Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Non c’è un popolo italiano, ma una moltitudine di gruppi etnici e culturali.
Nel 2050 Italia sarà al terzo posto tra i paesi Ocse per popolazione anziana.
Tra la fine dell’800 e l’inizio del 900, milioni di persone lasciarono i loro luoghi d’origine.
L'Italia ha 184 volti nuovi. Tante sono le etnie censite.
Tre quarti della popolazione è Cristiana ma solo un terzo è praticante ma nel nostro paese gli atei sono in continua crescita
L’aspirazione sempre più diffusa all’unità nazionale diede vita ai moti e alle guerre del Risorgimento, che portarono alla nascita dello stato italiano.
Dallo stretto di Gibilterra al mar Nero, nell’Italia centrale e settentrionale si erano sviluppati i comuni e i grandi centri del cristianesimo medievale.
L’Impero di Roma sottomise e unificò politicamente l’intero bacino del Mediterraneo.
Verso l’esterno venne ripresa la politica imperialista e vennero stretti i legami con la Germania nazista.
1940
II-III d.C.
XII-XIII d.C.
XIX d.C.
1948
1915-1918
VII-VIII d.C.
XI-VII a.C.
XV-XVI d.C.
Gli arabi conquistarono le regioni costiere dell’Africa settentrionale, la Spagna e la Sicilia.
La penisola accolse popolazioni altamente civilizzate, come i fenici e i greci, che sulle sue coste fondarono prospere colonie.
Da alcune città sede di ducati, repubbliche, signorie prese avvio il Rinascimento.
L'Italia entra nel 1915 a fianco dell'Inghilterra e della Francia.
Divenne una repubblica e si diede una nuova Costituzione democratica entrata in vigore il 1° gennaio 1948.
La mafia nacque come braccio armato della nobiltà feudale per la repressione delle rivendicazioni dei contadini.
Il primo tronco di 8 km, da Napoli a Portici, fu inaugurato nel 1839, sotto il regno di Ferdinando II di Borbone.
Il 1 febbraio del 1945, su proposta di Togliatti e De Gasperi venne infine concesso il voto alle donne.
Svolge un ruolo fondamentale nell'economia
La scienza, in Italia ha un passato glorioso e importante.
Inventore del telegrafo senza fili
Grande fisico ed ha vinto il Nobel per la fisica 1984
Grande neurologa
Premio Nobel per la medicina nel 1986
Premio Nobel per la medicina nel 1906 per gli studi sulla istologia ed il sistema nervoso.
- svolge e promuove attività di ricerca
- dirige e coordina programmi nazionali e internazionali di ricerca
- cura la valorizzazione
- svolge attività di formazione nei corsi universitari di dottorato di ricerca
L'Italia, chiamata anche "Bel Paese", è uno stato ricco di città che si distinguono per la loro storia, bellezza, tradizioni e folclore.
Città considerate dei "veri gioielli" ammirate da tutto il mondo.
NAPOLI
Vesuvio
ISCHIA
PROCIDA
GUGLIA DELL'IMMACOLATA
PIAZZA DEL PLEBISCITO
REGGIA DI CAPODIMONTE
VENEZIA
CAMPANILE DI SAN MARCO
PALAZZO DUCALE
PALAZZO REALE
CANALE DELLA GIUDECCA
BIENNALE DEL CINEMA
La Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo ed è una città-stato indipendente dell'Europa.
Cuore pulsante del cattolicesimo, il Vaticano, ogni anno attira milioni di pellegrini che giungono da ogni parte del mondo per ottenere la benedizione del Papa.
Lo Stato è sorto con il Trattato Lateranense nel 1929, firmato tra la Santa Sede e l' Italia costituito per assicurare un'assoluta indipendenza ed una sovranità in campo internazionale.
La Basilica di San Pietro è considerata una delle chiese più grandi al mondo.Fu eretta intorno al 320 dall'imperatore Costantino nel luogo dove secondo la tradizione era stato sepolto l'apostolo Pietro. Artisti come Bramante Michelangelo e Bernini hanno abbellito questa Basilica
La Cappella Sistina è situata nel palazzo del Vaticano.
