Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Gli organismi si dividono in:
si basa sul concetto di specie e prvede l'utilizzo di categorie tassonomiche legate fra loro da relazioni filogenetiche
Le cellule batteriche possono essere di 4 tipi: cocchi, bacilli, vibrioni e spirilli.
Batteri caratterizzati dalla presenza di Peptidoglicano.
Gli archei si differenziano per la quantità maggiore di DNA
I funghi sono organismi eterotrofi che si nutrono per assorbimento, scernendo enzimi digestivi che demoliscono le grosse biomolecole in molecole più piccole.
I funghi si dividono in: zigomiceti, asomiceti e basidiomiceti.
Le piante sono state i primi organismi a colonizzare le terre emerse e la loro presenza è fondamentale. Le piante si possono dividere in briofite cioè piante non vascolari, pteridofite piante vascolari formate dallo xilema e dal floema e spermatofite.
Le piante con semi o spermatofite comparvero circa 360 milioni di anni fa e comprendono le gimnosperme e le angiosperme.
Le gimnosperme sono spermatofite il cui seme è nudo, cioè non racchiuso in un frutto. Il gruppo più vasto di gimnosperme è costituito dalle conifere dotate di foglie aghiformi e strutture riproduttive chiamate coni.
Le angiosperme sono spermatofite provviste di semi protetti all'interno del fiore. I frutti si sviluppano da sostanze riproduttive complesse, i fiori, al cui interno avvengono l'impollinazione ela fecondazione.
Gli animali comprendono gli invertebrati e i cordati tra cui i vertebrati. Gli invertebrati sono privi di colonna vertebrale e sono divisi in 4 linee evolutive principali: i crotacei, gli insetti, i miriapodi e chelicercati. I vertebrati sono un gruppo di cordati che deve il suo nome alla colonna vertebrale una struttura dorsaleformata da una serie di elementti ossei chiamti vertebre.
Tra i vertebrati riconosciamo i pesci, gli anfibi, i rettili, gli uccelli e i mammiferi.
Il corpo degli animali possiede un'organizzazione gerarchica formata da: un tessuto, un organo e un sistema. La disposizione degli organi e apparati costituisce il piano strutturale di un animale. I piani strutturali di tutti gli animali possono essere diversificati in relazione a quattro caratteristiche principali. La simmetria corporea e la cefalizzazione, la segmentazione, le appendici e gli arti e le cavità corporee.