nome “cioccolato” deriva dal latino.
6) Lo scopritore della pianta di cacao fu Hernan Cortes .
7) I frati crearono una bevanda al cioccolato sostituendo lo zucchero e la vaniglia con il pepe e il peperoncino .
8) Gli Aztechi dalla pianta di cacao ricavavano bevande composte, oltre che dal cacao, da miele, zucchero di canna ecc.
9) I connazionali di Hernan Cortes seppero apprezzare il cioccolato nella forma fusa.
10) Pochi anni dopo si creò il cioccolato a latte