Venne costuita tra il 1475 ed il 1481 da Giovanni De Dolci e dedicata alla Vergine Assunta in cielo.
Michelangelo dipinse la volta considerata il capolavoro assoluto del Rinascimento Italiano.
Il colosseo è il monumento più famoso al mondo .
Fu costruito dall'imperatore Vespasiano nel 72 d.C.
Era chiamato dagli antichi romani "Anphitheatrum Flavlum".
E' conosciuto con il nome di Colosseo perchè nel II secolo d.C fu posta vicino al monumento una colossale statua di bronzo di Nerone.
L'edificio era destinato ai combattimenti ed i giochi tra i gladiatori.
I fori imperiali raccolgono una serie di piazze monumentali costruite tra il 46 a.C ed il 113 d.C.
Vengono consiiderati il centro dell'attività politica di Roma antica
Il Pantheon fu costruito dall'imperatore Adriano tra il 118 ed il 125 d.C.
E' un monumento dedicato al culto di tutti gli Dei.
Il Circo Massimo nell'antichità era il più grande edificio per lo spettacolo e tuttora è uno dei più grandi di tutti i secoli
Milano, capoluogo della regione Lombardia, è una città moderna, vivace e ricca di bellezze ed opere artistiche.
Il Duomo, monumento tardo gotico, è il simbolo di Milano.
Dalla sua cima, sostando ai piedi della famosa Madonnina, si gode di un panorama su tutta la città, dominato da 135 guglie della chiesa puntati verso il cielo.
Nel cuore della città sorge il Palazzo Reale.
Oggi nelle sue storiche sale vengono allestite numerose ed importanti esposizioni d'arte.
La galleria è un passaggio a croce, pedonale e coperto che accoglie al suo interno ristoranti storici bar e negozi alla moda.
E' famosa per i suoi pavimenti a mosaici e per le vetrate che gli fanno da tetto.
Il castello fu costruito a metà del 300 a scopo difensivo.
Oggi è stato trasformato in pinanoteca con opere d'arte di valore unico come la "Pietà Rondanini" di Michelangelo.
Brera conosciuta per la famosa Pinanoteca che ospita una delle più importanti collezzioni d'arte del nostro paese
I Navigli, zona portuale fino al XIX secolo caratterizzata da botteghe di artigiani ed artisti, oggi è centro di ritrovo per giovani ed artisti
Firenze, capoluogo della Toscana, ha mantenuto inalterato il fascino del passato.
I capolavori d'arte, i marmi colorati delle chiese e le architetture rievocano l' arte rinascimentale.
PIAZZA DEL DUOMO
La basilica è sormontata dalla maestosa cupola del Brunelleschi il "Battistero di San Giovanni".
La piazza è stata ed è tuttora il centro del mondo politico di Firenze
Il David fu realizzato da Michelangelo e posizzionato di fronte a Palazzo Vecchio per simboleggiare il potere della Repubblica fiorentina in contrasto con la tirannia dei Medici.
L'opera di Bandinelli simboleggia il potere fisico della famiglia
Opera di Ammannati ricorda le ambizzioni marittime dei Medici.
L'opera del Giambologna è un elegante ritratto del Duca Cosimo I che riuscì a portare tutta la Toscana sotto il potere militare dei Medici
La galleria è sede di uno dei musei più importanti del mondo che include opere di Botticeli, Michelangelo, Leonardo Da Vinci e molti altri grandi artisti.
PONTE VECCHIO
Lo Stato italiano è suddiviso a livello amministrativo in 20 regioni, 5 delle quali godono di una maggiore autonomia gestionale e finanziaria e sono chiamate "Regioni a statuto speciale".
Si tratta della Sicilia, Sardegna, Trentino Alto Adige, Valle d'Aosta e Friuli Venezia Giulia.
Il cibo italiano è considerato il più buono e sano al mondo.
L’Italia dispone di un patrimonio gastronomico talmente vario da far invidia a chiunque. Gualtiero Marchesi:grande cuoco,gastronomo e ristoratore ha contribuito allo sviluppo della cucina italiana considerata oggi tra le più rinomate.
Lombardia:cotoletta milanese
Sicilia:cannoli siciliani
Campania:pizza