Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

L'ITALIA UNITA

by Aurelia & Eleonora Monni

DOVE E QUANDO?

DOVE?

In Italia

1

QUANDO?

1861-1896 d.C.

1896

Crispi si dimette

1876

Sale a potere la Sinistra

1861

Unità d'Italia

Fonti dello storico:

materiali: Una moneta da una lira.

iconografiche: *

orali: Assenti.

scritte: Il telegramma spedito da Garibaldi alla Marmora.

Fonti dello storico:

Gerolamo Induno, l'ingresso di Vittor...

Gerolamo Induno, l'ingresso di Vittorio Emanuele II a Venezia

La Breccia di Porta Pia da parte dei bersaglieri ...

La Breccia di Porta Pia da parte dei bersaglieri di Michele Cammarano

Fonti dello studente:

materiali: Assenti.

iconografiche: Immagini del libro di testo (Enrico Stumpo, Scenari della Storia).

orali: Insegnante.

scritte: Libro di Testo (Enrico Stumpo, Scenari della scuola).

COSA

Problemi dell'Italia:

  • Analfabetismo;
  • Agricoltura arretrata nel Sud;
  • poche vie di comunicazione;
  • solo i ricchi avevano il diritto di voto;
  • Molti debiti
  • Pubblica amministrazione diversa in ogni parte dello Stato.

CHI?

Protagonisti individuali:

-Papa Pio IX;

-Francesco Crispi.

CHI?

Protagonisti collettivi:

-Destra;

-Sinistra;

-Popolo italiano.

2

Destra

Azioni positive:

  • Roma capitale;
  • Pareggio di bilancio;
  • Guerra contro l'Austria;
  • Piemontesizzazione.

3

Azioni negative:

  • Tasse elevate;
  • Servizio militare obbligatorio.

Sinistra

Azioni positive:

  • Diritto di voto;
  • Scuola elementare obbligatoria;
  • Triplice Alleanza;
  • Tolse alcune tasse;
  • Leggi per il controllo del lavoro di bambini e donne.

Sinistra

Azioni negative:

  • Trasformismo
  • Corruzione

Causa

Nasce nel popolo la coscienza di essere uniti dalla lingua, dalle tradizioni e dalla cultura.

4

Conseguenza

L'unificazione fu un processo complesso perché le varie zone dell'Italia provenivano da situazioni molto differenti.

Conseguenza

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi