Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

proposizione

e periodo

NUCLEO DELLA FRASE

elementi

della frase

Matilde, Aurora, Sofia, Martina

struttura

SINTAGMA

SINTAGMA

  • Dal greco "composizione"
  • Costituito da parola o gruppo di parole che svolge precisa funzione logica

Si classificano in:

  • Verbali
  • Nominali
  • Avverbiali

Riconoscerlo

verbale

  • un'unica forma verbale (dormire)

es. Il gatto dorme beatamente sul letto

  • ausiliare (essere) + verbo

es. Il ritratto è stato eseguito da Picasso

  • servile (volere) + verbo

es. Luca vorrebbe fare la guardia forestale

  • fraseologico (smettere di) + verbo

es. Finalmente il cane ha smesso di abbaiare

  • ausiliare (essere) + elemento nominale

es. oggi il mare è mosso

Può essere "spezzato" da un altro sintagma

es. Io ho sempre creduto in te

riconoscerlo

nominale

Costituito da nomi o pronomi accompagnati da articoli, aggettivi e preposizioni

Talvolta è unito al sintagma verbale attraverso particelle pronominali

es. Mandale i miei saluti

Può essere "spezzato" da un altro sintagma

es. Si tratta di una persona a parere mio insopportabile

riconoscerlo

avverbiale

Costituito da avverbi o locuzioni avverbiali che si riferiscono al verbo

esempi

PEriodo

o frase complessa

periodo

  • Formata da una o più frasi semplici

  • Inizia con lettera maiuscola e si conclude con un segno di punteggiatura forte;

o frase semplice

PROPOSIZIONE

PROPOSIZIONE

  • Dal latino propositio "enunciato"

  • Parte di testo dotata di un senso logico

  • Organizzata intorno a un predicato

predicato

sintagma verbale

il predicato

Dal latino praedicare; specifica qualcosa a proposito del soggetto e fornisce l'informazione di base attorno alla quale si organizza la frase

predicato verbale

  • È costituito da un verbo predicativo

  • Ha significato autonomo

  • Fornisce indicazioni di senso compiuto sul soggetto

verbale

I giudici hanno ascoltato le testimonianze

il predicato nominale

nominale

  • verbo essere (copula)+ parte nominale

Il verbo copulativo non fornisce da solo informazioni di senso compiuto sul soggetto

Jacopo è orgoglioso dei suoi successi

il nome del predicato

La parte nominale può essere costituita da un nome, un aggettivo, un pronome o qualsiasi parte del discorso sostantivata:

  • Marco è arrabbiato > aggettivo
  • Il tuo orologio è quello > pronome dimostrativo
  • Vivere è viaggiare > verbo sostantivato
  • La vacanza è stata un sogno > nome

il verbo essere

  • PN > copula

  • PV > verbo autonomo

> unito alle particelle ci/vi

attenzione!

verbi copulativi

  • Il PN è formato solo dal verbo essere

  • Gli altri verbi copulativi sono considerati PV la cui parte nominale è CPS

Anna è noiosa

Anna sembra noiosa

frasi nominali

frasi senza

predicato

Ellissi del predicato

Tagli ai fondi!

Il presidente: scuole chiuse!

Un caffè, per favore.

soggetto

sintagma nominale

il soggetto

dal latino subiectum, "ciò che è sottoposto"; indica chi o cosa compie o subisce l'azione, possiede la qualità o si trova nella situazione espressa dal predicato

Può essere...

... una qualunque parte del discorso sostantiva

Il perché del litigio è ancora sconosciuto.

... partitivo

Dei ragazzi festeggiavano dietro casa mia.

... sottinteso (ellissi del soggetto)

Sembri scioccata!

Come sta Gaia? Sta bene.

Laura non può muoversi, è ferita.

posizione nella frase

attenzione!

  • prima del predicato

La mamma sgrida la figlia.

  • dopo il predicato

> per mettere in evidenza il soggetto

È partita Anna.

> utilizzato in esclamative/interrogative

Dov'è Anna?

complementi della frase

COMPLEMENTI

In base alla forma i complementi si possono suddividere in tre categorie:

FORMA DEI COMPLEMENTI

  • complementi diretti
  • complementi indiretti
  • complementi avverbiali

complementi diretti

COMPLEMENTI DIRETTI

I complementi diretti si legano direttamente all'elemento da cui dipendono, senza essere interrotti dalle preposizioni.

Il complemento diretto per eccellenza è

il complemento oggetto.

  • Hai finito i compiti per domani?

complementi indiretti

COMPLEMENTI INDIRETTI

I complementi indiretti sono introdotti da una preposizione che collega il complemento all'elemento da cui dipende.

es.

  • Ieri pomeriggio sono andata al cinema.
  • Francesca ha rotto il vaso di porcellana della mamma.

complementi avverbiali

COMPLEMENTI AVVERBIALI

I complementi avverbiali sono formati da un avverbio che si riferisce al verbo.

es.

  • Marta è tornata velocemente a casa.
  • Hai agito saggiamente in quella circostanza.

I complementi possono avere due funzioni:

FUNZIONE DEI COMPLEMENTI

  • determinare complementi

indispensabili

  • espandere complementi

non indispensabili

COMPLEMENTI INDISPENSABILI

COMPLEMENTI INDISPENSABILI

I complementi indispensabili hanno la funzione di determinare, cioè definire il significato dell'elemento da cui dipendono, senza di loro la frase non ha senso compiuto.

COMPLEMENTI NON INDISPENSABILI

COMPLEMENTI NON INDISPENSABILI

I complementi non indispensabili hanno la funzione di espandere, cioè ampliare, arricchire il significato dell'elemento da cui dipendono, la frase ha senso anche senza di loro.

NUCLEO DELLA FRASE

Il nucleo della frase è la porzione minima di testo in grado di esprimere un messaggio di senso compiuto.

Spesso il nucleo della frase è formato solo da soggetto + predicato

SOGGETTO + PREDICATO

es.

Anna studia nucleo della frase

soggetto + predicato

Anna studia da due ore per la verifica di storia di domani

soggetto + predicato + complementi non indispensabili

frase completa

In alcuni casi, invece, servono anche uno o più complementi indispensabili, perché il nucleo abbia senso compiuto.

COMPLEMENTI INDISPENSABILI

es.

Laura indossa un abito nucleo

soggetto + predicato + c. indispensabile della frase

Laura indossa un abito a sirena per la festa

soggetto + predicato + c. indispensabile + c. non indispensabili

frase

completa

ATTRIBUTO

ATTRIBUTO

E

APPOSIZIONE

APPOSIZIONE

attributo e apposizione

-è un aggettivo che accompagna un nome per precisarne una caratteristica o determinarne il significato;

-Il sintagma di cui fa parte può essere :

* soggetto ;

* complemento ;

* parte nominale del P.N. ;

-Si possono riferire più attributi ad un stesso nome;

-L'attributo è talvolta indispensabile;

-Importante distinguere attributo con la parte nominale costituita da un aggettivo;

-è un nome che si affianca a un altro nome per meglio definirlo e precisarne il significato;

-Può essere semplice o composta ;

-Particolarità:

*quando segue il nome è composta, se la precede è semplice;

*come,quale,da,nella funzione di, in qualità di;

* possono essere locuzioni della L. colloquiale;

* i soprannomi possono essere apposizioni;

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi