Loading…
Transcript

Il mito

Cos'è il mito ?

Cos'è

Che cosa c'era quando ancora non c'era qualcosa, quando non c'era proprio nulla? A questa domanda i vari popoli del mondo hanno risposto con miti e racconti.

Mito è una parola antichissima e significa parola raccontata.

E' il racconto dei racconti, che risponde alle domande fondamentali dell'uomo:

  • chi siamo?
  • come si è formato il mondo che conosciamo?
  • perché esiste la paura?
  • perché si nasce?
  • dove si va quando si muore?

Il mito risponde a queste domande con racconti fantastici che parlano di dei ed eroi,

di eventi eccezionali e mondi lontani.

QW: Tu hai delle domande per te importanti di cui vorresti conoscere la risposta? Scrivi per 5 min una lista dal titolo "I miei perché".

Quali tipi di mito esistono?

Tipologie

Le storie del mito ruotano intorno a

3 tipologie di racconti:

  • origine del mondo
  • origine dei fenomeni naturali
  • descrizione della vita e delle imprese degli dei e degli eroi

Sfoglia l'indice del tuo libro di testo e ricerca queste tre tipologie. Conoscevi qualcuna di queste storie?

Cosmogonia

Teorie che spiegano la nascita dell'universo.

Chi ha creato l'universo?

  • non c'è popolo o religione che non abbia cercato di rispondere a questa domanda
  • le risposte sono sempre le stesse: all'inizio c'era il caos e poi è arrivato un essere con la "U" maiuscola che ha messo un po' d'ordine e ha creato il mondo.

Mito greco di Esiodo

- poesta greco antico -

Mito

greco

  • Cosa ti ha colpito di questa storia?
  • Come definiresti il Caos originario? Trova almeno tre aggettivi per descriverlo
  • (per aiutarti prova a chiudere gli occhi per qualche minuto e immagina. Cosa poteva esserci nel mondo prima del mondo?)
  • Il mito è ricco di divinità: sottolineale nel testo. Poi sottolinea anche l’aggettivo o l’espressione che Esiodo usa per descriverle
  • ad esempio Gaia= "dall'ampio petto" (EPITETO)

Che cos'è un epiteto?

Epiteto

  • Quando senti chiamare qualcuno con un epiteto significa che lo stanno appellando utilizzando un nomignolo.
  • L'epiteto è, in sostanza, un soprannome che evidenzia una caratteristica, un tratto particolare di un personaggio, e lo rende unico e identificabile.
  • Ne ritroveremo tanti nei poemi omerici: l'Iliade e l'Odissea

Mito africano

Mito

africano

  • Cosa mi ha colpito di questa storia?
  • Questo mito dice che gli uomini sono differenti, ma uguali. Spiega perché?
  • In questa storia si dà grande importanza all’ascolto. E per te è importante? Ti è mai capitato nella tua vita di non ascoltare qualcuno e di esserti cacciato nei guai? Racconta.
  • Se invece non hai vissuto questa esperienza, disegna una mappa a stella con un orecchio al centro e collegalo a ciò che ti piace di più ascoltare.

Mito finlandese

  • Cosa mi ha colpito di questa storia?
  • Luonnotar vive tra le stelle in cielo, ma un giorno, stufa di essere sola, coraggiosamente si tuffa dal cielo in mare. A te è mai capitato di sentirti molto sola/o? Come hai reagito? Racconta.
  • Perché, secondo te, il mondo per il popolo finlandese nasce dal mare.

Mito cinese

  • Da cosa nasce il mondo secondo la tradizione cinese?
  • Disegna in cosa si trasforma Pangu dopo la sua morte (mappa a stella).
  • E se tu potessi scegliere una trasformazione relativa a te, in cosa sceglieresti di trasformarti e come? Raccontalo nel quaderno.

Mito

cinese

Raccogliamo le idee

  • Adesso che hai letto 4 miti che spiegano nelle diverse civiltà la nascita del mondo, prova ad individuare le caratteristiche comuni
  • In principio c’è…
  • Poi compare…
  • E succede che…
  • Ora che hai individuato le caratteristiche comuni, prova a spiegare da cosa dipendono le variazioni da un mito all’altro, da un popolo all’altro.

Miti dei fenomeni naturali

Elementi naturali

  • Una scia di luce nella notte - mito africano

  • Coniglio e il fuoco - mito pellerossa

  • L'origine dei venti - mito eschimese

Lo storyborad: come trasformare una storia in immagini

Storyboard

  • quando ascoltiamo una storia e riusciamo a visualizzarla, creando nella nostra mente delle immagini, la comprendiamo meglio e la ricordiamo più facilmente

  • oggi impariamo che per riepilogare i momenti chiave di una storia possiamo trasformarla in uno STORYBOARD = una sequenza di immagini che raccontano i momenti più importanti della storia.
  • Come fare?
  • dividi il testo in sequenze (scene principali)
  • disegna in un riquadro cosa accade in ogni sequenza
  • riassumi in poche parole ciò che hai rappresentato

Visualizza il personaggio

Dei ed Eroi

Prometeo e il fuoco

Prometeo

Perseo e Medusa

Dedalo e Icaro